Laura Paladino โ€“ Commento al Vangelo del 16 Luglio 2023

364

Seminare la Parola per dare Vita

Si apre con il capitolo 13 di Matteo il grande discorso parabolico: a seguito delle ostilitร  sperimentate, Gesรน si esprime con metafore e immagini, il cui senso rimane oscuro per le moltitudini mentre Egli lo spiega ai Suoi discepoli.

ยซI misteri del Regno sono nascosti ai sapienti e agli intelligenti e rivelati ai piccoliยป (Matteo 11,25): la preghiera di lode di Gesรน, che abbiamo meditato la scorsa domenica, manifesta la sua veritร  in ogni tempo; la sapienza del cuore puรฒ essere raggiunta solo rimanendo alla Sua sequela: con Lui la vita fiorisce e acquista significato.

Questa abbondanza di senso, impossibile per quanti non riconoscono Cristo come Maestro, รจ una ricchezza che non si puรฒ comprare, non dipende da situazioni contingenti e resiste anche in mezzo alle tribolazioni: puรฒ suscitare invidie e persecuzioni, ma sempre induce a porsi una domanda decisiva sul segreto della vera gioia.

รˆ il tema della Liturgia di oggi, che pone lโ€™accento sul seminare: il protagonista del racconto evangelico รจ ยซil seminatoreยป, che ยซesceยป per diffondere il buon seme; una parte di esso appare sprecata, perchรฉ cade ยซlungo la stradaยป, ยซsul terreno sassosoยป, ยซin mezzo ai roviยป; solo il seme che cade ยซnel terreno buono porta frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta per unoยป.

Il seminatore non sceglie il terreno e non lo giudica: sa che suo compito รจ seminare con generositร , niente trattenere per sรฉ, tornare a casa, al termine della semina, a mani vuote, avendo diffuso tutta la semente che ha.[โ€ฆ]

CONTINUA SU FAMIGLIA CRISTIANA