Il Vangelo del giorno โ€“ sabato 16 giugno 2018 โ€“ Gesuiti

- Pubblicitร  -

La possibilitร  che il linguaggio ci offre di esprimere lโ€™affermazione e/o la negazione in maniera sintetica e senza ambiguitร  mette quasi paura. Dire โ€œsรฌโ€, dire โ€œnoโ€ senza giri di parole, senza nascondere o confondere il proprio pensiero dietro le cose o i discorsi. Gesรน prende come esempio di discorso dietro al quale possiamo nasconderci, proprio quello che dovrebbe essere la garanzia massima della sinceritร : il giuramento. Piรน รจ grande e solenne, piรน il giuramento si presta a distogliere lโ€™attenzione dal punto in questione; piรน si tirano in ballo cose grandi e importanti (il cielo, la terra, la Cittร  santa, Dio stesso), piรน ci si defila e ci si sottrae dalla responsabilitร  di quello che si sta dicendo.

Sappiamo bene che certi โ€œsรฌโ€ e certi โ€œnoโ€ hanno un peso specifico e una densitร  enormi, perchรฉ in essi concentriamo tutti noi stessi. Quando li pronunciamo noi siamo tutti lรฌ, sopra quel โ€œsรฌโ€ o quel โ€œnoโ€. Gesรน ci desidera cosรฌ: talmente padroni di noi stessi da poter prendere posizione senza voler nasconderciโ€ฆ รˆ un cammino โ€“ ovvio! โ€“, un orizzonte che ci sta davanti e che ci chiama, che ci affascina perchรฉ ci dร  piรน dignitร  ogni volta che facciamo un passo in avanti e ci permette di manifestarci per chi siamo.

Andrea Piccolo SJ

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Rifletto sulle domande

Cosa dice di te il tuo modo di parlare?

- Pubblicitร  -

Quando ti comunichi agli altri, quanto desideri esporti per come veramente sei?

In che occasione hai vissuto il valore della sinceritร ?

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciรฒ che sto ricevendo da lui oggiโ€ฆ
Recito un โ€œPadre nostroโ€ per congedarmi e uscire dalla preghiera.

Fonte: Get up and Walk โ€“ il vangelo quotidiano commentato secondo il metodo della spiritualitร  ignaziana, disponibile anche tramite la loro newsletter quotidiana.

Vangelo

Mt 5, 33-37
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesรน disse ai suoi discepoli:
ยซAvete anche inteso che fu detto agli antichi: โ€œNon giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramentiโ€. Ma io vi dico: non giurate affatto, nรฉ per il cielo, perchรฉ รจ il trono di Dio, nรฉ per la terra, perchรฉ รจ lo sgabello dei suoi piedi, nรฉ per Gerusalemme, perchรฉ รจ la cittร  del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perchรฉ non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: โ€œSรฌ, sรฌโ€; โ€œNo, noโ€; il di piรน viene dal Malignoยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...

Carmelitani โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Addio, gloria e discepolato d'amore (Gv. 13:31-35) Queste parole, pronunciate...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di venerdรฌ 16 Maggio 2025

IL POEMA DI DIO NEL BACIO PRIMORDIALE Gli disse Tommaso:...