Formatosi alla scuola dei gesuiti, di quelli francesi in particolare, Bergoglio ha assimilato il messaggio di santโIgnazio attraverso la lettura, ยซdialettica e misticaยป a un tempo, di uno dei piรน acuti filosofi del XX secolo: Gaston Fessard.
Da qui sorge lโidea del cattolicesimo come โcoincidentia oppositorumโ che lo porta allโincontro con lโantropologia polare di Romano Guardini e con il pensiero del piรน rilevante intellettuale cattolico latinoamericano della seconda metร del โ900: Alberto Methol Ferrรฉ. Si precisa, in tal modo, la prospettiva di una riflessione, originale e feconda, in grado di misurarsi con le grandi sfide della Chiesa nellโera della globalizzazione.
Il testo ha potuto giovarsi, nella sua ricostruzione, di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio.
ACQUISTA IL LIBRO SU
- Pubblicitร -