Il Vangelo del giorno, 29 Luglio 2018 โ€“ Gv 6, 1-15

656

Il commento al Vengelo del
29 Luglio 2018 su Gv 6, 1-15

Diciassettesima settimana del Tempo Ordinario โ€“ Anno II/B

  • Colore liturgico: Verde
  • Periodo: Domenica
  • Il Santo di oggi:
  • Ritornello al Salmo Responsoriale:  Apri la tua mano, Signore, e sazia ogni vivente
  • Letture del giorno: 2 Re 4, 42-44; Sal.144; Ef 4, 1-6; Gv 6, 1-15
  • Calendario Liturgico di Luglio
Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews:

[powerpress]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 29 Luglio 2018 anche qui.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 6, 1-15

In quel tempo, Gesรน passรฒ allโ€™altra riva del mare di Galilea, cioรจ di Tiberรฌade, e lo seguiva una grande folla, perchรฉ vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesรน salรฌ sul monte e lร  si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.

- Pubblicitร  -

Allora Gesรน, alzร ti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: ยซDove potremo comprare il pane perchรฉ costoro abbiano da mangiare?ยป. Diceva cosรฌ per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: ยซDuecento denari di pane non sono sufficienti neppure perchรฉ ognuno possa riceverne un pezzoยป.

Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: ยซCโ€™รจ qui un ragazzo che ha cinque pani dโ€™orzo e due pesci; ma che cosโ€™รจ questo per tanta gente?ยป. Rispose Gesรน: ยซFateli sedereยป. Cโ€™era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.

Allora Gesรน prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.

E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: ยซRaccogliete i pezzi avanzati, perchรฉ nulla vada perdutoยป. Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani dโ€™orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.

Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: ยซQuesti รจ davvero il profeta, colui che viene nel mondo!ยป. Ma Gesรน, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirรฒ di nuovo sul monte, lui da solo.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 29 Luglio โ€“ 04 Agosto 2018
  • Tempo Ordinario XVII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Commento al Vangelo a cura dei Monaci Benedettini

Pane di vitaโ€ฆ

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

โ€œCโ€™era molta erba in quel luogoโ€, ma cโ€™erano soltanto cinque pani e due pesci e tanta, tanta gente da sfamare, circa cinquemila persone.

Potrebbe sembrare a prima vista che i conti siano sballati e che le quantitร  non siano state ben proporzionate. In questo contesto di evidente squilibrio intervengono i segni e i prodigi divini. I calcoli dellโ€™amore e della provvidenza di Dio non coincidono affatto con i nostri.

I conti che fa lโ€™apostolo Filippo, la sua idea di โ€œcomprareโ€, non corrispondono a quelli di Gesรน. โ€œTu apri la tua mano e sazi la fame di ogni viventeโ€, diceva il salmista rivolgendosi a Dio. La mano aperta รจ segno della munificenza del Signore; รจ il segno visibile del perenne miracolo che Egli compie a favore delle sue creature nutrendole e dando loro incessantemente il necessario.

Una piccola focaccia puรฒ dare allโ€™uomo fedele energia sufficiente per camminare nel deserto per quaranta giorni e quaranta notti. รˆ la risposta alla preghiera che lo stesso Cristo ci ha insegnato: โ€œDacci oggi il nostro pane quotidianoโ€. Purtroppo intervengono poi gli umani egoismi e la bramosie a creare squilibri di ogni genere, a generare sacche di povertร  e peccaminosi sprechi.

Capita cosรฌ che ciรฒ che ci viene dato da Dio come cibo di condivisione, di pace e di comunione diventa causa di dissidi, di penose divisioni e perfino di guerre. I cinque pani e due pesci sfameranno circa cinquemila persone. Potremmo aggiungere che piccolissime ostie e poche gocce di vino consacrati sui nostri altari saranno cibo e bevanda per una schiera innumerevole di fedeli e di martiri, di eroi e di santi di ogni epoca e di ogni parte del mondo.

รˆ abbastanza evidente infatti lโ€™allusione alla santa Eucaristia, a quel pane moltiplicato allโ€™infinito, cibo di vita eterna. รˆ doveroso per noi che godiamo della gratuitร  dei doni divini, ricordare che il pane va spezzato e condiviso e non solo come accade nelle comunioni sacramentali, ma anche nelle nostre piรน ampie celebrazioni caritative.

Quanto, di nuovo, queste parole ci interrogano nei giorni nostriโ€ฆ