Questi due video con don Paolo Scquizzato, dal titolo โLโattesa e il desiderio. Anatomia dellโumanoโ, esplorano in profonditร i concetti di attesa e desiderio attraverso le riflessioni di diversi pensatori, con un focus particolare sul pensiero della filosofa francese Simone Weil.
Nella prima parte, Scquizzato introduce il tema come oggetto delle sue attuali riflessioni, sottolineando di non voler insegnare ma condividere spunti di pensiero. Lโapproccio si basa sullโidea di โsalire sulle spalle dei gigantiโ del pensiero, con Simone Weil come figura centrale. Vengono citati anche altri autori come Candra Livia Candiani, Thomas Stearns Eliot, Ludwig Wittgenstein e Christian Boben per introdurre diverse sfumature del concetto di attesa. Un punto cruciale emerso in questa prima parte รจ la distinzione tra unโattesa โsanaโ o โfecondaโ che รจ senza un oggetto specifico e aperta alla sorpresa, contrapposta a desideri intesi come bisogni con oggetti precisi. Viene inoltre introdotto il concetto di decreazione, il distacco dal proprio ego, come elemento fondamentale per una vera speranza e attesa.
La seconda parte si addentra nella dimensione spirituale dellโattesa secondo Simone Weil e nel suo rapporto con Dio. Viene presentata la prospettiva di un Dio che non esiste nella misura in cui puรฒ essere concepito dallโintelligenza umana, un Dio โassenteโ ma raggiungibile attraverso il vuoto interiore. La decreazione viene ulteriormente esplorata come rinuncia allโio e alle proprie immagini di Dio per permettere lโaccadimento della grazia. Infine, vengono analizzate la sventura e la bellezza come due esperienze fondamentali di decreazione che, se accolte pienamente, possono rappresentare lโoccasione per un incontro con il divino. Viene anche introdotta lโidea che Dio stesso sia in attesa che lโessere umano crei lo spazio per la sua manifestazione, e viene accennato al concetto mistico ebraico dello โzinzumโ come metafora del ritrarsi di Dio per fare spazio alla creazione. La conclusione rimarca lโimportanza di questa prospettiva mistica per una comprensione piรน profonda della spiritualitร .
In sintesi, i video offrono una riflessione filosofico-spirituale sullโattesa e il desiderio, esplorando come unโattesa libera da preconcetti e un desiderio purificato possano aprire la strada a una comprensione piรน autentica della realtร e, in ultima istanza, del divino, attraverso il pensiero illuminante di Simone Weil e altri autori.