Novena di Natale โ€“ 17 dicembre 2017

Data:

- Pubblicitร  -

La celebrazione inizia con il Lucernario, preceduto eventualmente da una breve monizione che annunci giorno per giorno il titolo messianico proposto nelle Antifone O.

Note:

[P= chi presiede la novena; T = tutti; RN = Repertorio Nazionale dei Canti per la Liturgia]

LUCERNARIO

CANTO INVITATORIO (RN 56)

Regem ventรบrum Dรณminum, venรญte, adorรฉmus.

- Pubblicitร  -

oppure:          

Ecco il Signore viene: venite, adoriamo.

  1. Rallegrati, popolo di Dio, ed esulta di gioia, cittร  di Sion:

    *ecco, verrร  il Signore e ci sarร  grande luce in quel giorno
    e i monti stilleranno dolcezza; scorrerร  latte e miele tra i colli
    perchรฉ verrร  il gran profeta ed egli rinnoverร  Gerusalemme.

  2. Ecco, verrร  il Signore Dio: un uomo della casa di Davide salirร  sul trono;

    voi lo vedrete ed esulterร  il vostro cuore.
    Ecco apparire il Signore: non mancherร  alla parola data;
    *se ancor non giunge, ravviva lโ€™attesa,
    poichรฉ certo verrร  e non potrร  tardare.

  3. Viene la Sapienza, il creatore dellโ€™universo, e cerca il luogo del suo riposo.
    Prenderร  in ereditร  Israele e
    pianterร  in Giacobbe la sua tenda con letizia.

SEGNO DELLA CROCE

P. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

T. Amen.

INVOCAZIONI

P. Si allietino i cieli ed esulti la terra:
T.  viene il nostro Dio, e avrร  pietร  dei poveri (cfr. Is 49,13).

ACCENSIONE DELLA LAMPADA

P. La lampada accesa sia il segno dellโ€™attesa gioiosa del Signore,
la sua luce illumini il nostro cammino
e ci indichi la via che conduce a Cristo.

T. Noi accendiamo questi ceri: tu, Signore, accendi la nostra fede,
ravviva la nostra caritร , aumenta la nostra speranza
perchรฉ siamo pronti, quando Cristo verrร  nella gloria,
a entrare nel tuo Regno di luce. Amen

Si accende la prima delle nove candele (e giorno per giorno le successive)

Durante lโ€™accensione della candela cantiamo il canto proposto o un altro canto adatto:

IL SIGNORE รˆ LA LUCE (strofe a scelta)
Il Signore รจ la luce che vince la notte!
Gloria, gloria! Cantiamo al Signore! (2v)
Il Signore รจ la luce che illumina il mondo!
Il Signore รจ la luce che illumina i cuori!
Il Signore รจ lโ€™amore che rende fratelli!
Il Signore รจ promessa di un futuro di pace!
Il Signore รจ la luce che guida verso il Regno!

P.  Preghiamo.

O Cristo, stella radiosa del mattino,                              (Colletta per le ferie del tempo ordinario, n. 24)

incarnazione dellโ€™infinito amore,
salvezza sempre invocata e sempre attesa,
tutta la Chiesa ora ti grida come la sposa pronta per le nozze:
vieni, Signore Gesรน, unica speranza del mondo.
Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre,
nellโ€™unitร  dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

T. Amen

LITURGIA DELLA PAROLA

Si possono proporre i brani biblici della liturgia della Parola della celebrazione eucaristica del giorno (se la novena รจ celebrata in altro orario) oppure i seguenti testi:

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (13, 8-12)

Fratelli, non siate debitori di nulla a nessuno, se non dellโ€™amore vicendevole; perchรฉ chi ama lโ€™altro ha adempiuto la Legge. Infatti: Non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai, e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: Amerai il tuo prossimo come te stesso. La caritร  non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti รจ la caritร .

E questo voi farete, consapevoli del momento: รจ ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perchรฉ adesso la nostra salvezza รจ piรน vicina di quando diventammo credenti. La notte รจ avanzata, il giorno รจ vicino. Perciรฒ gettiamo via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce.

ANTIFONA โ€œOโ€

O Sapienza,
che esci dalla bocca dellโ€™Altissimo,
ti estendi ai confini del mondo,
e tutto disponi con soavitร  e con forza.
vieni, insegnaci la via della saggezza

CANTO DEL BENEDICTUS (se la preghiera si svolge al mattino) o del MAGNIFICAT (se la preghiera si svolge alla sera).

BENEDICTUS   (Lc 1, 68-79)

Benedetto il Signore Dio dโ€™Israele, *
perchรฉ ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti dโ€™un tempo:
salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.
Cosรฌ egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si รจ ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santitร  e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dellโ€™Altissimo*
perchรฉ andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontร  misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrร  a visitarci dallโ€™alto un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nellโ€™ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

MAGNIFICAT (Lc 1, 46-55)

Lโ€™anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perchรฉ ha guardato lโ€™umiltร  della sua serva. *
Dโ€™ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me lโ€™Onnipotente *
e Santo รจ il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

BENEDIZIONE

CONGEDO (17-22 dicembre)

P.      Il Signore rende sicuri i nostri passi e ci guida verso il suo Regno.

Con le lampade accese andiamo incontro a Cristo Signore.

T.     Amen. Rendiamo grazie a Dio

CONGEDO (23-24 dicembre)

P.         Come uno che trova un grande tesoro,

gioite della promessa del Signore:

il suo regno viene!

Camminate dunque verso il regno in pace.

T.        Amen.  Rendiamo grazie a Dio.

Invochiamo lโ€™intercessione di Maria rivolgendoci a lei con questa antichissima preghiera (III sec. circa):

P.      Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,

santa Madre di Dio:

T.      non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova

e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.

CANTO FINALE

Liberamente tratto dal sussidio della Diocesi di Firenze โ€“ Anno 2017

Altri Articoli
Related

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

A volte facciamo fatica a capire. Non perchรฉ siamo...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

San Luca e tutta la tradizione antica danno unโ€™importanza...

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

Eโ€™ uno dei passaggi piรน profondi e misteriosi dell'intero...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

Le relazioni vere cambiano la vita perchรฉ si sperimenta...