Il commento al Vengelo del
30 Luglio 2018 su Mt 13, 31-35
Diciassettesima settimana del Tempo Ordinario โ Anno II/B
- Colore liturgico: Verde
- Periodo: Lunedรฌ
- Il Santo di oggi: S. Pietro Crisologo โ memoria facoltativa
- Ritornello al Salmo Responsoriale: Hai dimenticato Dio che ti ha generato
- Letture del giorno: Ger 13,1-11; Sal da Dt 32; Mt 13, 31-35
- Calendario Liturgico di Luglio
[powerpress]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Mt 13, 31-35
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesรน espose alla folla unโaltra parabola, dicendo: ยซIl regno dei cieli รจ simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminรฒ nel suo campo. Esso รจ il piรน piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, รจ piรน grande delle altre piante dellโorto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi ramiยป.
Disse loro unโaltra parabola: ยซIl regno dei cieli รจ simile al lievito, che una donna prese e mescolรฒ in tre misure di farina, finchรฉ non fu tutta lievitataยป.
Tutte queste cose Gesรน disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perchรฉ si compisse ciรฒ che era stato detto per mezzo del profeta:
ยซAprirรฒ la mia bocca con parabole,
proclamerรฒ cose nascoste fin dalla fondazione del mondoยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- Pubblicitร -
Commento al Vangelo a cura dei Monaci Benedettini
Il granello di senapa ed il lievito.
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Nel brano evangelico di oggi, Gesรน parla in parabole e usa immagini della vita comune palestinese: il granello di senapa e il lievito. Il Signore non ama un linguaggio colto; il suo insegnamento passa attraverso immagini semplici e comprensibili.
Non dobbiamo farci ingannare da ciรฒ; Gesรน infatti รจ attento alle cose piรน piccole ed insignificanti ma da esse trae degli insegnamenti profondi. Eโ una considerazione importante; il nostro atteggiamento molte volte รจ opposto quando cerchiamo di esaltare troppo lโapparenza piรน che la sostanza. Anche nella vita possiamo essere attratti da molte cose che in realtร sotto il loro aspetto gradevole ed allettante si dimostrano superflue. Vi รจ un duplice rischio in questo atteggiamento legato allโapparenza.
Da una parte si rischia di non soddisfare le vere esigenze del corpo e dello spirito e dallโaltro vi รจ il rischio di diventare noi stessi succubi di oggetti, macchinari e quantโaltro riempie artificiosamente la nostra vita. La libertร dellโuomo e la sua dignitร , cosรฌ spesso proclamata, si perde in una schiavitรน che alla fine banalizza la vita stessa.
Dal piccolo dunque, sรฌ, e insignificante, ma al grandeโฆ, e importante.