“Le Beatitudini al femminile” – “Beati gli assetati di giustizia”

Data:

- Pubblicità -

Una donna assetata di giustizia: Tamar, l’ultima matriarca

Non ci si può fermare nella propria formazione cristiana!

Dopo esserci “formati” , l’anno scorso , alla scuola di don Paul e del nostro parroco don Lino, in questo nuovo anno pastorale saremo in compagnia di Lidia Maggi.
Lidia Maggi è teologa, pastora battista in servizio a Varese. Oltre alla cura delle chiese a lei affidate, è fortemente impegnata nel dialogo ecumenico ed interreligioso. E’ responsabile del settore diritti umani delle Chiese battiste italiane.
E’ responsabile della rivista “La scuola domenicale”.

Collabora con diverse riviste cattoliche e protestanti su temi biblici e di dialogo ecumenico e interreligioso.
Insieme a lei andremo alla “riscoperta” delle Beatitudini in un modo “nuovo e coinvolgente”: …femminile.

Negli incontri ci aiuterà nella ricerca di quei fili sottili che nelle Scritture consentono di narrare le grandi meraviglie di Dio con voce femminile. Qua e là, in una storia coniugata al maschile, fanno infatti capolino donne che, senza occupare la scena principale, testimoniano un Dio che sfugge alla semplificazione e un libro, la Bibbia, che riserva continue sorprese a chi è disponibile ad aguzzare la vista.

Fonte

- Pubblicità -

Altri Articoli
Related

p. Alessandro Cortesi op – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

“Paolo e Barnaba con franchezza dichiararono: «Era necessario che...

Don Sergio Carettoni – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il brano di vangelo che la sta al centro...

Sr. Palmarita Guida – Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita che Gesù fa...

Commento alla prima lettura di domenica 11 Maggio 2025 – mons. Francesco Alfano – Gs 5,9a.10-12

La "Prima Lettura" in Pillole. Ecco, noi ci rivolgiamo ai...