La misericordia: cammino di riconciliazione con Dio, con noi stessi e con gli altri in Santa Faustina Kowalska

Data:

- Pubblicitร  -

I.  Introduzione

Perchรฉ la misericordia si trova al centro del pensiero e della spiritualitร  di Santa Faustina e perchรฉ la Chiesa attraverso questa Santa ha voluto promuovere nel secolo XX fino ad oggi il culto della divina misericordia? Le parole di Giovanni Paolo II nel giorno della sua canonizzazione tentano di rispondere a questa domanda:

la vita di questa umile figlia della Polonia รจ stata completamente legata alla storia del ventesimo secolo, il secolo che ci siamo appena lasciati alle spalle. Eโ€™, infatti, tra la prima e la seconda guerra mondiale che Cristo le ha affidato il suo messaggio di misericordia. Coloro che ricordano, che furono testimoni e partecipi degli eventi di quegli anni e delle orribili sofferenze che ne derivarono per milioni di uomini, sanno bene quanto il messaggio della misericordia fosse necessario. Disse Gesรน a Suor Faustina: โ€œLโ€™umanitร  non troverร  pace, finchรฉ non si rivolgerร  con fiducia alla divina misericordiaโ€ (Diario, p. 132). Attraverso lโ€™opera della religiosa polacca, questo messaggio si รจ legato per sempre al secolo ventesimo, ultimo del secondo millennio e ponte verso il terzo millennio1.

Di fronte alle tenebre del secolo scorso Dio stesso ha voluto rivelarsi a Santa Faustina come Misericordia. Il messaggio della misericordia non รจ nuovo, perรฒ puรฒ diventare oggi un segno di speranza in un mondo sempre piรน difficile e disorientato.

La Misericordia, nella Sacra Scrittura e poi dopo nella spiritualitร  cristiana, รจ stata definita come lโ€™amore di Dio di fronte al peccato e alla sofferenza dellโ€™uomo. Il Papa Pio XII aveva affermato che il peccato piรน grande della nostra epoca รจ la perdita del senso del peccato e considero che questa perdita del senso di peccato ha fatto sรฌ che la misericordia non abbia piรน un ruolo nel pensiero o nel cuore dellโ€™uomo. Se Dio attraverso Santa Faustina ha considerato importante approfondire la misericordia, evidentemente Lui riteneva che mancasse qualcosa nellโ€™approccio dellโ€™uomo alla realtร  del peccato. Io direi che di fronte al problema del peccato non si risponde piรน con la misericordia ma piuttosto con tre atteggiamenti molto comuni ai nostri giorni:

Lโ€™indifferenza: La perdita del senso del peccato deriva, e comporta a sua volta la mancata distinzione fra male e La rinuncia alla possibilitร  di raggiungere la veritร  finisce nel relativismo morale con le sue drammatiche conseguenze. La nostra societร  vive un agnosticismo funzionale che non รจ altro che unโ€™indifferenza nei confronti di Dio: ยซlโ€™agnostico cerca di assumere una neutralitร  che nella pratica non รจ possibile. Sotto le vesti di una certa concezione della scienza โ€“ oggi diffusaโˆ’ mette tra parentesi la realtร  di Dio o mette in dubbio la capacitร  dellโ€™uomo di riconoscere lโ€™esistenza di Dio. [โ€ฆ] Oggi questa funzionalitร  dellโ€™agnosticismo, in altre parole, vivere come se Dio non esistesse, si รจ estesa a livello culturale dando origine ad una manifestazione molto caratteristica della โ€œcultura di morteโ€ยป2.

- Pubblicitร  -

Lโ€™esperienza del male, del dolore, della sofferenza e del peccato nel mondo porta tante persone a ribellarsi e diffidare di Dio, come se Dio fosse lโ€™autore o mandasse la sofferenza agli uomini.

 

Tante volte si percepisce Dio non come un padre misericordioso, bensรฌ come uno che ci ha creato e poi abbandona le sue creature disinteressandosene totalmente.

Il Pessimismo antropologico e la mancanza di fiducia nel perdono di Dio: Succede che alcuni cristiani, benchรฉ credano in Dio, vivono una mancanza di fiducia o un pessimismo naNon credono fino in fondo che il Signore possa convertirli e possa cambiare la possibilitร  di cambiare la loro vita3. Questi cristiani ritengono nel profondo dellโ€™anima che il peccato sia piรน forte della grazia di Dio. Ci sono anche casi di eccesso di scrupolo, per cui alcuni cristiani hanno paura che Dio non li perdoni. Per queste persone la misericordia non รจ stata capita.

Crisi di paternitร : Ci troviamo anche di fronte a una crisi di paternitร  che rende difficile capire che cโ€™รจ un Dio misericordioso e paterno che possa liberarmi dalle forze del Freud, uno dei ยซmaestri del sospettoยป e rappresentante del pensiero del secolo XX, ha avuto un influsso notevole nella nostra societร  sostenendo che la religiositร  cristiana รจ unโ€™aberrazione psicologica. Lui mette in discussione il rapporto di comunione che esisteva prima del peccato fra Dio Padre e lโ€™uomo come figlio4. Freud mettendo in dubbio la rivelazione di Dio come padre lascia lโ€™umanitร  orfana del suo fondamento esistenziale e ontologico. Martinelli afferma: ยซoggi, รจ una societร  in cui la paternitร  soffre di una grave crisi di assenza. Rischiamo di vivere in una cultura e in una โ€œsocietร  senza padreโ€ e senza il senso della paternitร ยป5.

Al rifiuto della paternitร  divina si aggiunge la crisi dellโ€™identitร  della famiglia e dei nuclei familiari. In tal modo, diventa sempre piรน difficile sperimentare in maniera profonda il sentimento sicuro, forte, sereno della figliolanza: ยซlโ€™assenza dei genitori a casa genera insicurezza di fronte alla realtร  e paura dellโ€™impegno, comportamenti molto frequenti fra i giovani e gli adolescentiยป6. Tante volte i padri non sono presenti nella vita dei figli e non sono poche le volte che i genitori non sanno come vivere una paternitร  e maternitร  matura, che non sia iperprotettiva, ma che  promuova lโ€™identitร  del figlio.

Dโ€™altronde, non sono pochi coloro che oggi vogliono svincolare dalla famiglia la sua radice piรน intrinseca e profonda, cioรจ il matrimonio. La natalitร  รจ sempre in discesa, considerando che in Italia la media รจ di 1,23 figli per donna, il secondo tasso piรน basso nel mondo occidentale, segno di una societร  che ha perso la speranza nel futuro e vive spesso nellโ€™individualismo piรน egoista.

In seguito a questa crisi familiare sono tanti coloro che non possono percepire lโ€™amore paterno di Dio attraverso lโ€™amore dei loro genitori. Se a questo si aggiunge il fatto che viviamo in una cultura indifferente nei confronti di Dio, le persone non si sentono piรน figli, ma orfani, soli e abbandonati al proprio destino. Tutto il mondo รจ orfano ed ha bisogno del Padre.

 

Andare piรน a fondo sul tema della misericordia diventa perciรฒ una sfida per la mentalitร  attuale, una sfida che Santa Faustina intraprende guidata da Dio. Lei รจ certa che ยซlddio รจ sempre il migliore dei padri ยป7. Sembrerebbe che il compito di Santa Faustina sia quello di aiutare gli essere umani a scoprire come Dio sia veramente il nostro Padre, il migliore dei padri.

II.  La Misericordia nel pensiero di Santa Faustina

Anzitutto bisogna dire che Santa Faustina รจ una santa di una profonda spiritualitร  e vive intensamente la comunione con Cristo. Non tenta di andare a fondo sul mistero di Dio in maniera intellettuale; lei desidera esprimere soltanto ciรฒ che vive intensamente e, spinta dal suo direttore spirituale, mette per iscritto tutto ciรฒ che prova nel rapporto con Dio, cosรฌ come tutte le ispirazioni interiori dello Spirito Santo. Santa Faustina, donna umile e di poca istruzione, riesce a comprendere il mistero dellโ€™Amore di Dio con molta chiarezza e profonditร . In lei si compiono le parole di Cristo quando promette di rivelarsi ai semplici di cuore8.

Anzitutto bisogna capire la differenza fra lโ€™Amore e la Misericordia. Secondo Faustina ยซLa Misericordia รจ il fiore dellโ€™amore, Dio รจ amore, la misericordia รจ la Sua azione, nellโ€™amore ha il suo inizio, nella misericordia la sua manifestazioneยป9. Per il fatto che esiste il peccato, lโ€™amore del Padre, nella storia, si rivolge allโ€™uomo come misericordia. Possiamo definire la misericordia come lโ€™amore che si china verso il peccatore, il debole, il bisognoso. Lโ€™amore รจ sinonimo di misericordia, perรฒ la misericordia รจ un tipo speciale di amore: ยซsecondo S. Tommaso dโ€™Aquino, la caritร  รจ una virtรน che tende a procurare il bene al prossimo e la misericordia รจ una virtรน che cerca di eliminare il male che lo affligge. La caritร  quindi si distingue dalla misericordia per lo scopo a cui tende. La caritร  tende a moltiplicare il bene, la misericordia invece ad evitare il male (Cf. Sth, II-II, q. 31, a. 1)ยป10.

Santa Faustina definisce cosรฌ la misericordia: ยซE compresi che lโ€™Amore e la misericordia รจ lโ€™attributo piรน grande. Esso unisce la creatura al Creatore. Lโ€™amore piรน grande e lโ€™abisso della Misericordia li riconosco nellโ€™Incarnazione del Verbo, nella Redenzione da Lui operata. E da ciรฒ compresi che questo attributo รจ il piรน grande in Dioยป11. In questa semplice affermazione Santa Faustina accenna i contenuti piรน importanti della Misericordia. Definiamo la Santissima Trinitร  come la comunione divina dโ€™amore: il Padre che si dona al Figlio e il Figlio che si dona al Padre nello Spirito Santo. Santa Faustina afferma con convinzione che la misericordia piรน grande stia nellโ€™Incarnazione del Verbo e nella Redenzione da Lui operata. Questa รจ una veritร  profonda della nostra fede: Dio รจ Amore12 e noi scopriamo nel volto di Cristo misericordioso il Padre e il suo Amore13. Dio si rivela misericordioso attraverso il Suo Figlio incarnato. Per Santa Faustina la misericordia si personifica in Gesรน Cristo, la misericordia รจ Gesรน Cristo: ยซmisericordia di Dio, venuta nel mondo nella persona del Verbo Incarnatoยป14.

La riconciliazione e la salvezza che Gesรน ci ha portato superano infinitamente il dono della prima creazione. Santa Faustina riconosce che il mistero dellโ€™Incarnazione del Verbo รจ la pienezza della rivelazione dellโ€™Amore di Dio e che oltrepassa lโ€™amore che ci aveva manifestato creando lโ€™essere umano. Lei ha una devozione particolare per il Bambino Gesรน. Diverse le occasioni in cui ella contempla Gesรน Bambino nel momento della consacrazione. Il mistero dellโ€™Incarnazione e della nascita di Cristo รจ per lei un mistero privilegiato per percepire lโ€™amore di Dio.

Le parole di Suor Faustina ci fanno capire anche il vero significato del dono della riconciliazione che ci porta Cristo dopo il peccato originale: ยซla misericordia unisce la creatura al creatoreยป. Con questa frase Santa Faustina vuol dire che il Signore Gesรน fa sรฌ che lโ€™essere umano possa partecipare, anche dopo il peccato originale, della stessa vita trinitaria. Cristo non รจ venuto a rivelarci delle veritร  di tipo teorico, ma ci ha rivelato il Padre affinchรฉ noi possiamo avere un rapporto dโ€™intimitร , di amicizia, una vera partecipazione al mistero divino. รˆ la misericordia di Cristo che serve da ponte per unire la creatura e il Creatore.

Per capire meglio il pensiero di Suor Faustina vorrei soffermarmi sul significato della misericordia. Nellโ€™Antico Testamento la parola misericordia รจ la confluenza di due correnti di pensiero: la fedeltร  e la compassione. Il primo termino hesed15 che tradotto in greco si definisce come ฮตฮปฮตฮฟs, fa riferimento ad un amore cosciente, che scaturisce da unโ€™esigenza interiore come risposta alla fedeltร  a se stesso. Perciรฒ la misericordia รจ qualcosa di piรน che un atto esteriore; si tratta di un amore che sorge dalla propria interioritร . Hesed esprime la pietร  che implica fedeltร . Non รจ soltanto la bontร  o la buona volontร  verso colui che soffre o subisce unโ€™afflizione, ma รจ una bontร  unita al desiderio di aiutare: ยซHesed non รจ primariamente un modo di sentire, ma lโ€™atto (di aiuto) che corrisponde ad un rapporto di fedeltร , ed รจ la fedeltร  come atteggiamento giusto per quel rapportoยป16. Perciรฒ non รจ strano trovare hesed unita alla parola emeth (Sal. 25,10; 26,3)17. Si tratta della fedeltร  di Dio alla sua alleanza malgrado lโ€™infedeltร  degli uomini. La misericordia con questa caratteristica di fedeltร  si manifesta come un amore piรน forte del peccato e del tradimento18.

Il secondo vocabolo per definire la misericordia รจ rahamim. Rahamim significa grembo ed esprime i sentimenti materni (Cf. Is. 13,18; 49,15). รˆ la dimensione affettiva dellโ€™amore: la compassione. รˆ un amore gratuito che non รจ frutto del merito. La misericordia di Dio รจ lโ€™amore tenero, paziente, compassionevole, che va incontro allโ€™essere umano che subisce un male fisico o morale, manifestandosi specialmente come unโ€™amore che perdona il peccato umano.

In Gesรน Cristo percepiamo sia la fedeltร  allโ€™essere umano sia lโ€™amore tenero e compassionevole. Nonostante ciรฒ la sua misericordia supera e porta a pienezza la misericordia dellโ€™Antico Testamento: Cristo con la potenza della sua morte e risurrezione non soltanto รจ fedele e compassionevole, ma riesce ad estrarre dal male una potenza salvifica e un bene per la persona umana. La misericordia non รจ soltanto un sentimento di compassione verso di noi, ma รจ  la possibilitร  che Lui ci trasformi veramente e faccia di noi uomini nuovi. Lโ€™amore di Gesรน Cristo non รจ un amore astratto ma si abbassa alla realtร  umana con un impegno reale e con un amore personale che conosce il cuore umano e la sua situazione di peccato.

Nelle rivelazioni di Gesรน a Santa Faustina possiamo riscontrare questi due aspetti della misericordia: da una parte la fedeltร  di Gesรน che non si ferma di fronte al peccato umano: ยซanche se i peccati delle anime fossero neri come la notte, -dichiara Gesรน alla Santaquando un peccatore si rivolge alla Mia Misericordia, Mi rende la gloria piรน grande ed รจ un vanto della Mia Passioneยป19. La fedeltร  di Gesรน รจ la certezza che ci accompagnerร  fino allโ€˜ora della morte: ยซIo stesso li difenderรฒ nellโ€™ora della morteยป20, rivela Gesรน a Santa Faustina. In seguito la Misericordia di Gesรน verso Santa Faustina rivela questi tratti di tenerezza e di affetto di fronte alla sua sofferenza: ยซDรฌ tutto, bambina Mia, senza alcuna riserva, poichรฉ ti ascolta un Cuore che ti ama, il Cuore del tuo migliore amicoยป21. Alla fedeltร  e compassione si aggiunge la potenza misericordiosa di Cristo. Lui รจ capace di trasformare il cuore di pietra di un peccatore: ยซi piรน grandi peccatori potrebbero raggiungere una grande santitร , se soltanto avvessero fiducia nella Mia Misericordiaยป22.

Lโ€™amore del Padre, rivelato dal Figlio in ogni cuore umano, ha la caratteristica di essere un amore che si china sulla sofferenza e si rivolge verso il peccato con tutta la potenza salvifica: ยซNel compimento escatologico la misericordia si rivelerร  come amore, mentre nella temporalitร , nella storia umana, che รจ insieme storia di peccato e di morte, lโ€™amore deve rivelarsi soprattutto come misericordia ed anche attuarsi come taleยป23.

III.    La misericordia, cammino di riconciliazione con Dio

Accogliere la misericordia divina diventa il cammino di riconciliazione con Dio. La misericordia di Dio รจ un amore che riconcilia, un amore che perdona e trasforma. Cโ€™รจ uno stretto legame fra la misericordia e la riconciliazione perchรฉ il contenuto della misericordia รจ la riconciliazione e il perdono dei peccati: ยซogni miseria affonda nella Mia Misericordia e da questa sorgente scaturisce ogni grazia salvifica e santificanteยป24. Santa Faustina ripete costantemente che Gesรน รจ sempre disponibile al perdono: ยซprega per queste anime, perchรฉ non abbiano paura di avvicinarsi al tribunale della Mia Misericordia. Non cessare di pregare per i peccatoriยป25.

Nelle rivelazioni che Gesรน fa a Santa Faustina appare la consapevolezza da parte di Gesรน della paura e della diffidenza degli uomini nei suoi confronti. Il peccato genera nellโ€™essere umano una diffidenza sulle intenzioni di Dio. Dio appare oggi, per tanti uomini come un Dio impositivo che nega la felicitร  allโ€™uomo o come un Dio indifferente e cattivo che non si preoccupa delle sue creature. Il peccato consiste nel dubitare della bontร  divina e non considerare Dio come un padre buono; si guarda a Lui con uno sguardo di sospetto, pensando tra lโ€™altro che i nostri cammini e i nostri pensieri siano migliori di quelli che Dio ci propone. Il messaggio che Gesรน offre a Santa Faustina per tutti noi รจ giustamente un cammino di riconciliazione con Dio, un tentativo di guarire la ferita del peccato che non permette un rapporto di fede e di fiducia filiale. Ricordiamo il fatto, molto suggestivo, che lโ€™immagine che Santa Faustina era stata incaricata di dipingere doveva avere come iscrizione le parole: Gesรน, confido in Te!

Perchรฉ queste parole? Il peccato non รจ solo unโ€™offesa a Dio, il peccato รจ definito da Giovanni Paolo II come un ยซatto suicidaยป26. Si tratta di un atto suicida perchรฉ lโ€™uomo rompe con la sorgente e la fonte della propria Vita, non vivendo piรน come figlio fiducioso in un rapporto amicale, ma vivendo come schiavo. Colui che pecca non soltanto offende Dio, ma nel momento che si allontana dalla Casa del Padre vive come il figliol prodigo. Colui che pecca denigra la propria dignitร  e non vive piรน come figlio, bensรฌ come schiavo. Questa schiavitรน, frutto del peccato, non permette che la

persona possa vivere con la fiducia e la libertร  dei figli di Dio. Colui che si sente figlio รจ fiducioso, spontaneo, libero nel suo rapporto con il padre. Il peccato altro non รจ che lontananza, sospetto e diffidenza. รˆ per questo che il messaggio di misericordia di Santa Faustina รจ incentrato sulla fiducia filiale. Riconoscersi peccatori ed accogliere la misericordia divina significa sentirsi nuovamente figli e con la libertร  dei figli tornare alla casa Paterna, sentendosi come un vero figlio che considera i beni di Dio Padre anche suoi. Santa Faustina sente la voce di Cristo che le dice: ยซIl peccatore non deve aver paura di avvicinarsi a Me [โ€ฆ] la sfiducia delle anime Mi strazia le viscere. Ancora di piรน Mi addolora la sfiducia delle anime elette. Nonostante il Mio amore inesauribile non hanno fiducia in Meยป27. Sono molte le volte in cui Gesรน le rivela lโ€™importanza della fiducia filiale. Questa fiducia in Dio descrive un attegiamento dellโ€™uomo legato alle virtรน teologali della speranza e della fede. La parola fiducia, dal termine ebraico batah significa essere certi o sicuri. Nel caso di Santa Faustina la fiducia รจ legata sia alla fede in Cristo che alla virtรน della speranza nelle promesse di Dio28.

Cristo soffre per la nostra diffidenza, per la nostra mancanza di spontaneitร  e libertร  nel nostro rapporto con il Padre. Le parole che rivolge a Santa Faustina sono come unโ€™eco della parabola del figliol prodigo: di fronte alla sfiducia e diffidenza del peccatore, Dio si manifesta come il Dio che corre incontro allโ€™essere umano prendendo Lui lโ€™iniziativa riconciliatrice. Suor Faustina in sintonia con la parabola considera che ยซil Redentore Misericordioso cammina per le strade del mondo e della storia cercando le anime disposte ad accettare la grazia del perdono (cfr. VI, 77). Cristo non desiste facilmente ma addirittura โ€œinsegue i peccatori su tutte le loro stradeโ€ (cfr. VI, 90)ยป29.

La misericordia รจ cosรฌ unโ€™iniziativa divina. รˆ Dio che fa il primo passo verso la riconciliazione con Lui. Accogliere la misericordia divina diventa un cammino di riconciliazione con il Padre, perchรฉ la riconciliazione รจ il primo passo verso la profonda comunione con Dio. Santa Faustina sperimenta una profonda conformitร  con Cristo perchรฉ รจ una donna che ha accolto nella propria vita la misericordia e il perdono di Dio Padre.

Questa riconciliazione permette di vivere quella realtร  che la Chiesa ha chiamato lโ€™inabitazione o la dimora delle Tre Persone divine che avviene nei giusti. Il sentiero che ci rivela Suor Faustina รจ la possibilitร  di vivere unโ€™amicizia profonda con Dio, di far sรฌ che le tre Persone dimorino nel proprio cuore come in un tempio. Lei afferma: ยซLa presenza di Dio viva e sensibile dura nella mia anima [โ€ฆ] Il mio cuore รจ un tabernacolo vivente nel quale si conserva lโ€™Ostiva viva. Non ho mai cercato Iddio in una imprecisata lontananza, ma nel mio intimo; nella profonditร  del mio proprio essere vivo familiarmente col mio Dioยป30.

Questa familiaritร  con la Trinitร  non รจ altro che il rapporto di amicizia al quale tutti i cristiani sono stati invitati. Si tratta di un rapporto paritario, un rapporto in cui Dio diventa un vero amico, un ospite31. San Tommaso afferma: ยซla caritร  รจ unโ€™amicizia, e lโ€™amicizia implica unione, perchรฉ lโ€™amore รจ una forza unitivaยป32. Secondo San Tommaso lโ€™amore vicendevole implica una certa intercomunicazione. Si tratta di un rapporto familiare, spontaneo. Il cristiano รจ invitato a vivere questa comunione profonda con la Trinitร 33. Colui che vive nella grazia ha il dono di questa inabitazione. Di solito sono i santi che riescono a percepire questa presenza nel proprio cuore. Santa Faustina afferma: ยซIl mio cuore รจ la dimora stabile di Gesรนยป34.

Questa รจ la gioia e la felicitร  di Santa Faustina. Le sofferenze, le croci e i dolori non la separavano dellโ€™amore di Cristo: ยซDio nella mia anima รจ per me sorgente di felicitร  e di vigore. Non cerco la felicitร  se non nel profondo della mia anima, in cui dimora Dioยป (II, 256).

Il cristiano secondo Santa Faustina deve sentirsi in condizioni di vivere il silenzio per poter percepire la presenza di Dio nella propria interioritร  e nella vita quotidiana. Il Vangelo ci dice che soltanto ยซi puri di cuori vedranno Dioยป (Mt 5,8). Soltanto i puri di cuore possono percepire la presenza della Santissima Trinitร . Come diceva San Leone Magno il cristiano รจ un privilegiato:

ยซriconosci, cristiano, la  tua dignitร ยป. Siamo chiamati a riconoscere la  grandezza della nostra vocazione, siamo chiamati a vivere in profonda comunione con Dio e dobbiamo crescere in questo incontro amichevole, familiare, personale con Gesรน Cristo.

Questa comunione con Dio permette a Santa Faustina di vivire conforme a Gesรน Cristo. Cristo รจ il Figlio obbediente che vive sempre realizzando il Piano di Dio. Il diario di Suor Faustina, il 4 febbraio 1935, riporta questa frase: ยซDa oggi faccio la volontร  di Dio ovunque, sempre, in tutto. Non spaventarti di nulla, lโ€™amore ti darร  forza e te ne faciliterร  lโ€™esecuzioneยป35. Lei capisce che il cammino verso la riconciliazione e la comunione รจ la totale, assoluta obbedienza al Piano divino. In questa data lei decise di seguire il disegno divino in maniera piรน radicale. Seguendo le orme di Cristo voleva vivere questa obbedienza amorevole, filiale e pronta al Piano divino: ยซla mia felicitร  e fare la volontร  di Dio e nessuna cosa al mondo riuscirร  a turbarmi questa felicitร ยป36. La preghiera, la direzione spirituale, lโ€™ascolto e lโ€™obbedienza ai suoi superiori e confessori, il consiglio e il discernimento furono per lei mezzi fondamentali per vivere intensamente lโ€™obbedienza al disegno divino.

IV.  Cammino di riconciliazione con se stessi

Il messaggio di misericordia di Santa Faustina diventa anche un cammino di riconcilizione con se stessi. Accogliere la misericordia di Dio รจ accettare fino in fondo il proprio peccato e la propria fragilitร  morale: ยซNon quello che voglio io faccio, ma quello che detestoยป37.

Coloro che hanno deciso di vivere lontani da Dio, hanno la coscienza addormentata e subiscono le conseguenze del soggettivismo e del relativismo morale divenendo incapaci di percepire la gravitร  del proprio peccato e il danno che fanno a se stessi. In questa situazione รจ fondamentale unโ€™ educazione progressiva ed una reale apertura alla grazia che aiuti le persone ad essere consapevoli del loro stato.

Per coloro invece che hanno iniziato un cammino di fede, una trappola molto comune di Satana รจ far credere che alla fine uno non รจ โ€œcosรฌ tanto peccatoreโ€. Il cristiano puรฒ avere la tentazione di considerare che non ha peccati cosรฌ gravi in paragone ad altre persone. Se sono gravi tenta di relativizzarli con la giustificazione che molti commettono gli stessi peccati e forse di peggiori. La persona che desidera vivere una vita cristiana autentica ha la  grande tentazione farisaica di illudersi con le proprie convinzioni e confondere il desiderio e anelito profondo che ha di vivere la santitร  โ€“cioรจ lโ€™ideale che ha assuntoโˆ’ con la realtร  della sua esistenza, cioรจ con la veritร  su se stesso. La stessa tentazione farisaica porta la persona, non solo a dimenticare i propri peccati, ma anche a ricordare soltanto le proprie virtรน o le opere buone, ingannandosi sullโ€™immagine che ha di se stesso.

Santa Faustina รจ una donna che, accogliendo la misericordia di Dio, ha vissuto la riconciliazione con se stessa introducendosi nel lungo cammino della vera umiltร . Lโ€™autentica umiltร  รจ il cammino verso la riconciliazione personale. Possiamo dire che questa chiarezza e consapevolezza del proprio peccato รจ, allo stesso tempo, una grazia e una risposta ad essa.

Santa Faustina aveva una coscienza profonda della drammaticitร  del peccato dellโ€™uomo. Sappiamo che il Signore Gesรน ha rivelato che la missione dello Spirito Santo รจ โ€œconvincere il mondo del peccatoโ€. Questa coscienza sul proprio peccato รจ uno dei frutti della riconciliazione della Croce di Cristo. Cristo consegnando la sua vita per noi rivela la profonditร  del peccato umano. I peccati degli uomini sono stati cosรฌ gravi che il Figlio ha deciso di soffrire e morire per noi. Santa Faustina ha potuto partecipare nella sua vita spirituale a questo dolore del Figlio: ยซQuando sono rientrata in me โ€“racconta la misticaโˆ’ il Signore mi ha fatto assaggiare una piccola parte di quellโ€™ingratitudine che inondava il Suo Cuoreยป38.

Uno dei frutti della redenzione รจ la rivelazione sulla situazione di peccatori feriti e riconciliati. Santa Faustina ha una profonda esperienza della dinamica del peccato: ยซNella meditazione sul peccato il Signore mi ha fatto conoscere tutta la malizia del peccato e lโ€™ingratitudine che in esso รจ contenutaยป39.

Il primo passo di chi accoglie la misericordia divina รจ la conversione e il riconoscersi umilmente peccatore. Non basta solo lโ€™accettazione generica di โ€œpeccatoreโ€, bisogna avere coscienza del peccato concreto, particolare, โ€œpersonaleโ€. Ed รจ cosรฌ che lo Spirito Santo inizia la sua missione di Maestro di Veritร  e di Santificatore. Lo Spirito Santo concesse a Santa Faustina di aprire la propria coscienza alla veritร  su se stessa: ยซOggi improvvisamente mi penetrรฒ come un lampo lo sguardo del Signore e conobbi subito i piรน minuscoli pulviscoli della mia anima [โ€ฆ] domandai perdono al Signore e con grande fiducia mi affidai alla Sua infinita Misericordia. Questa conoscenza non mi deprime, nรฉ mi allontana dal Signore, anzi suscita nella mia anima un maggior amore ed una fiducia illimitata ed il pentimento del mio cuore รจ unito allโ€™amore. Questi lampi particolari plasmano la mia animaยป40.

Quando parliamo di riconciliazione con se stessi significa non soltanto riconoscere il proprio peccato, ma amare se stesso vivendo nella veritร  del proprio essere. Qualche volta facciamo fatica a coniugare lโ€™amore di Dio con lโ€™amore per noi stessi, perchรฉ ci appare come una contraddizione. Lโ€™umiltร  che deve vivere il cristiano non significa pensare che egli sia una nullitร  e quindi una persona oggetto di disprezzo41. Dobbiamo capire che cosa intendevano i santi quando parlavano della propria nullitร . I santi sono stati i primi a volersi bene. Non รจ che negano le proprie capacitร  o le virtรน. Accettano con umiltร  la fonte da dove proviene il bene che trovano in se stessi e non hanno paura di riconoscerlo: ยซQuando lโ€™anima si avvede che tutto quello che ha in sรฉ le รจ stato dato gratuitamente e che di suo cโ€™รจ solo la miseria, questo la mantiene continuamente umile davanti a Dioยป42.  Perciรฒ la vera umiltร  รจ camminare nella veritร , il che significa riconoscere con umiltร  i doni, le capacitร  e le virtรน che gratuitamente abbiamo ricevuto. Gesรน parla a Suor Faustina: ยซsii riconoscente per la piรน piccola grazia che ricevi da Me, poichรฉ tale riconoscenza Mi costringe a concederti nuove grazieยป43. La vera umiltร  frena il desiderio disordinato della propria grandezza e ci induce a non cercare in maniera disordinata la stima ed apprezzo altrui. La vera umiltร  conduce ad amare se stesso e la propria realtร  alla luce di una sincera veritร . รˆ bello come Santa Faustina si voglia bene: ยซNon striscio mai davanti a nessuno. Non sopporto le adulazioni, e lโ€™umiltร  รจ solo veritร ; nella vera umiltร  non cโ€™รจ servilismo. Benchรฉ mi consideri la piรน piccola di tutto il convento, dโ€™altra parte sono lieta della dignitร  di sposa di Gesรน [โ€ฆ]. Poco importa se qualche volta sento dire che sono superba, poichรฉ so bene che i giudizi degli uomini non riescono a scorgere i motivi delle azioniยป44.

รˆ interessante osservare come Santa Faustina diventa una attiva collaboratrice dellโ€™azione dello Spirito Santo nella sua coscienza. Lei รจ certa che i โ€œlampiโ€ dei cui parla siano frutto dellโ€™azione dello Spirito che plasma la sua anima. Lei accoglie la Veritร  e tenta di smascherare lโ€™inganno del suo cuore: ยซLa superbia tiene lโ€™anima nelle tenebre. Essa non sa e non vuole penetrare esattamente nel profondo della su miseria: si maschera e fugge da tutto ciรฒ che dovrebbe guarirlaยป45. Lei coopera dalla sua libertร  conoscendo se stessa, chiedendo perdono, affidandosi alla misericordia e non allontanandosi dal Signore.

Un esercizio concreto di questa collaborazione รจ la pratica continua dellโ€™esame di coscienza che porta a riflettere con sinceritร  sui propri peccati. Faustina era molto attenta a questa pratica, che purtroppo รจ stata abbandonata nella Chiesa e che si dovrebbe riprendere. Santa Faustina realizzava questo esercizio di pietร  scrivendo alla fine della giornata le sue vittorie e le sue sconfitte46. Nei suoi esercizi spirituali si proponeva impegni concreti sui quali dopo effettuava unโ€™attenta verifica. Lโ€™esame di coscienza lโ€™aiutava a capire le cause dei suoi difetti, esterni e interni, con il fine di evitarli o correggerli47. Questo esercizio ci fa capire la tensione di santitร  nella quale la Santa viveva.

Per vivere la riconciliazione con se stesso, non basta soltanto la consapevolezza del peccato se subito non si eleva lo sguardo verso Colui che ci ha riconciliato e ci dร  la possibilitร  della nostra conversione. Colui che sta allโ€™inizio della vita di fede trova difficoltร  a fidarsi e a credere che Gesรน abbia il potere di guarire le sue ferite e vincere il suo peccato. Sebbene intellettualmente lโ€™uomo puรฒ dire di avere fede, nellโ€™intimo del suo cuore rimane unโ€™antropologia negativa che lo trascina verso uno sguardo superficiale, ritenendo che le forze del male sono piรน potenti che la Persona di Cristo.

Suor Faustina con la sua santitร  ci indica il cammino da seguire. Per lei la fiducia nella misericordia divina non รจ un atteggiamento statico. Lei riconosce la propria fragilitร  e la propria piccolezza, perรฒ non si fida piรน delle sue forze e si affida con gioia alla potenza divina: ยซQuando lโ€™anima vede e riconosce la gravitร  dei suoi peccati, quando si svela ai suoi occhi tutto lโ€™abisso di miseria in cui รจ precipitata, non si disperi, ma con fiducia si getti nella braccia della Mia Misericordia, come un bambino fra le braccia dellโ€™amata madreยป48.

Questa profonda speranza nella misericordia divina non lascia Suor Faustina sterile o passiva. Al contrario, avendo uno spirito pieno di speranza e perciรฒ di gioia per la vittoria di Cristo risorto, si impegna con decisione e fermezza a lottare e combattere contro il proprio peccato: ยซO mio Gesรน, nonostante le Tue grazie, sento e vedo tutta la mia miseria. Comincio la giornata lottando e la termino lottando, appena rimuovo una difficoltร , al suo posto ne sorgono dieci da superare, ma non mi affliggo per questo, poichรฉ so bene che questo รจ il tempo della lotta non della pace. Quando lโ€™asprezza della battaglia supera le mie forze, mi getto come una bimba nelle braccia del Padre Celesto ed ho fiducia che non perirรฒ. O mio Gesรน, sono tanto propensa al male e questo mi costringe ad una vigilanza continua su di me, ma nulla mi scoraggia, ho fiducia nella grazia di Dio, che abbonda dovโ€™รจ la piรน grande miseriaยป49. In questa santa donna il combattimento spirituale diventa una realtร  quotidiana e naturale. Lei non si sofferma sui propri frutti personali, nรฉ sulle conquiste nรฉ sulle opere eseguite. Lei ha un solo desiderio: quello di diventare santa. Santa Faustina vive con la speranza certa e sicura che, prima o poi, il Signore farร  fiorire i frutti di santitร : ยซVoglio diventare santa e confido che la misericordia di Dio anche da tanta miseria, quale io sono, possa ricavare una santa, poichรฉ dopo tutto ho buona volontร . Nonostante tutte le sconfitte, voglio lottare come unโ€™anima santa, e voglio comportarmi come unโ€™anima santa. Non mi scoraggerรฒ per nessuna ragione, come non si scoraggia unโ€™anima santa. [โ€ฆ] Dal momento attuale perรฒ fisso il mio sguardo su di Te, o Cristo, che sei la mia Guida migliore. Confido che benedirai i miei sforziยป50.

Santa Faustina distingue fra santitร  e perfezionismo. La santitร  non รจ unโ€™assenza di sbagli o limitazioni. La santitร  si conquista attraverso la lotta e comporta di alzarsi sempre dopo la caduta, con la certezza che il Signore ricompenserร . Lei afferma: ยซnon abbattersi se, passato il tempo, ciรฒ che abbiamo fatto non si dimostra buono. Il Signore Dio guarda lโ€™intenzione con la quale cominciamo e secondo questa darร  la ricompensaยป51.

Questa fiducia in Dio fa sรฌ che possa vivere nella provvisorietร  dellโ€™esistenza con serenitร  e pace in mezzo alle difficoltร  della vita. Santa Faustina non si sente padrona della propria esistenza; sa di non controllare i propri passi. Nelle sue sofferenze riconosce che il Signore รจ il Signore della sua storia: non recrimina il passato, nรฉ si preoccupa del futuro. Con semplicitร  sa che il presente le appartiene e che bisogna lavorare e fare tutto ciรฒ che sta nelle sue mani per compiere il divino disegno: ยซIl tempo futuro non รจ in mio potere. Per cambiare, correggere od aggiungere qualche cosa. Nรฉ i sapienti, nรฉ i profeti han potuto far questo. Affidiamo pertanto a Dio ciรฒ che appartiene al passato. O momento presente, tu mi appartieni completamente. Desidero utilizzarti per quanto รจ in mio potere, e nonostante io sia piccola e debole, mi dai la grazia della tua onnipotenza. Perciรฒ confidando nella Tua Misericordia, avanzo nella vita come un bambinoยป 52.

V.  Cammino di riconciliazione con gli altri

Nel Vangelo di Matteo Gesรน ci invita alla santitร : ยซSiate voi dunque perfetti come รจ perfetto il Padre vostro celesteยป53. Il parallelo di questo brano nel Vangelo di Luca ci spiega cosa sia questa perfezione. Il Vangelo di Luca, conosciuto come il Vangelo della misericordia54 afferma: ยซsiate misericordiosi come รจ misericordioso il Padre vostroยป55. La perfezione รจ paragonata allโ€™esercizio della misericordia. Gesรน nelle  beatitudini ci chiama ad esercitare in prima persona la  misericordia presente in Dio: ยซBeati i misericordiosi, perchรฉ troveranno misericordiaยป56.

 

La santitร  ha perciรฒ come nucleo centrale lโ€™amore verso Dio e verso il prossimo. Santa Faustina non si ferma sui suoi piccoli sbagli nรฉ sulle sue limitazioni: sa che sarร  โ€œgiudicata sullโ€™amoreโ€. Lei esprime la forza dellโ€™amore con queste parole: ยซO Gesรน, mi fai conoscere e comprendere in che cosa consiste la grandezza di unโ€™anima: non nelle grandi azioni, ma in un grande amore. รˆ lโ€™amore che vale ed esso conferisce grandezza alle nostre azioni. Benchรฉ le nostre azioni siano piccole e ordinarie di per sรฉ, in conseguenza dellโ€™amore diventano grandi e potenti davanti a Dio, solo grazie allโ€™amore. Lโ€™amore รจ un mistero che trasforma tutto ciรฒ che tocca in cose belle e gradite a Dioยป57.

Faustina con queste parole ci invita ad una santitร  vissuta nella vita quotidiana. รˆ molto vicina alla nostra realtร . La santitร  diventa cosรฌ una chiamata universale, una chiamata per ogni cristiano. Qualche volta pensiamo che di fronte al male del mondo siamo impotenti e non possiamo fare nulla, perรฒ non ci accorgiamo che รจ lโ€™amore vissuto fino in fondo che rende grande e meravigliosa la nostra vita e che lโ€™amore diventa una forza che eleva tutto il mondo in maniera misteriosa. Santa Faustina รจ riuscita a capire la forza del suo amore per il bene del mondo: ยซOggi ho compreso che, se anche non portassi a termine nulla di quello che vuole il Signore da me, so che verrรฒ ricompensata come se avessi concluso tutto, poichรฉ Egli vede lโ€™intenzione con la quale ho iniziato. [โ€ฆ] tutte le opere sono una gocciolina davanti a Lui; lโ€™amore ha un significato, ha forza e merito. Ha svelato alla mia anima vasti orizzonti; lโ€™amore pareggia gli abissiยป58.

Lโ€™amore per lei non รจ una realtร  astratta. Non si tratta di un sentimento o di unโ€™emozione passeggera. La misericordia verso il prossimo รจ illimitata. Santa Faustina in una delle sue preghiere chiedeva al Signore che i suoi occhi, il suo udito, la sua lingua, le sue mani, i suoi piedi e il suo cuore fossero misericordiosi: ยซla misericordia descritta da lei รจ una misericordia totale, che abbraccia lโ€™intera persona, non solo nella sfera spirituale, ma anche nella dimensione fisica. Gli occhi allora, saranno misericordiosi quando sapranno scoprire nellโ€™anima del prossimo tutto ciรฒ che vi รจ di bello e lo aiuteranno e compatiranno in ciรฒ che รจ difettoso; gli orecchi diventeranno misericordiosi, se cesseranno di essere indifferenti al dolore ed alla sofferenza altrui; la lingua lo sarร , se eviterร  di parlar male del prossimo e, al contrario, avrร  per tutti una buona parola di consolazione e di perdono; le mani saranno misericordiose, se sapranno fare del bene al prossimo, accettando per sรฉ i lavori piรน pesanti; le gambe lo saranno, se nonostante la stanchezza, correrrano in aiuto al prossimo; il cuore sarร  misericordioso, quando sarร  capace di provare compassione del prossimo e di tutte le sue sofferenzeยป59.

La Misericordia ha tre modi di manifestarsi. Cosรฌ parla Gesรน a Santa Faustina: ยซTi sottopongo tre modi per dimostrare Misericordia verso il prossimo: il primo รจ lโ€™azione, il secondo รจ la parola, il terzo la preghiera. In questi tre gradi รจ racchiusa la pienezza della Misericordia ed รจ una dimostrazione irrefutabile dellโ€™amore verso di Meยป60. Sono tre modi molto concreti. Lโ€™amore si manifesta nellโ€™azione. Come vediamo il suo misticismo non le impedisce di trovare corrispondenza tra contemplazione e azione. Tuttโ€™altro, per lei lโ€™azione e la misericordia verso gli altri sono una manifestazioni di ciรฒ che contempla. La sua vita mistica si concretizza nella ferialitร  quotidiana. Il Signore le parla: ยซpiรน unโ€™anima รจ perfetta, maggiore รจ la luce che diffonde attorno a sรฉ e piรน lontano arrivaยป61. Lei si nutre del suo incontro con Cristo. Lโ€™azione diventa per lei una vera liturgia e una

continua azione di ringraziamento. Santa Faustina รจ una donna di preghiera che sa coniugare il suo rapporto intimo con Dio con il servizio solidale verso gli altri. รˆ curioso che secondo nel Piano di Dio, alla fine, Lei non sia stata la fondatrice diretta della nuova Congregazione ma che sia rimasta nella Congregazione svolgendo semplici mansioni di cuoca, giardiniera e portinaia. Questa รจ una chiave  di  lettura  interessante:  la  vita  quotidiana,  i  doveri  piรน  semplici  non  lโ€™allontanano dallโ€™incontro con Cristo, tuttโ€™altro la vita di Santa Faustina ci insegna che la quotidianitร  diventa lโ€™ambito per vivere  in una  continua presenza di Dio. Sono  tantissimi i modi di esercitare  la misericordia verso gli altri. Lโ€™amore si fa concreto nel servizio. Si tratta di essere attenti ai bisogni altrui. Si tratta di essere custodi dei nostri fratelli, vigilare per la loro salvezza, seguire i loro bisogni, ascoltare i loro problemi, aiutarli nel loro cammino di santitร , conversione e crescita della fede.

Il secondo modo di esercitare la misericordia รจ la parola, diventando apostoli della misericordia e testimoniando in prima persona lโ€™incontro che abbiamo avuto con Cristo. Il terzo modo รจ la preghiera. La preghiera per la salvezza dei peccatori e per le persone che amiamo ha una forza misteriosa. Santa Faustina ci invita a esercitare la misericordia con gli altri attraverso la preghiera alla Divina Misericordia. La coroncina alla Divina Misericordia viene recitata in plurale:

ยซAbbi misericordia di noiยป. La formula ยซabbi pietร  di noi e del mondo interoยป ci ยซinsegna a liberarci dallโ€™egoismo insensibile ed a mettere davanti ai nostri occhi il bene degli altri; [โ€ฆ] Quanto piรน uniamo il nostro bene al bene della comunitร , tanto meglio pratichiamo la misericordia richiesta da Dio nella devozioneยป62. La novena alla Divina Misericordia contiene anche questa dimensione universale. Con la preghiera possiamo abbracciare il mondo intero.

Con questa piccola conferenza ho voluto dimostrare che una grande santa e mistica come Santa Faustina Kowalska non sia modello lontano e irraggiungibile. Non mi trovo dโ€™accordo nellโ€™oppore la dimensione ascetica a quella mistica, รจ come il battito del cuore che alla sistole corrisponde la diastole. Soprattutto nel caso della nostra santa come dimostrato della sua. Ciรฒ che la fece diventare santa non furono i doni soprannaturali come le apparizioni, le rivelazioni che Lei ricevette. La sua santitร  eroica fu un dono di Dio e il frutto di una cooperazione continua con la grazia, di un profondo combattimento spirituale che la portรฒ ad accogliere lโ€™amore misericordioso di Dio. La sua santitร  fu forgiata attraverso le difficoltร , le sofferenze, le persecuzioni e le incomprensioni. Per lei questi dolori furono unโ€™occasione per conformarsi di piรน alla Croce di Cristo e per offrirli per la salvezza degli uomini. La sua vita semplice e umile ci fa capire che la santitร  non รจ altro che vivere in continua presenza di Dio nella la caritร .

A cura di Rocรญo Figueroa Alvear

(Pubblicato in: Tempo di Misericordia, Edito da Associazione Dives in Misericordia, Edizioni Granum Sinapis, 2007, pp. 153-178)

  • 1 GIOVANNI PAOLO II, Omelia del Santo Padre nella canonizzazione di Maria Faustina Kowalska, 30/4/2000.
  • 2 L.F. FIGARI, Nostalgia dโ€™infinito, Roma 2004, p. 27.
  • 3 Cf. G. BIFFI, Liberti di Cristo, Milano 1996, p. 33.
  • 4  Secondo Freud Dio sarebbe la proiezione dei nostri desideri inconsci. Dio sarebbe la realizzazione dei bisogni dellโ€™infanzia di protezione e sicurezza. Secondo lui ยซla religione รจ cosรฌ un trauma, una nevrosi collettiva: lโ€™uomo soccombe alla dipendenza schiavistica di fronte alla figura paterna, non puรฒ staccarsene per la sua ansia di protezione e per lโ€™angoscia ancestrale per il crimine commesso. Egli risponde al bisogno infantile di essere protetto dal padre in tal modo lโ€™ordine e la coesione della societร  sono assicurati. Trattasi di una compensazione da parte dellโ€™uomo al sentimento di colpa per il primo parricidio, mediante il rinnovato sommettersi al Dio padre, e mediante il quale lโ€™uomo soddisfa il desiderio di occupare il suo posto con il sacrificio e la festa. Sempre cโ€™รจ dietro la tensione fra lโ€™amore e lโ€™odio, fra lโ€™ansia di liberarsi eliminando il padre e la ricaduta sotto la sua dittatura. รˆ una tensione originaria, perchรฉ non รจ mai esistito uno stadio precedente paradisiaco dove i figli non fossero confrontati con il padreยป. (G. ECHAVARREN, ยซSigmund Freud y la Antropologรญa cristianaยป en La Psicologรญa ante la gracia, Buenos Aires 1999, p. 174 [traduzione mia]). La sua teoria non ha fondamento nella realtร  storica della vita di Gesรน Cristo e si oppone radicalmente alla rivelazione cristiana.
  • 5 P. MARTINELLI, ยซAmore misericordioso e paternitร  di Dioยป, p. 24.
  • 6 L . F. FIGARI, Un mundo en cambio, Lima 2004, p. 85 (traduzione mia).
  • 7 Diario, I, p. 155.
  • 8 Cf. Lc 10, 21-22.
  • 9 SANTA MARIA FAUSTINA KOWALSKA, Diario, Cittร  del Vaticano 2004, II, p. 420.
  • 10 MARCINKOWSKI, T., La spiritualitร  della misericordia alla luce del Diario. La Misericordia Divina nella mia anima di Santa Faustina Kowalska, Roma 2004, p. 23.
  • 11 Diario, I, p. 181.
  • 12 1 Gv 4, 7.
  • 13 Cf. Gaudium et spes, 22.
  • 14 Diario, II, p. 554.
  • 15 Cf. ยซmisericordiaยป (L. DOUFOUR) en Vocabulario de Teologรญa Bรญblica, Barcelona 1973, p. 543.
  • 16 ยซฮตฮปฮตฮฟs, ฮตฮปฮตฮญฯ‰ยป (R. BULTMANN) en KITTEL, G. โ€“ FRIEDRICH, G., ED., Grande Lessico del Nuovo Testamento, 16 vol., Brescia 1965, pp. 403-404.
  • 17 Cf. Ex. 34,6; 2 Sam. 2,6. 15,20; Sal. 40(39), 11s.
  • 18 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Dives in misericordia, 4. 52.
  • 19 Diario, I, p. 278-279.
  • 20 Diario, I, p. 279.
  • 21 Diario, V, p. 776.
  • 22 Diario, VI, p. 925.
  • 23 GIOVANNI PAOLO II, Dives in Misericordia, 8.
  • 24 Diario, VI, p. 922.
  • 25 Diario, II, p. 565.
  • 26 GIOVANNI PAOLO II, Reconciliatio et Paenitentia, 15.
  • 27 Diario, I, p. 76.
  • 28 La Speranza ci offre la convinzione che la nostra nostalgia di riconciliazione non andrร  fallita: ยซรจ facile comprendere quanta importanza abbia per la nostra vita una simile certezza e la speranza che porta con sรฉ. Essa evidentemente non permette che tralasciamo di vigilare su noi stessi, perchรฉ non ci donna la certezza che la nostra volontร  non abbia mai a volgere le proprie spalle a Dio, ma ci assicura che anche in questo caso la Misericordia divina non ci abbandonerร , che anzi ci verrร  incontro a ricostituire la nostra dignitร  di figli di Dio, purchรจ noi non le opponiamo resistenzaยป (WORONIECKI, G., Il mistero della Divina Misericordia, Roma 1961, p. 88).
  • 29 L. GRYGIEL, Misericordia divina per il mondo intero. La mistica di Santa Faustina Kowalska, Siena 2003, p. 400.
  • 30 Diario, IV, p. 695-696.
  • 31 Cf. J. G. ARINTERO, The Mystical Evolution, Illinois 1978, vol. 1, p.109
  • 32 STh II-II, 25, 4.
  • 33 Non parlo qui delle esperienze mistiche e delle rivelazioni di Santa Faustina, ma della profonda comunione che lei viveva con Dio.
  • 34 Diario, I, p. 187.
  • 35 Diario, I, p. 274.
  • 36 Diario, II, p. 474.
  • 37 Rom 7, 14.
  • 38 Diario, V, pp. 804-805.
  • 39 Diario, V, p. 712.
  • 40 Diario, II, p. 507.
  • 41 Sotto lโ€™influsso di una spiritualitร  neo-platonica cโ€™รจ stata una tendenza ad esprimere lโ€™umiltร  in senso negativo.
  • 42 Diario, II, p. 328.
  • 43 Diario, VI, p. 884.
  • 44 Diario, V, pp. 793-794.
  • 45 Diario, I, p. 128.
  • 46 Diario, I, p. 167.
  • 47 ยซUsually, however, those defects are numerous. If we regard them as a whole, we shall never succeed in rooting them out. Hence the necessity of the particular examination of our dominant fault; this examination ought to accompany our general examination and make it more fruitful. If we particularly stress one fault, we can properly begin to correct it. If it happens to be a dominant fault, then with it many others are rooted outยป. (J. ARINTERO, The Mystical Evolution, Vol. I, p. 307).
  • 48 Diario, V, p. 806.
  • 49 Diario, II, p. 397.
  • 50 Diario, V,  p. 712.
  • 51 Diario, II, p. 483.
  • 52 Diario, I, p. 40.
  • 53 Mt 5, 48.
  • 54 Il Signore Gesรน in questo Vangelo ci rivela un Padre misericordioso: Lc 15, 1ss. Gesรน รจ venuto a cercare i peccatori (Lc 15); Egli ci indica che la santitร  consiste nella misericordia (Lc 6, 36) e ci rivela il suo amore verso la donna peccatrice (Lc 7, 36). Si ricordino a tal riguardo la parabola del figlio prodigo (Lc 15,11ss), la parabola del fariseo e il pubblicano (Lc 18, 9-14), la promessa del paradiso al buon ladrone (Lc 23, 39-43).
  • 55 Lc 6, 36.
  • 56 Mt 5, 7.
  • 57 Diario, IV, p. 525.
  • 58 Diario, II, p. 491.
  • 59 MARCINKOWSKI, T., op. cit., p. 25.
  • 60 Diario, II, p. 457.
  • 61 Diario, VI, p. 836.
  • 62 MARCINKOWSKI, T., op. cit., p. 147.

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

UN CORAGGIO DI PACE CONTROCORRENTE Gv 20,19-31 Otto giorni dopo venne...

don Roberto Fiscer โ€“ Commento al Vangelo per bambini di domenica 27 Aprile 2025

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 25 Aprile 2025

Andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo. Risorto...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 26 Aprile 2025

Andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo. Risorto...