La vita รจ il tema di questa domenica. Tanti sono i simboli cristiani che indicano la vita o meglio ancora la resurrezione. Tra questi incuriosisce lโantica figura della fenice. I greci e i romani credevano nellโesistenza di un โuccello di fuocoโ rinato dalle sue stesse ceneri: ยซNel Fisiologo, il primo bestiario cristiano, si racconta di come la fenice dopo cinquecento anni di vita si costruisse un nido fatto di piante aromatiche, per poi lasciare che il sole le incendiasse uccidendola; al termine del rogo essa rinasceva dalle proprie ceneri in forma di un modesto vermicello. Poi, al secondo giorno, veniva ritrovata come uccellino. Infine era divenuto un uccello feniceยป. Questo racconto รจ dโispirazione per la fede biblica, tanto che Giobbe usava questa figura per descrivere la propria situazione di sofferenza: ยซAllora pensavo: โSpirerรฒ nel mio nido e moltiplicherรฒ i miei giorni come la feniceโยป (Gb 29, 18).
Da qui, i primi cristiani, molti dei quali di cultura ellenistica, riconobbero subito nella fenice un simbolo di vita e di resurrezione. Per questo motivo viene rappresentata spesso vicino ai luoghi di sepoltura: ยซEcco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra dโIsraele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirรฒ le vostre tombe e vi farรฒ uscire dai vostri sepolcri, o popolo mioยป (Ez 37,12-13).
Sarร la letteratura cristiana dei primi secoli a spiegarne la simbologia e a scorgere in essa la figura di Cristo risorto: ยซConsideriamo quello splendido segno [della resurrezione] che ha luogo nelle terre orientali, ovvero in Arabia e nei Paesi vicini. Cโรจ un certo uccello chiamato fenice. ร lโunico del suo genere, e vive cinquecento anni. E quando si avvicina il momento della sua dissoluzione si costruisce un nido di incenso, mirra e altre spezie in cui entra quando รจ il momento e muore [e poi risorge] Riteniamo quindi che sia una cosa straordinaria per il Creatore di tutte le cose far risorgere quanti Lo hanno servito in modo pio a garanzia di una buona fede quando perfino attraverso un uccello Egli mostra la forza del Suo potere per mantenere la Sua promessa?ยป (Clemente Romano).
La fenice non รจ solo figura di Cristo, ma รจ immagine di ogni uomo che, soggetto alla morte, รจ chiamato alla vita: ยซse lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesรน dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darร la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voiยป (Rm 8, 11). Il piรน delle volte la morte ci fa paura, si presenta a noi come un limite. Dinanzi ad essa anche noi abbiamo fatto lโesperienza di Marta: ยซSignore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederร ยป (Gv 11, 21).
- Pubblicitร -
Sembra facile parlare di vita, ma quando intorno a noi vediamo solo morte, questa risulta essere unโ โutopiaโ e come la folla anche noi abbiamo esclamato: ยซLui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sรฌ che costui non morisse?ยป (Gv 11, 37). La Fenice, tanto rappresentata nellโarte cristiana, puรฒ essere eco delle parole di Gesรน rivolte a Marta: ยซNon ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?ยป (Gv 11, 40). Viviamo questa domenica e questo tempo con la certezza che ยซin Lui morto รจ redenta la nostra morte, in Lui risorto tutta la vita risorgeยป (Prefazio Pasquale II). Buon cammino vero la Pasqua!
Fenice (dettaglio), Bestiario del 1270 ca., miniaturista anonimo, probabilmente decorato in Thรจrouanne, Francia. Tempera, foglia dโora e inchiostro su pergamena, 7 1/2 x 5 5/8, conservata al J. Paul Getty Museum.
A cura di don Bartolomeo de Filippis
#EVITIAMOOGNICONTAGIOTRANNEQUELLODELLABELLEZZA!