Impegnata da molti secoli nella salvaguardia della persona del Sommo Pontefice e nella vigilanza del territorio dello Stato della Chiesa, pochi sanno che gli esordi di questo Corpo Militare dโรจlite risalgono alla stessa origine del potere temporale dei Papi, cosรฌ come che abbia attraversato tutto il Medioevo fino al pontificato di Eugenio IV (1431-1447), quando i Gendarmi montavano permanentemente la guardia ai Sacri Palazzi agli ordini del Soldanus Curiae o Ministro di Polizia, oltre a svolgere anche la funzione di milizia urbana.
La Gendarmeria, quindi, sorvegliava e sorveglia i confini ed i beni pontifici, cosรฌ come tutelava e continua a tutelare quanti, alti dignitari o gente comune, ogni giorno animano la vita di questo Stato cosรฌ unico e speciale.
Con la Capitolazione dello Stato Pontificio del 20 settembre 1870, per la Gendarmeria si apre un capitolo nuovo. Tanti gli eventi: innanzitutto un territorio della Santa Sede ridotto per sessantโanni ai soli Palazzi Apostolici Vaticani, con il Papa che si dichiara prigioniero sub hostile dominazione; e poi i conflitti mondiali, la Conciliazione con il Regno di Italia, la guerra fredda, gli โanni di piomboโ, i viaggi apostolici dei Pontefici, lโattentato a Giovanni Paolo II e, in tempi recenti, il terrorismo internazionale.
Contesti completamente diversi che, in prima linea o dietro le quinte, la Gendarmeria, ha attraversato gestendo lโordinario e lโimprevisto, con professionalitร , spirito di servizio e totale dedizione al Santo Padre.
- Pubblicitร -