Nella sapienza tradizionale indiana si descrive la vita umana in quattro tappe, di per sรฉ successive, ma che possono coesistere contemporaneamente. La prima รจ quella del discepolo che impara; la seconda vede il discepolo diventare padre e maestro e, quindi, รจ il tempo dellโinsegnamento; segue quello che viene chiamato il โperiodo del boscoโ, cioรจ della riflessione e della maturitร piena, umana e spirituale; infine si diventa con la vecchiaia โmendicantiโ, bisognosi anche fisicamente dellโaiuto altrui.
Noi ora, riferendoci ai giovani secondo le Sacre Scritture, ci fermeremo sulle prime due tappe, imparare e insegnare, ma in chiave strettamente religiosa. Il testo base รจ il Salmo 78, un carme ampio e solenne che traccia lโitinerario della storia della salvezza come materia della catechesi familiare. Per questo citiamo la strofa di apertura che รจ esplicita nel delineare i genitori come ยซprimi maestri della fedeยป, per usare unโespressione del concilio Vaticano II.
ยซCiรฒ che abbiamo udito e conosciuto e i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo nascosto ai nostri figli, raccontando alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del Signore e le meraviglie che egli ha compiuto. Ha stabilito un insegnamento in Giacobbe, ha posto una legge in Israele, che ha comandato ai nostri padri di far conoscere ai loro figli, perchรฉ la conosca la generazione futura, i figli che nasceranno. Essi poi si alzeranno a raccontarlo ai loro figli, perchรฉ ripongano in Dio la loro fiducia e non dimentichino le opere di Dio, ma custodiscano i suoi comandiยป (Salmo 78,3-7).
Adottando una terminologia precisa, in questo passo salmico รจ in azione la โtradizioneโ, cioรจ la trasmissione della fede che, fin dallโAntico Testamento e poi con il cristianesimo, procede di generazione in generazione. Essa รจ designata da verbi caratteristici come ยซascoltare, raccontare, conoscereยป. Sono poi indicati i soggetti che devono tenere viva la fede nella storia, cioรจ ยซi padri, i figli, le generazioniยป. Si definisce poi lโoggetto di questa trasmissione: ยซle azioni gloriose e potenti del Signoreยป, le meraviglie da lui compiute, le opere di Dio, la sua legge e i suoi comandi.
Infine la reazione personale, positiva e negativa, derivante dalla libertร umana: ยซAscoltare [cioรจ obbedire], conoscere [ossia amare], riporre la fiducia in Dio, custodire [cioรจ osservare i comandamenti]ยป, ma anche ยซnon dimenticareยป, tanto che subito si aggiunge: ยซNon siano come i loro padri, generazione ribelle e ostinata, generazione dal cuore incostante e dallo spirito infedele a Dioยป (78,8). Importante rimane la struttura familiare della catechesi: la generazione precedente dei padri trasmette il messaggio della salvezza a quella piรน giovane in una catena ininterrotta garantita dallo Spirito Santo.
- Pubblicitร -
Il monito รจ costante nella Bibbia ed รจ rivolto proprio al genitore, purtroppo il grande assente nellโeducazione familiare contemporanea: ยซBada a te e guardati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita: le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figliยป (Deuteronomio 4,9). Ed รจ significativa la celebrazione della cena pasquale giudaica che, sulla scia della tradizione biblica (Esodo 13,14), comprende una narrazione dellโatto divino liberatore dallโoppressione egiziana ma anche un dialogo tra padre e figlio sul significato permanente di quellโevento antico.