Il Vangelo del giorno, 30 Gennaio 2019 โ€“ Mc 4, 1-20

- Pubblicitร  -

Il commento al Vengelo
del 30 Gennaio 2019
su Mc 4, 1-20

Terza settimana del Tempo Ordinario
Anno III/C

Colore liturgico: VERDE

  • Periodo: Mercoledรฌ
  • Il Santo di oggi:
  • Ritornello al Salmo Responsoriale: Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore
  • Letture del giorno: Eb 10, 11-18; Sal.109; Mc 4, 1-20
  • Calendario Liturgico di Gennaio

Mc 4, 1-20
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesรน cominciรฒ di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunรฌ attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva.
Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: ยซAscoltate. Ecco, il seminatore uscรฌ a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Unโ€™altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non cโ€™era molta terra; e subito germogliรฒ perchรฉ il terreno non era profondo, ma quando spuntรฒ il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccรฒ. Unโ€™altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per unoยป. E diceva: ยซChi ha orecchi per ascoltare, ascolti!ยป.
Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: ยซA voi รจ stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinchรฉ guardino, sรฌ, ma non vedano, ascoltino, sรฌ, ma non comprendano, perchรฉ non si convertano e venga loro perdonatoยป.
E disse loro: ยซNon capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole? Il seminatore semina la Parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando lโ€™ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito lโ€™accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, lโ€™accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per unoยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews:

- Pubblicitร  -

Audio Player

Commento al Vangelo a cura dei Monaci Benedettini

Il buon seme.

รˆ bella e suggestiva lโ€™immagine del seminatore che esce nel campo arato a spargere il buon seme: รจ un gesto misurato, solenne, impregnato di sacralitร . Lโ€™immagine, rapportata al buon Dio, ci fa comprendere tutta la meravigliosa opera della rivelazione, con la quale Egli si รจ fatto conoscere allโ€™uomo; gli ha rivelato la sua vera origine e dignitร  e lo ha guidato, dopo il peccato, sulla via della salvezza.

Non possiamo quindi dubitare della bontร  del seme, dobbiamo invece scrutare con attenzione che tipo di terreno lo accoglie. Sรฌ, perchรฉ, dopo il distacco da Dio con il peccato, abbiano dentro di noi un inquinamento atavico e altri ostacoli e gramigne sโ€™insinuano continuamente dentro il terreno della nostra anima.

La strada รจ il luogo del transito, della confusione e dellโ€™anonimato e anche il luogo percorso spesso dal maligno: lรฌ il seme non puรฒ attecchire; cโ€™รจ sempre pronto qualcuno a carpirlo dal cuore dellโ€™uomo. Neanche gli incostanti o i malfermi nellโ€™animo consentono al seme di crescere e germogliare in loro; lโ€™accolgono con gioia infantile, ma non sono in grado di resistere alle tentazioni e alle prove della vita.

Le preoccupazioni del mondo, lโ€™inganno della ricchezza e le piรน svariate bramosie sono altri gravi impedimenti perchรฉ il seme della parola attecchisca e porti frutto: molti ai nostri giorni si ritrovano in queste ultime categorie. I super affaccendati, gli ammagliati dal denaro, i malati dei piรน disparati โ€œrubatempoโ€ non hanno piรน nรฉ orecchie nรฉ cuore per ascoltare ed accogliere il sussurro della Parola: cโ€™รจ troppo chiasso dentro e fuori di noi per sentire Dio: molti non hanno tempo, altri non hanno voglia, altri ancora hanno mente e cuore inzavorrati, non cโ€™รจ piรน spazio per lโ€™ascolto.

Grazie a Dio, perรฒ esiste anche il terreno buono, o bonificato dalla misericordia divina; lรฌ il seme attecchisce e cresce portando, in misura diversa, frutti di buone opere. Capita allora che il seme sfama e nutre abbondantemente non solo chi lo ha accolto e fatto fruttificare, ma anche altri accedono, nella caritร  fraterna e nella genuina testimonianza, alla stessa mensa. Perchรฉ il buon seme, una volta cresciuto e diventato pane, รจ per tutti, ma proprio tutti.

Altri Articoli
Related

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 (Adulti)

don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 18 maggio 2025...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Alle ore 11.00 di questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI,...