Il Vangelo del Giorno, 8 ottobre 2016, Lc 11, 27-28

Data:

- Pubblicitร  -

[divider style=โ€solidโ€ top=โ€10โ€ณ bottom=โ€10โ€ณ]

Il testo ed il commento al Vangelo del
8 Ottobre 2016 โ€“ Lc 11, 27-28

XXVII Settimana del Tempo Ordinario โ€“ Anno II

[divider style=โ€solidโ€ top=โ€10โ€ณ bottom=โ€10โ€ณ]

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

[one_half]

Lc 11, 27-28   

- Pubblicitร  -

  • Colore liturgico: Rosso
  • Periodo: Terza settimana del Salterio
  • Sabato โ€“ 26.a Tempo Ordinario
  • Santo del giorno: S. Pelagia, Brigida, Ivano
  • Il Signore si รจ sempre ricordato della sua alleanza
  • Liturgia: Gal 3, 22-29; Sal 104; Lc 11, 27-28

[/one_half][one_half_last]

Lc 11, 27-28
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, mentre Gesรน parlava, una donna dalla folla alzรฒ la voce e gli disse: ยซBeato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!ยป.
Ma egli disse: ยซBeati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!ยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

[ads2]

[/one_half_last]

[/box]

Commenti al Vangelo di Lc 11, 27-28

Commento a cura dei Monaci Benedettini

La beatitudine di Maria e nostra.

La Vergine Madre, nel suo canto di lode e di ringraziamento al Signore, per la sua prodigiosa maternitร , con accenti profetici, esclama: ยซTutte le generazioni mi proclameranno beataยป. Lโ€™angelo che le reca lโ€™annunzio dice di lei: ยซBenedetta tu fra tutte le donneยป. San Giovanni, nel libro dellโ€™Apocalisse, la vede come la donna vestita di sole con ai suoi piedi dodici stelle. Elisabetta la definisce Madre del mio Signore.

Oggi รจ una voce anonima di una donna, che sgorga dalla folla e grida: ยซBeato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!ยป. Comincia giร  ad avverarsi la profezia della Madre di Cristo. Egli perรฒ ha da proclamare una piรน ampia e universale beatitudine: ยซBeati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!ยป. รˆ una evidente conferma alle parole profetiche della Madre sua. Lei per prima ha ascoltato, accolto e messo in pratica la parola del Signore, che le รจ stata proclamata dallโ€™Angelo Gabriele.

Maria รจ quindi beata, non solo perchรฉ ha avuto il singolare e sublime privilegio di accogliere e generare il Verbo di Dio nella sua carne mortale, ma ancor piรน perchรฉ si mostrata docile alla volontร  divina e, come il suo dilettissimo Figlio, ha accettato il piano divino fino al Calvario, condividendo con lui la passione. Quanto Maria ha fatto, come umile e docile discepola, anche noi siamo chiamati a farlo con tutta la nostra vita. Su ciascuno di noi il buon Dio ha un piano di salvezza, che egli ci rivela nel tempo e nelle circostanze di ogni giorno.

Possiamo essere beati se conformiamo la nostra volontร  a quella del Signore. Dobbiamo perciรฒ essere ascoltatori attenti della sua parola. Dobbiamo avere Cristo e la sua Madre come nostri modelli. Occorre riscoprire lโ€™umiltร  del cuore e la sinceritร  con noi stessi per diventare avidi della parola di Dio, bisognosi della sua veritร  e della sua grazia e infine capaci di operare il bene. Il Signore ce lo conceda.

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

ACCOLTO E TRACIMANTE Se cerchiamo la firma inconfondibile di Gesรน,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...

Carmelitani โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Addio, gloria e discepolato d'amore (Gv. 13:31-35) Queste parole, pronunciate...