Il film documento si articola in due parti.
La prima, dal titolo โMaria di Magdala. Le donne nella Chiesaโ di Maite Carpio, รจ dedicata alla storia della donna nella Chiesa.
La seconda parte, dal titolo โIl Papa pellegrinoโ di Nicola Bertini, Filippo di Giacomo e Nicola Vicenti, ripercorre le tappe dello straordinario e storico viaggio del papa Paolo VI in Terra Santa.
โMaria di Magdala. Le donne nella Chiesaโ di Maite Carpio โ consulente storico padre Federico Lombardi
Secondo lโultimo annuario statistico della Chiesa Cattolica, i sacerdoti nel mondo oggi sono poco piรน di 400.000, mentre le religiose superano di gran lunga le 700.000, senza considerare le monache contemplative. Sono piรน della metร ma non hanno nessun potere giuridico nรฉ decisionale. Nel passato non รจ stato sempre cosรฌ. Gesรน ha stabilito con loro un rapporto di paritร e nella chiesa cristiana primitiva avevano un ruolo di primo piano. Si parla addirittura di diaconesse. Come si รจ evoluto il legame tra le donne e la Chiesa cattolica? Cosa vogliono oggi le religiose cattoliche? Un percorso attraverso le grande figure femminili che hanno lasciato un segno nella storia della Chiesa. Santa Chiara dโAssisi, che nel โ200 fonda lโordine monastico delle Clarisse e stabilisce una regola di povertร assoluta, oggi seguita da circa 20.000 monache in tutto il mondo. O Chiara Lubich, la carismatica fondatrice del Movimento dei Focolari, senza dimenticare il ruolo delle donne dellโAzione Cattolica. Un viaggio nei monasteri, nei luoghi di preghiera come lโEremo francescano di Campello, fondato da Sorella Maria, dove oggi quattro sorelle vivono insieme senza acqua corrente ed elettricitร , e il Monastero della Clarisse di Camerino, che dopo il terremoto del 1997 si sono date da fare per aiutare a ricostruire il convento. โMaria di Magdala. Le donne nella Chiesaโ, di Maite Carpio, รจ un viaggio per raccontare oggi, quella parte della Chiesa che troppo spesso non si sente ascoltata e che chiede di poter avere ruoli di responsabilitร . Come le suore americane della Leadership Conference of Women Religious, la potente organizzazione che raduna lโ80% delle quasi 60.000 suore americane, e che nel 2008 รจ stata commissariata dal Vaticano, accusata per le posizioni prese a proposito di temi come aborto, eutanasia e sacerdozio femminile. Unโaccurata indagine storica ricorderร i momenti piรน significativi del rapporto tra le donne e la Santa Sede: la Pacem in Terris di Giovanni XXIII, il Concilio Vaticano II dove partecipano 23 donne che ottengono per la prima volta il libero accesso agli studi di Teologia, finora a loro vietati; la Mulieris Dignitatem o la lettera Ordenatio Sacerdotalis di Giovanni Paolo II che vieta definitivamente il sacerdozio femminile; il rapporto con il femminismo e โil pensiero di genereโ, fino alle prime nomine dei sottosegretari donne in alcuni ruoli di responsabilitร nel governo della Chiesa.
Un racconto supportato da voci eminenti: Mons. Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia; Mons. Ermenegildo Manicardi, teologo che ha studiato le donne nelle sacre scritture; la Prof.ssa Marinella Perroni, eminente teologa italiana; Suor Eugenia Bonetti, da anni impegnata nella lotta contro la schiavitรน femminile; Maria Voce, attuale presidente del Movimento dei Focolari; Flaminia Giovanelli, Sottosegretario Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace; la Badessa delle Monache Clarisse di Camerino; le sorelle dellโEremo di Campello e le suore americane della Leadership Conference of Women Religious.
- Pubblicitร -
โIl Papa pellegrinoโ di Nicola Bertini, Filippo di Giacomo, Nicola Vicenti โ consulente storico: Alberto Melloni โ in collaborazione con RAI VATICANO
Un viaggio alle origini della cristianitร , un viaggio come a riscoprire i fondamenti, le pietre miliari ed essenziali su cui si fonda la Chiesa. Un viaggio che per certi versi si riannoda idealmente con il pontificato e lo spirito di papa Francesco, teso a togliere e ripulire inutili orpelli e discutibili prassi consolidate nel tempo e risalire alle fonti chiare, originali e basilari del Cristianesimo.
Il 4 dicembre 1963 Paolo VI annuncia davanti ai padri conciliari riuniti per la chiusura della seconda sessione del Concilio Vaticano II che sarebbe andato pellegrino in Terra Santa. Il primo viaggio dopo secoli di un Papa allโestero e nei luoghi sacri della cristianitร . Ma il viaggio รจ anche lโoccasione per uno storico ricongiungimento dopo secoli di rivalitร , diffidenze e scomuniche: quello tra la Chiesa dโOccidente e quella dโOriente. Lโabbraccio tra il Papa Paolo VI e il Patriarca di Costantinopoli Atenagora I dissolve nove secoli di inimicizia. Lโabbraccio dei successori di Pietro e Andrea รจ lโinizio di un nuovo cammino, un passo fondamentale verso lโecumenismo. Apostoli di nuovo fratelli. Il viaggio tocca i luoghi santi per eccellenza. Nazareth, Betlemme, il fiume Giordano e naturalmente Gerusalemme. Dove Paolo VI affronta la Via Dolorosa in mezzo a una folla che lo abbraccia e a tratti sovrasta, che vuole toccarlo. Immagine che ad alcuni ha ricordato un momento di altrettanta frenesia e timore quando Papa Francesco ha percorso le strade di Rio de Janeiro questa estate. A Roma, al suo ritorno, unโimmensa folla accompagnerร il Papa, scortandolo dallโaeroporto fino alla Basilica di San Pietro. Sono quelle moltitudini, che oggi chiamiamo โfolle oceanicheโ, che da sempre, quando gli avvenimenti sono veramente importanti si stringono attorno al Vescovo di Roma. Il pellegrinaggio รจ anche uno sforzo produttivo enorme da parte della Rai, unโazienda specchio ma anche punta di diamante di unโItalia che dimostrava di voler e saper fare. Un coinvolgimento totale: centinaia i giornalisti, operatori e tecnici mobilitati per trasmettere immagini in eurovisione per tutti i canali mondiali, utilizzando addirittura i jet dellโaeronautica militare per portare il piรน velocemente possibile a Roma le pellicole girate in Terrasanta. La Grande Storia in collaborazione con Rai Vaticano presenta uno straordinario documento, in gran parte con immagini a colori, di Nicola Bertini, Filippo di Giacomo e Nicola Vicenti con la consulenza storica di Alberto Melloni, su questo primo, storico viaggio di un Papa in Terrasanta.
Oltre al consueto contributo di Paolo Mieli, racconteranno lo straordinario valore religioso, diplomatico e politico di questo viaggio lโattuale Custode di Terrasanta padre Pierbattista Pizzaballa, il priore della Comunitร di Bose Enzo Bianchi, il Prof. Franco Ferrarotti, Bruno Gambarotta, il Card. Roger Etchegaray, il Prof. Andrea Riccardi e padre Federico Lombardi.
Fonte: La Grande Storia