Appuntamento con il Dio della storia
Proseguiamo lโitinerario di Avvento accompagnati dallโevangelista Luca, che scrive per le comunitร di origine pagana e mira a mostrare come la venuta del Cristo risponda alle attese di tutti i popoli e di ogni cultura. La storia corre verso la pienezza dei tempi, come dirร san Paolo. E il tempo รจ pieno solo quando in esso percepiamo di sfuggire alla sua precarietร , condividiamo con i fratelli la bellezza e la gioia di essere in vita, sentiamo di costruire il Regno operando per il vero bene nostro e delle persone che ci sono affidate, nellโottica del presente, spazio in cui Dio concretamente ci salva, e dellโeternitร , spazio per il quale siamo salvati.
Il tempo รจ pieno perchรฉ il Signore, Dio della storia, รจ con noi, in un modo tangibile: nellโanno quindicesimo dellโimpero di Tiberio, mentre diverse singole persone ricoprivano specifiche cariche politiche nelle varie regioni del regno di Israele e avevano responsabilitร di guida sacrale per il popolo santo di Dio, la Parola scende su Giovanni.
I nomi che ricorrono nel Vangelo dicono la situazione complessa in cui i Giudei vivevano, ma anche la concretezza della salvezza che, proprio in quel tempo martoriato, il Signore ha preparato per loro e per tutto il mondo: allora, e non in un altro momento astratto e lontano, la Parola di Dio, unica salvezza, scende su un uomo amato da Dio, fedele alla sua volontร e fiducioso nelle sue promesse. ร Giovanni il Battista, nato come un miracolo da genitori sterili e avanti negli anni, a mostrare che la vita รจ dono gratuito del Signore; un uomo mosso dallo Spirito, che agisce come Dio vuole e prepara lโoggi della salvezza. [โฆ]
โฆพ CONTINUA SU FAMIGLIA CRISTIANA