NOVENA DI NATALE
La Novena di Natale si celebra nei nove giorni precedenti la solennitร del Natale cioรจ a partire dal 16 dicembre fino al 24. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascita di Gesรน.
Fino al Concilio Vaticano II si celebrava in latino, dopo il Concilio ne sono state approntate traduzioni nelle varie lingue.
In generale, le novene sono celebrazioni popolari che nellโarco dei secoli hanno affiancato le โliturgie ufficialiโ. Esse sono annoverate nel grande elenco dei โpii eserciziโ. ยซI pii eserciziยป, afferma J. Castellano, ยซsi sono sviluppati nella pietร occidentale del Medioevo e dellโepoca moderna per coltivare il senso della fede e della devozione verso il Signore, la Vergine, i santi, in un momento in cui il popolo rimaneva lontano dalle sorgenti della Bibbia e della liturgia o in cui, comunque, queste sorgenti rimanevano chiuse e non nutrivano la vita del popolo cristianoยป.
Le origini storiche
La Novena del Santo Natale fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dellโImmacolata che si trovava a fianco del Convitto Ecclesiastico che i missionari gestivano per la formazione del clero.
Fra i missionari maggiormente stimati del Convitto vi era il padre Carlo Antonio Vacchetta (1665-1747), che era โmaestro di sacre cerimonie e prefetto della chiesa e del cantoโ. Amico e frequentatore della casa dei missionari era il beato Sebastiano Valfrรฉ. Entrambi avevano una particolare pietร verso lโumanitร di Gesรน e ne propagavano la devozione invitando i fedeli a contemplare e ad adorare il mistero dellโIncarnazione e della Nativitร di Cristo. ร in questo ambiente particolarmente attento a vivere liturgicamente il Mistero di Gesรน, Verbo Incarnato, che fu scritta e per la prima volta eseguita in canto la Novena di Natale.
- Pubblicitร -
La tradizione attribuisce a padre Vacchetta la redazione dei testi e della musica. Grazie alle missioni popolari portate avanti dai vincenziani, la Novena fu diffusa in Piemonte, e da qui in tutta Italia. La diffusione fu facilitata dal fascino del suo canto e dalla semplicitร della melodia.
A favorirne la devozione e la diffusione fu Gabriella Marolles delle Lanze, marchesa di Caluso. Questa, che aveva vissuto una giovinezza spensierata, e si era sposata prima con Carlo Agostino di Sale delle Lanze, e poi con il marchese di Saluzzo, rimasta vedova, e venuta ad abitare nei pressi della casa dei vincenziani di Torino, scelse come direttore spirituale il superiore, padre Domenico Amosso. E frequentando la chiesa dellโImmacolata restรฒ particolarmente commossa dalle funzioni di preparazione al Natale, per cui stabilรฌ nelle sue disposizione testamentarie che si facesse โogni anno et in perpetuo la suddetta Novenaโ.
Significato della Novena
Le profezie della nascita di Gesรน furono tratte da brani dellโAntico Testamento e particolarmente dal profeta Isaia.
In esse รจ espresso non solo il profondo desiderio messianico dellโAntico Testamento con il desiderio che Dio si faccia presente sulla terra, ma in maniera espressiva viene cantata la supplica per la venuta di Gesรน, lโeterno Presente nella storia degli uomini. Varie sono le metafore che alimentano la gioia dellโattesa nella Novena: Gesรน verrร come luce, come pace, come rugiada, come dolcezza, come novitร , come Re potente, come dominatore universale, come bambino, come Signore giusto. La Novena vuole suscitare un atteggiamento nel credente: fermarsi ad adorarLo.
La forma tradizionale
La novena di Natale, pur non essendo โpreghiera ufficialeโ della Chiesa, costituisce un momento molto significativo nella vita delle nostre comunitร cristiane. Proprio perchรฉ non รจ una preghiera ufficiale essa puรฒ essere realizzata secondo diverse usanze, ma un indiscusso โprimatoโ spetta alla novena tradizionale, nella notissima melodia gregoriana nata sul testo latino ma diffusa anche nella versione italiana curata dai monaci benedettini di Subiaco.
La nuova edizione del repertorio Nella casa del Padre riporta tutto quanto รจ necessario per la tradizionale Novena (per ulteriori particolari ci si puรฒ riferire ai fascicoli ยซI giorni della meravigliaยป pubblicati dalla Elledici). Tra parentesi quadre viene indicato il momento in cui inserire i vari elementi (se lo si ritiene opportuno) sia nellโEucaristia [E] sia nella Liturgia delle Ore [LO].
- Inizio / Lucernario (accensione delle candele): Si accende una luce (Novena di Natale) (464); vedi anche il n. 6 O nostro Redentore (sulla musica del tradizionale En clara vox โ Ad una voce limpida). [E e LO: ingresso o come inno alle Lodi mattutine se si cantano le profezie come invitatorio].
- Canto delle ยซProfezieยป (465) con strofa finale propria per ogni giorno. [E: al posto dellโatto penitenziale; LO: inno oppure come invitatorio alle Lodi mattutine].
- Polisalmo: Viene il Signore con infinito amore (466) con duplice possibilitร : testo A piรน tradizionale e B piรน biblico; i due testi si possono anche cantari come un inno (senza Rit.) a strofe di due versi sul tradizionale tono VI gregoriano (in questo caso conviene che il testo B sia distribuito in piรน giorni, ad es. una o due strofe al giorno). [E: al posto del salmo responsoriale oppure eseguito da solista o coro durante la comunione; LO: eventualmente al posto del responsorio].
- Cantico della B.V. Maria: (61, 159-164). [E: dopo comunione; LO: dove previsto nei Vespri].
- Ritornelli alle intercessioni: n. 467 (si puรฒ scegliere tra i nove propri di ogni giorno o quello generico). [E: preghiera dei fedeli; LO: invocazioni/intercessioni].