Intervista di Papa Francesco ad Asia Times

Data:

- Pubblicitร  -

Il seguente รจ il testo, tradotto dal sito dellโ€™Osservatore Romano, dellโ€™intervista che Papa Francesco ha concesso alla rivista Asia Times.

La traduzione รจ a cura di Francesco Sisci

Immagine panoramica di un momento dell'intervista a Papa Francesco

Lo ha percepito subito, o almeno cosรฌ mi รจ parso, e ha cercato di mettermi a mio agio. Di fatto ero nervoso. Avevo passato molte ore a smussare ogni dettaglio delle domande che avrei posto, e lui aveva voluto del tempo per riflettere ed esaminarle. Aveva ragione. Avevo chiesto unโ€™intervista su questioni culturali e filosofiche ampie, riguardanti tutti i cinesi, il 99 per cento dei quali non รจ cattolico. Non volevo toccare argomenti religiosi o politici dei quali altri Papi avevano parlato in altre occasioni. 

 

- Pubblicitร  -

Speravo che potesse trasmettere agli uomini e alle donne in Cina, la sua immensa empatia umana, parlando per la prima volta in assoluto di questioni che li preoccupano profondamente ogni giorno: la disgregazione della famiglia tradizionale; le loro difficoltร  a essere compresi dal mondo occidentale e a comprenderlo; il loro senso di colpa derivante da esperienze del passato come la rivoluzione culturale e cosรฌ via. E lui lo ha fatto, dando a tutti i cinesi, e a tutte le persone preoccupate per la rapida crescita della Cina, motivi di speranza, pace e riconciliazione. Il Papa ritiene che i cinesi stiano andando in una direzione positiva e che non debbano avere paura di ciรฒ, e nemmeno il resto del mondo. Pensa anche che i cinesi abbiano una grande ereditร  di saggezza che arricchirร  loro e tutti gli altri; questa ereditร  aiuterร  tutti a trovare un cammino pacifico per andare avanti. In qualche modo, questa intervista รจ il Papa che benedice la Cina.

[ads2]Che cosโ€™รจ per lei la Cina? Come la immaginava da giovane, considerato che per lโ€™Argentina la Cina non รจ oriente ma lontano occidente? Cosa significa per lei Matteo Ricci?

Per me la Cina รจ sempre stata un punto di riferimento di grandezza. Un grande paese. Ma piรน che un paese, una grande cultura con una saggezza inesauribile. Da bambino, quando leggevo qualcosa sulla Cina, questo fatto aveva la capacitร  di ispirarmi ammirazione. Provo ammirazione per la Cina. In seguito ho approfondito la vita di Matteo Ricci e ho visto come quellโ€™uomo provava la stessa cosa che provavo io e nello stesso identico modo, ammirazione, e come รจ riuscito a entrare in dialogo con questa grande cultura, con questa saggezza secolare. Seppe โ€œincontrarlaโ€. Quando ero giovane e si parlava della Cina, pensavamo alla Grande Muraglia. Il resto non si conosceva nella mia patria. Ma approfondendo la questione sempre piรน, ebbi unโ€™esperienza dโ€™incontro molto diversa, sia per il tempo sia per i modi, rispetto a quella di Ricci. Perรฒ mi sono imbattuto in qualcosa che non mi aspettavo. Lโ€™esperienza di Ricci cโ€™insegna che รจ necessario entrare in dialogo con la Cina, poichรฉ si tratta di un accumulo di saggezza e di storia. รˆ una terra benedetta da molte cose. E la Chiesa cattolica, tra i cui doveri vi รจ quello di rispettare tutte le civiltร , dinanzi a questa civiltร , direi che ha il dovere di rispettarla, con la r maiuscola. La Chiesa ha il grande potenziale di ricevere cultura. Lโ€™altro giorno ho avuto lโ€™occasione di vedere i dipinti di un altro grande gesuita, Giuseppe Castiglione, il quale aveva anche lui il virus gesuita (ride). Castiglione sapeva come esprimere bellezza, lโ€™esperienza dellโ€™apertura nel dialogo: ricevere da altri e dare qualcosa di se stessi su una lunghezza dโ€™onda โ€œcivilizzataโ€, delle civiltร . Quando dico โ€œcivilizzatoโ€ non intendo soltanto civiltร  โ€œeducateโ€, ma anche civiltร  che sโ€™incontrano. Inoltre, non so se รจ vero, ma dicono che sia stato Marco Polo a portare gli spaghetti in Italia (ride). Quindi sono stati i cinesi a inventarli. Non so se รจ vero. Ma lo dico en passant. รˆ questa la mia impressione: grande rispetto. E ancora di piรน, quando ho sorvolato la Cina per la prima volta, e in aereo mi รจ stato detto โ€œtra dieci minuti entreremo nello spazio aereo cinese e invieremo il suo salutoโ€, confesso di avere provato una grande emozione, cosa che di solito non mi accade. Mi sono commosso per il fatto di sorvolare questa grande ricchezza di cultura e saggezza.

Per la prima volta nella sua storia millenaria la Cina sta uscendo dal proprio ambiente e si sta aprendo al mondo, creando sfide senza precedenti per se stessa e il mondo. Lei ha parlato di una terza guerra mondiale che sta avanzando in modo nascosto: quali sfide questo rappresenta nella ricerca della pace?

Il timore, la paura, non รจ mai un buon consigliere. Se un padre o una madre hanno paura quando hanno un figlio adolescente, non sanno come occuparsi bene di lui. In altre parole, non dobbiamo temere sfide di alcun genere, poichรฉ tutti, uomini e donne, hanno in loro la capacitร  di trovare modi di coesistenza, di rispetto e di ammirazione reciproca. Ed รจ evidente che tanta cultura e tanta saggezza, e per giunta tanta conoscenza tecnologica โ€” pensiamo solo alle antichissime tecniche mediche โ€” non possono rimanere rinchiuse in un paese; tendono a espandersi, a diffondersi, a comunicarsi. Lโ€™uomo tende a comunicare, una civiltร  tende a comunicare. รˆ ovvio che quando la comunicazione avviene in tono aggressivo per difendere se stessi, ne risultano guerre. Ma non avrei paura. รˆ una grande sfida mantenere lโ€™equilibrio della pace. Qui abbiamo Nonna Europa, come ho detto a Strasburgo. Sembra che non sia piรน Mamma Europa. Spero che possa riuscire a riprendersi quel ruolo. E riceve da questo antichissimo paese un contributo sempre piรน ricco. E quindi รจ necessario accettare la sfida e correre il rischio di bilanciare questo scambio per la pace. Il mondo occidentale, il mondo orientale e la Cina hanno tutti la capacitร  di mantenere lโ€™equilibrio della pace e la forza per farlo. Dobbiamo trovare il modo, sempre attraverso il dialogo; non cโ€™รจ altra via (allarga le braccia come per abbracciare). Lโ€™incontro si ottiene attraverso il dialogo. Il vero equilibrio della pace si realizza attraverso il dialogo. Dialogo non significa che si finisce con un compromesso, mezza torta a te e lโ€™altra mezza a me. รˆ quello che รจ accaduto a Yalta e abbiamo visto i risultati. No, dialogo significa: bene, siamo arrivati a questo punto, posso essere o non essere dโ€™accordo, ma camminiamo insieme; รจ questo che significa costruire. E la torta rimane intera, camminando insieme. La torta appartiene a tutti, รจ umanitร , cultura. Tagliare la torta, come a Yalta, significa dividere lโ€™umanitร  e la cultura in piccoli pezzi. E la cultura e lโ€™umanitร  non possono essere tagliate in piccoli pezzi. Quando parlo di questa grande torta parlo in senso positivo. Tutti possono influire sul bene comune di tutti (il Papa sorride e chiede: ยซNon so se lโ€™esempio della torta รจ chiaro per i cinesiยป. Annuisco).

Negli ultimi decenni la Cina ha sperimentato tragedie senza pari. Dal 1980 i cinesi hanno sacrificato ciรฒ che hanno sempre avuto piรน a cuore, i loro figli. Per i cinesi si tratta di ferite molto profonde. Tra lโ€™altro, hanno lasciato un enorme vuoto nelle loro coscienze e in qualche modo anche un bisogno estremamente profondo di riconciliarsi con se stessi e di perdonarsi. Nellโ€™anno della misericordia, che messaggio puรฒ dare al popolo cinese?

Lโ€™invecchiamento di una popolazione e dellโ€™umanitร  si sta verificando in molti luoghi. Qui in Italia il tasso di natalitร  รจ quasi al di sotto dello zero, e piรน o meno รจ lo stesso anche in Spagna. La situazione in Francia, con la sua politica di assistenza alle famiglie, sta migliorando. Ed รจ ovvio che le popolazioni invecchiano. Invecchiano e non hanno figli. In Africa, per esempio, รจ stato un piacere vedere bambini nelle strade. Qui a Roma, se vai in giro, vedi pochissimi bambini. Forse dietro cโ€™รจ la paura alla quale lei sta alludendo, lโ€™errata percezione non che semplicemente rimarremo indietro, ma che finiremo in miseria, quindi non facciamo figli. Ci sono altre societร  che hanno fatto la scelta opposta. Per esempio, durante il mio viaggio in Albania sono rimasto sorpreso nello scoprire che lโ€™etร  media della popolazione รจ di circa quarantโ€™anni. Esistono paesi giovani; penso che in Bosnia ed Erzegovina sia lo stesso. Paesi che hanno sofferto e scelgono la gioventรน. Poi cโ€™รจ il problema del lavoro. รˆ una cosa che la Cina non ha, perchรฉ ha la capacitร  di offrire lavoro sia in campagna sia in cittร . Ed รจ vero, il problema della Cina di non avere figli deve essere molto doloroso; perchรฉ la piramide viene invertita e un bambino deve portare il fardello del padre, della madre, dei nonni. E questo รจ sfibrante, faticoso, disorientante. Non รจ naturale. Mi sembra di capire che la Cina ha aperto nuove possibilitร  su questo fronte.

Come dovrebbero essere affrontate queste sfide delle famiglie in Cina, considerando che si trovano in un processo di profondo cambiamento e non corrispondono piรน al modello tradizionale cinese della famiglia?

Riprendendo il tema, nellโ€™anno della misericordia, che messaggio posso dare al popolo cinese? La storia di un popolo รจ sempre un cammino. Talvolta un popolo cammina piรน velocemente, altre volte piรน lentamente, altre ancora si ferma, a volte fa un errore e ritorna un poโ€™ indietro, oppure prende il cammino sbagliato e deve ritornare sui propri passi per seguire quello giusto. Ma quando un popolo va avanti, la cosa non mi preoccupa perchรฉ significa che sta facendo storia. E penso che il popolo cinese stia andando avanti, ed รจ questa la sua grandezza. Cammina, come tutti i popoli, attraversando luci e ombre. Guardando al passato โ€” e forse il fatto di non avere figli crea un complesso โ€” รจ salutare assumersi la responsabilitร  del proprio cammino. Bene, abbiamo seguito questo percorso, qualcosa non ha funzionato per niente, quindi adesso si sono aperte altre possibilitร . Entrano in gioco altre questioni: lโ€™egoismo di alcuni dei settori benestanti che preferiscono non avere figli, e cosรฌ via. Devono assumersi la responsabilitร  del proprio cammino. E andrei anche oltre: non siate amareggiati, bensรฌ in pace con il vostro cammino, anche se avete fatto errori. Non posso dire la mia storia รจ stata negativa, che odio la mia storia (il Papa mi rivolge uno sguardo penetrante). No, ogni popolo deve riconciliarsi con la propria storia quale suo cammino, con successi ed errori. E questa riconciliazione con la propria storia porta molta maturitร , molta crescita. Qui utilizzerei la parola usata nella domanda: misericordia. รˆ salutare per una persona provare misericordia per se stessa, non essere sadica o masochista. Questo รจ sbagliato. E direi la stessa cosa per un popolo: รจ salutare per un popolo essere misericordioso verso se stesso. E questa nobiltร  dโ€™animoโ€ฆ Non so se usare o no la parola perdono, non lo so. Ma accettare che quello รจ stato il mio cammino, sorridere e andare avanti. Se ci si stanca e ci si ferma, si puรฒ diventare amareggiati e corrotti. E quindi, quando ci si assume la responsabilitร  del proprio cammino, accettandolo per quel che รจ stato, ciรฒ consente alla propria ricchezza storica e culturale di emergere, anche nei momenti difficili. E come le si puรฒ permettere di emergere? Qui ritorniamo alla prima domanda: nel dialogo con il mondo attuale. Dialogare non significa arrendersi, perchรฉ a volte cโ€™รจ il pericolo, nel dialogo tra paesi diversi, di agende nascoste, ovvero di colonizzazioni culturali. รˆ necessario riconoscere la grandezza del popolo cinese, che ha sempre conservato la propria cultura. E la sua cultura โ€” non sto parlando di ideologie che possono esserci state in passato โ€” la sua cultura non รจ stata imposta.

La crescita economica del paese รจ avvenuta a un ritmo straordinario, ma ciรฒ ha comportato anche disastri umani e ambientali che Pechino sta cercando di affrontare e risolvere. Allo stesso tempo, la ricerca di efficienza lavorativa sta imponendo nuovi costi alle famiglie: talvolta genitori e figli vengono divisi a causa delle esigenze lavorative. Che messaggio puรฒ dare loro?

Mi sento piuttosto come una suocera che dร  consigli su ciรฒ che andrebbe fatto (ride). Suggerirei un sano realismo; la realtร  deve essere accettata, ovunque essa provenga. Questa รจ la nostra realtร ; come nel calcio il portiere deve prendere la palla da ovunque arrivi. La realtร  deve essere accettata per ciรฒ che รจ. Essere realisti. Questa รจ la nostra realtร . Per prima cosa devo essermi riconciliato con la realtร . Non mi piace, sono contrario, mi fa soffrire, ma devo venirci a patti, non posso farci niente. Il secondo passo รจ di lavorare per migliorare la realtร  e cambiarne la direzione. Ora, vede che sono suggerimenti semplici, un poโ€™ comuni. Ma fare come lo struzzo che nasconde la testa nella sabbia per non vedere la realtร , non accettarla, non รจ una soluzione. Dunque, discutiamo, continuiamo a cercare, continuiamo a camminare, sempre in cammino, in movimento. Lโ€™acqua del fiume รจ pura perchรฉ continua a scorrere; lโ€™acqua ferma ristagna. รˆ necessario accettare la realtร  cosรฌ comโ€™รจ, senza mascherarla, senza sofisticarla, e trovare sempre modi per migliorarla. Bene, questa รจ una cosa molto importante. Se ciรฒ accade a unโ€™azienda che ha lavorato per ventโ€™anni e cโ€™รจ una crisi negli affari, ci sono poche vie creative per migliorarla. Al contrario, quando accade a un paese antico, con la sua storia secolare, la sua saggezza secolare, la sua creativitร  secolare, allora si crea tensione tra il problema presente e il suo passato di antica ricchezza. E questa tensione porta feconditร  quando guarda al futuro. Ritengo che la grande ricchezza della Cina, oggi, stia nel guardare al futuro da un presente sostenuto dalla memoria del suo passato culturale. Vivere in tensione, non nellโ€™ansia, e la tensione รจ tra il ricchissimo passato e la sfida del presente che deve essere portata avanti nel futuro; vale a dire, la storia non finisce qui.

In occasione del prossimo nuovo anno cinese della Scimmia, vorrebbe inviare un saluto al popolo cinese, alle autoritร  e al presidente Xi Jinping?

Alla vigilia del nuovo anno, desidero inviare i miei migliori auspici e auguri al presidente Xi Jinping e a tutto il popolo cinese. E desidero esprimere la mia speranza che non perda mai la consapevolezza storica di essere un grande popolo, con una grande storia di saggezza, e che ha molto da offrire al mondo. Il mondo guarda alla vostra grande saggezza. In questo nuovo anno, con questa consapevolezza, possiate continuare ad andare avanti per aiutare e cooperare con tutti nella cura per la nostra casa comune e i nostri popoli comuni. Grazie!

Altri Articoli
Related

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il vero pastore di tutti Commento al Vangelo a cura...

Omelia di Papa Leone XIV durante la Santa Messa pro Ecclesia del 9 Maggio 2025

Alle ore 11.00 di questa mattina, nella Cappella Sistina,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...