Il testo ed il commento al Vangelo di oggi,
6 Maggio 2017 โ Gv 10, 1-10
IV Domenica del Tempo di Pasqua
[box type=โinfoโ align=โโ class=โโ width=โโ]
- Colore liturgico: Bianco
- Periodo: Venerdรฌ
- Il Santo di oggi: S. Gottardo; B. Nunzio Sulprizio; B. Caterina Cittadini
- Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
- Letture del giorno: At 2, 14. 36-41; Sal.22; 1 Pt 2, 20-25; Gv 10, 1-10
[/box]
Gv 10, 1-10
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesรน disse:
ยซIn veritร , in veritร io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da unโaltra parte, รจ un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, รจ pastore delle pecore.
- Pubblicitร -
Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perchรฉ conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perchรฉ non conoscono la voce degli estraneiยป.
Gesรน disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesรน disse loro di nuovo: ยซIn veritร , in veritร io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarร salvato; entrerร e uscirร e troverร pascolo.
Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perchรฉ abbiano la vita e lโabbiano in abbondanzaยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
Commento al Vangelo del giorno โ Gv 10, 1-10
A cura dei Monaci Benedettini
La voce del pastore.
Quel misterioso velo che impediva ai discepoli e a Maria di Mร gdala di riconoscere Gesรน risorto, cala quando Egli in modi diversi, suscita e alimenta in loro la fede. Egli entra a porte chiuse, augura ripetutamente la pace e ร lita sugli apostoli, mangia con loro; a Tommaso fa toccare le ferite e mettere la mano nella piaga del costato, a Maria in pianto la chiama per nome e cosรฌ si schiudono i suoi occhi.
La voce di Gesรน รจ la voce che chiama, la voce che suscita e orienta tutti coloro che lo seguono e si impegnano ad imitarlo nelle diverse vocazioni cristiane. Ha chiamato gli apostoli, ha scelto i discepoli, ma continua incessantemente a chiamare. Oggi Egli a tutti dice: โIo sono la porta delle pecoreโ, vale dire lโingresso nel Regno, lโingresso nella Chiesa, lโingresso nella divina Veritร e, dichiarandosi buon pastore, aggiunge: โEgli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuoriโ.
ร ancora la voce sicura e suadente di Gesรน che chiama per indicare la via, la voce che conduce ai pascoli migliori, che amorevolmente risparmia e preserva dai pericoli. ร una voce amica che crea comunione e intesa perfetta tra il pastore e le sue pecore. A noi chiede lโascolto docile e la fede piรน ardente. La Parola del Signore infatti risuona in continuitร nella nostra Chiesa. Una voce quella del buon Pastore, che ben si distingue da quella strรฌdula e menzognera di coloro che sono ladri e briganti e non entrano per la porta, non si curano del gregge ma fuggono dinanzi al pericolo.
La voce del Signore ora รจ la voce degli apostoli, oggi nella prima lettura ascoltiamo ancora quella forte e impavida di Pietro, e di tutti coloro che si modellano sullโimpronta di Cristo, hanno assunto lo stesso timbro e che sono capaci non solo di professare, ma anche di testimoniare la fede fino al dono della vita. Il recinto dellโovile รจ la Chiesa santa di Dio e le pecore sono tutti coloro che professano lโunica fede nel Cristo risorto. Vale la pena affidarsi totalmente alla guida sicura di un Pastore che ci ha amato fino alla croce e si รจ fatto garante della nostra salvezza presso il Padre celeste.