Commento alle letture di domenica 18 Novembre 2018 per bambini โ€“ ElleDiCi

- Pubblicitร  -

Spunti di riflessione dedicati ai catechisti o ai sacerdoti per impostare lโ€™omelia per la messa con i bambini.

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

Immagini estratte da โ€œTi Spiego la Messaโ€ โ€“ Elledici

(N. 2) La seconda parte della messa prevede:

  1. lโ€™ascolto della Parola di Dio
  2. la spiegazione da parte del celebrante, comunemente detta โ€œomeliaโ€œ
  3. la recita del Credo
  4. le Preghiere dei fedeli.

Soffermandoci questa domenica sui primi due punti, va detto che lโ€™assemblea deve prestare la massima attenzione a ciรฒ che viene letto: non sono puri e semplici modi di dire, o fatti e fatterelli del passatoโ€ฆ รจ Dio che ci parla! รจ la Storia della Salvezza che ci raggiunge nellโ€™oggi! sono le opere di Dio compiute nel tempo attraverso il popolo eletto e giunte a compimento nel dono del Messia atteso che ha rivelato il volto di Dio, che ha realizzato la salvezza dellโ€™uomo, che ha rivelato allโ€™umanitร  il suo destino eterno!

Tutto ciรฒ non puรฒ e non deve trovarci ascoltatori annoiati, distratti, frettolosiโ€ฆ E tutta lโ€™assemblea deve favorire lโ€™ascolto attento (lettori ben preparati, pause di silenzio tra una lettura e lโ€™altra, microfoni funzionanti e senza interferenze fastidiose, eccโ€ฆ) e ridurre al minimo i fattori di distrazione (rumori di ogni genere, cigolii di porte, inginocchiatoi ribaltabili, sedie che si spostano, persone che vanno e vengono, squilli di cellulare, eccโ€ฆ).

- Pubblicitร  -

Nel libro del profeta Amos la Parola di Dio รจ paragonata ad un ruggito: ยซIl Signore ruggisce da Sion e da Gerusalemme fa udire la sua voceยป (Am 1,2). Questo ruggito รจ una vera e propria manifestazione di Dio, come la voce del tuono: ยซRuggisce il leone: chi non trema? Il Signore ha parlato: chi puรฒ non profetare?ยป (Am 3,8). Cosรฌ, lโ€™assemblea deve accogliere la proclamazione delle Sacre Scritture come il dono che Dio ci fa oggi, nel contesto storico e personale che stiamo vivendo adesso: qui ed oggi Dio ci parla, Dio mi parla. E a ben guardare, ad ogni partecipazione attenta alla messa vi รจ sempre almeno una frase, una parola, unโ€™espressione, un dialogo, un insegnamentoโ€ฆ che viene a nutrire la mia, la nostra vita spirituale; che viene a consolarmi da una pena; che mi รจ di stimolo per la mia fede; che illumina la mia situazione di coscienza e i rapporti col prossimo; che mi fa apprezzare di piรน il fascino della persona di Gesรน. Ed ha il potere di renderci migliori e di accrescere la nostra amicizia con Dio!

Solitamente il Vangelo รจ collegato, richiamato o preparato dalla Prima lettura, che รจ tratta dallโ€™Antico Testamento e alla quale lโ€™assemblea esprime il suo assenso mediante i versetti del Salmo, detto appunto โ€œresponsorialeโ€, cioรจ โ€œdi rispostaโ€ a quanto ascoltato; la Seconda lettura (presa dalle Lettere apostoliche, o dagli Atti degli Apostoli o dal Libro dellโ€™Apocalisse), invece, non รจ necessariamente collegata al tema della domenica.

Al sacerdote, poi, il compito di spiegare le letture, di attualizzare la Parola di Dio, di sviluppare il tema del giorno, facilitando lโ€™applicazione alla vita che ciascuno farร  da parte sua. E di farlo in tempi ragionevolmente contenuti, con un linguaggio comprensibile e capace di far presa sullโ€™uditorio, con un tono per lo piรน esortativo e mai colpevolizzante, senza pensare di sostituirsi allโ€™azione dello Spirito di Dio che parla ai cuori. Lโ€™omelia va preparata, e non improvvisata sul momento come attingendo ad un repertorio. Va pregata e meditata giร  lungo la settimana. E i contenuti, gli esempi, i modi vanno calibrati alla tipologia di assemblea che si ha davanti.

Per quanto importante (se non addirittura strategico, in ottica di una pastorale ben curata!), tuttavia da parte dei fedeli questo momento della messa costituisce un elemento accessorio e non essenziale del proprio personale incontro con Gesรน nellโ€™Eucarestia. Il fedele dalla spiritualitร  matura benedirร  in cuor suo il Signore per unโ€™omelia gradevole, interessante, ben fatta, ricca di spunti utiliโ€ฆ E saprร  anche offrirla come forma di penitenza se lโ€™avrร  trovata lunga, noiosa e inconcludenteโ€ฆ!

Fonte

La vignetta della domenica (a cura di RobiHood)

VERSO LA FINE DEI TEMPI

[amazon_link asins=โ€™8801058411,8801063113,8801056419,8801059892โ€ฒ template=โ€™ProductCarouselโ€™ store=โ€™ceriltuovol04-21โ€ฒ marketplace=โ€™ITโ€™ link_id=โ€™1e41c6f1-c47e-11e7-9974-417047202061โ€ฒ]

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 18 novembre 2018 anche qui.

Mc 13, 24-32
Dal Vangelo secondo Marco

24In quei giorni, dopo quella tribolazione,
il sole si oscurerร ,
la luna non darร  piรน la sua luce,
25le stelle cadranno dal cielo
e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte.
26Allora vedranno il Figlio dellโ€™uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. 27Egli manderร  gli angeli e radunerร  i suoi eletti dai quattro venti, dallโ€™estremitร  della terra fino allโ€™estremitร  del cielo.
28Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che lโ€™estate รจ vicina. 29Cosรฌ anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli รจ vicino, รจ alle porte.
30In veritร  io vi dico: non passerร  questa generazione prima che tutto questo avvenga. 31Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
32Quanto perรฒ a quel giorno o a quellโ€™ora, nessuno lo sa, nรฉ gli angeli nel cielo nรฉ il Figlio, eccetto il Padre.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 18 โ€“ 24 Novembre 2018
  • Tempo Ordinario XXXIII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/box]

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Papa Francesco โ€“ Regina Caeli del 11 Maggio 2025 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

PAPA LEONE XIV REGINA CAELI Loggia Centrale della Basilica di San...

Omelia di Papa Leone XIV nella cripta della Basilica di San Pietro 9 Maggio 2025

Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si รจ...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...