Il commento al Vengelo del giorno
4 Luglio 2019
su Mt 9, 1-8
XIII Settimana del Tempo Ordinario โ Anno I
Colore liturgico: VERDE
- Periodo: Giovedรฌ
- Il Santo di oggi: S. Elisabetta del Portogallo โ memoria facoltativa
- Ritornello al Salmo Responsoriale: Camminerรฒ alla presenza del Signore nella terra dei viventi
- Letture del giorno: Gn 22, 1-19; Sal.114; Mt 9, 1-8
- Calendario Liturgico di Luglio
Mt 9, 1-8
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, salito su una barca, Gesรน passรฒ allโaltra riva e giunse nella sua cittร . Ed ecco, gli portavano un paralitico disteso su un letto. Gesรน, vedendo la loro fede, disse al paralitico: ยซCoraggio, figlio, ti sono perdonati i peccatiยป.
Allora alcuni scribi dissero fra sรฉ: ยซCostui bestemmiaยป. Ma Gesรน, conoscendo i loro pensieri, disse: ยซPerchรฉ pensate cose malvagie nel vostro cuore? Che cosa infatti รจ piรน facile: dire โTi sono perdonati i peccatiโ, oppure dire โรlzati e camminaโ? Ma, perchรฉ sappiate che il Figlio dellโuomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati: รlzati โ disse allora al paralitico โ, prendi il tuo letto e vaโ a casa tuaยป. Ed egli si alzรฒ e andรฒ a casa sua.
Le folle, vedendo questo, furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews.
- Pubblicitร -
Commento al Vangelo a cura dei
Monaci Benedettini
Ti sono rimessi i tuoi peccati.
ร caratteristica e dovere del cristiano vivere abitualmente la comunione con Dio e con i fratelli. Questo dovere ci รจ stato chiesto da Cristo stesso come una โnovitร โ: ยซVi doโ un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, cosรฌ amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altriยป.
Gesรน, dandoci lโesempio, ha manifestato in modo privilegiato il suo amore per gli ultimi, per i piรน poveri nel corpo e nello spirito, per i piรน lontani. La scena che oggi ci descrive lโevangelista Matteo ha tutte le caratteristiche di una pratica attuazione del comandamento del Signore. โEd ecco, gli portarono un paralitico steso su un lettoโ.
La parร lisi, quella del corpo e quella dello spirito, causa lโimmobilitร e soltanto con lโaiuto di qualcuno si riesce a muoversi. Se troviamo il malato ai piedi di Gesรน รจ perchรฉ qualcuno lโha condotto fino a lui, qualcuno gli ha fatto nascere la speranza di una prodigiosa guarigione, ma a crederlo sono piรน i portatori che il paralitico tantโรจ vero che lo Gesรน โvista la loro fede, disse al paralitico: ยซCoraggio, figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccatiยป.
La prima guarigione che Gesรน opera riguarda lโanima, la sua interiore rinascita, il recupero della grazia e la rinnovata unione con Dio. Questo perรฒ scandalizza gli scribi presenti che confondono nella loro miopรฌa la formula assolutoria con una bestemmia. Gesรน prende lโoccasione da quei malvagi pensieri per esplicitare ancora una volta la natura divina della sua persona e della sua missione: โOra, perchรฉ sappiate che il Figlio dellโuomo ha il potere in terra di rimettere i peccati: alzati, disse allora il paralitico, prendi il tuo letto e vร a casa tuaยป.
Questa รจ l'โoperaโ di Cristo per noi: egli ci rialza dalle nostre prostrazioni, dalle nostre miserie, ci libera dai nostri peccati, ci vuole sani nel corpo e nello spirito, ci vuole liberi dai lacci del male e da tutto ciรฒ che ci impedirebbe di seguirlo e servirlo. Ecco come lโuomo che incontra Cristo o per sua esplicita volontร o perchรฉ fraternamente sorretto e guidato dai fratelli, recupera la sua libertร : da paralitico legato ad un letto o ad una carrozzella, mortificato dal male che lega il suo spirito, diventa capace di muoversi speditamente e di dare gloria a Dio.