Intervista al Cardinale Beniamino Stella su โ€œchiesa e abusiโ€

Data:

- Pubblicitร  -

1)  Da Prefetto della Congregazione per il Clero, quali sono le sue aspettative e speranze per il summit sugli abusi?

 Dal punto di vista della Congregazione per il Clero, lโ€™auspicio principale dopo i lavori di questi giorni รจ che ci sia un rinnovato interesse di tutta la comunitร  ecclesiale โ€“ pastori e fedeli laici โ€“ per la formazione iniziale in Seminario, in modo da garantire per il futuro una piรน efficace prevenzione contro il rischio di abusi tramite una migliore selezione dei candidati al sacerdozio.

Occorre comunque non farsi trascinare dai toni โ€œapocalitticiโ€ di quanti pretenderebbero di โ€œrivoluzionareโ€ lโ€™intero sistema della formazione in Seminario. A mio avviso, si tratta di farlo funzionare meglio, con la nomina da parte dei Vescovi di formatori preparati e pienamente dedicati a tale ministero, capaci, in un contesto di quotidiana vita comunitaria, di cogliere in un seminarista โ€œstranezzeโ€ o โ€œsegniโ€ che potrebbero indicare una affettivitร  immatura, problematica o anche veri e propri โ€œviziโ€, o forme patologiche, cosรฌ da poter intervenire tempestivamente con gli interventi stimati necessari per ogni caso (dimissione, percorsi alternativi, supporto specifico, etc.).

In tale senso, quindi, รจ essenziale che si eviti la formazione โ€œfai-da-teโ€, in Seminari con numeri troppo esigui (si potrebbe dire โ€œquattro amici al barโ€, piรน che una vera comunitร ), o addirittura nelle parrocchie, dovendosi preferire i Seminari interdiocesani, per la possibilitร  di una vita comunitaria con numeri adeguati e con formatori allโ€™altezza del loro compito.

2)  Nella sfida della prevenzione, si avverte la necessitร  di norme ยซriguardanti i seminaristi e i candidati al sacerdozioยป, come ha scritto il Papa nei 21 spunti di riflessione, con ยซprogrammi di formazione per consolidare la loro maturitร  umana, spirituale e psicosessualeยป: Lei che cosa ne pensa? Quali bisogni urgenti avverte nel mondo dei seminari?

- Pubblicitร  -

Le norme e le linee formative di riferimento sono quelle della Ratio fundamentalis del 2016, un testo base per orientare le Conferenze Episcopali nella redazione della loro Ratio Nationalis; altre materie โ€“ come, ad esempio, i nuovi accessi in Seminario dopo una precedente uscita, o dimissione da esso โ€“ sono affidate dal Codice di Diritto Canonico alla valutazione e alla produzione normativa delle stesse Conferenze Episcopali.

Circa i โ€œprogrammi di formazioneโ€, in una visione integrale di essa, la dimensione umana deve avere oggi una attenzione prioritaria, in considerazione dei contesti famigliari e sociali da cui in non pochi casi proviene il giovane candidato.

La cura in special modo della formazione umana nel corso degli anni di Seminario costituisce una โ€œpalestraโ€ in cui il seminarista, accompagnato dai formatori, si cimenta con la propria persona, scoprendo punti di forza, ma anche trovandosi di fronte a debolezze e precarietร ; ciascuno รจ chiamato a un dialogo con il proprio passato e il proprio presente, per aiutare il seme della vocazione a crescere e, in prospettiva futura, gettare solide fondamenta per il ministero sacerdotale. Infatti, in Seminario si vive una prova della personalitร , che permette al seminarista di prepararsi a una missione che lo impegnerร  per tutta la vita.

In modo particolare, nellโ€™ambito affettivo, occorrerร  presentare sempre piรน e meglio il celibato nel suo valore relazionale e nella sua positivitร , aiutando i seminaristi a comprenderlo, interiorizzarlo e viverlo giร  prima di giungere allโ€™ordinazione.

Il tema del celibato, mi sembra, dovrebbe essere uno dei principali โ€œcapitoliโ€ nellโ€™ambito della direzione spirituale negli anni del Seminario; esso costituisce un vero โ€œbanco di provaโ€ della tenuta spirituale di un giovane, in quanto un celibato serenamente vissuto produce stabilitร  emozionale, disciplina personale e un perseverante amore alla propria vocazione. Giova ricordare che, in passato, la stessa Congregazione dei Seminari richiedeva ai direttori spirituali un tempo comprovato di precisa osservanza della castitร  personale, indicandolo come un requisito indispensabile per quella โ€œtenutaโ€ successiva allโ€™ordinazione che รจ imposta dalla promessa formale di celibato. Di fatto, invece, oggi in vari casi la direzione spirituale prescinde dal trattare queste tematiche affettive e di castitร  personale, rinunciando quindi a quellโ€™esercizio di fedeltร  alla continenza e, di fatto, alla propria vocazione, che conducono poi a sviluppare una vera paternitร  spirituale.

In sintesi, quindi, riterrei di poter considerare โ€œbisogni urgentiโ€ per i Seminari la presenza di vere comunitร , accompagnate da formatori preparati e disponibili, in cui la vita comunitaria abitui alla relazione e al servizio reciproco, e la direzione spirituale sappia guidare i giovani verso la maturitร  umana e vocazionale della conformazione a Cristo.

3)   Si parla anche di una ยซvalutazione psicologicaยป, che per molti potrebbe essere un elemento di svolta positiva: che cosa ne pensa?

Come ricorda la Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis del 2016, per la formazione nei Seminari รจ importante il contributo di esperti in psicologia/psichiatria che, al bisogno, possano offrire ai formatori elementi tecnici per inquadrare la personalitร  di un seminarista โ€œstranoโ€, โ€œdifficileโ€, โ€œrigidoโ€, e magari dare un nome scientifico a tale situazione, nellโ€™interesse del candidato stesso e per una piรน corretta valutazione circa la possibilitร  che prosegua nel cammino formativo. Ovviamente, non รจ un test psicologico che decide della vocazione, ma esso puรฒ rivelarsi un utile sussidio per una piรน accurata comprensione della situazione interiore del seminarista, in alcuni casi sino a far emergere le problematiche piรน profonde.

Piรน che una โ€œsvoltaโ€, quindi, mi sembra che si tratti di uno strumento prezioso per i formatori, per contribuire al discernimento della vocazione e alla crescita umana del seminarista, con in piรน la possibilitร  di offrire a chi ne ha bisogno un accompagnamento specifico, un aiuto psicologico per situazioni pregresse non risolte, connesse magari con la famiglia di origine o con eventuali traumi della fanciullezza.

In ogni caso, un sussidio psicologico potrร  essere utile al momento dellโ€™ammissione in Seminario e, successivamente, durante gli anni della formazione, quando lo esiga una situazione particolare, soprattutto in prossimitร  dellโ€™ordinazione.

4)   Come risponde allโ€™accusa di chi dice che i seminari oggi non preparano i futuri sacerdoti a ยซstare nel mondo realeยป?

Io direi che oggi i seminaristi conoscono il mondo reale anche troppo bene, avendo vissuto in esso prima di entrare in Seminario, dal momento che spesso si tratta di vocazioni adulte, persone con titoli universitari ed esperienze nel mondo del lavoro, che si preparano al sacerdozio a partire da una maturitร  e da una visione del mondo diverse rispetto al passato.

Posto in questi termini, quindi, mi sembra un problema non piรน attuale, fittizio, a meno che non si voglia pensare a giovani che fuggono il mondo e cercano un โ€œporto sicuroโ€ in Seminario, per non confrontarsi con la realtร  e non assumere responsabilitร . Tali giovani provengono spesso da fallimenti affettivi, o situazioni lavorative incompiute, e vedono nel Seminario un comodo โ€œpiano bโ€; si tratta ovviamente di persone non idonee a ricevere lโ€™ordine sacro, che devono essere aiutate a maturare, per vivere da laici nel mondo la loro appartenenza ecclesiale.

Dโ€™altra parte, รจ essenziale non fare del Seminario un ambiente chiuso, con dinamiche autoreferenziali e sganciate dalla vita concreta del popolo di Dio. A tal fine, si puรฒ profittare, ad esempio, dei tirocini pastorali per mettere i seminaristi a contatto con famiglie e con donne, in modo che possano imparare a relazionarsi non solo in un ambiente tutto maschile, spesso di soli coetanei, o quasi. Le problematiche vissute dalle famiglie e lโ€™esempio da loro offerto costituiranno un arricchimento e una crescita per i seminaristi, mentre la sensibilitร  femminile potrร  aiutarli ad avere uno sguardo piรน ampio sulla realtร . Per altro, il contatto con persone che vivono al di fuori del Seminario servirร  anche a far emergere e a correggere quei tratti di โ€œclericalismoโ€ che potrebbero svilupparsi in un giovane che vivesse la formazione solo con altri preti e seminaristi.

Vaticano, 22 Febbraio 2019

Fonte

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Papa Francesco โ€“ Regina Caeli del 11 Maggio 2025 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

PAPA LEONE XIV REGINA CAELI Loggia Centrale della Basilica di San...

Omelia di Papa Leone XIV nella cripta della Basilica di San Pietro 9 Maggio 2025

Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si รจ...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...