XXXIV Settimana del Tempo Ordinario โ Anno I
- Periodo: Martedรฌ
- Il Santo di oggi: S. Corrado; S. Leonardo da P.M.; B. Giacomo Alberione
- Ritornello al Salmo Responsoriale: A lui la lode e la gloria nei secoli.
- Letture del giorno: Dn 2, 31-45; Sal da Dn 3; Lc 21, 5-11
- Calendario Liturgico di Novembre
Leggi il brano del Vangelo odierno
Lc 21, 5-11
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesรน disse: ยซVerranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarร lasciata pietra su pietra che non sarร distruttaยป.
Gli domandarono: ยซMaestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarร il segno, quando esse staranno per accadere?ยป. Rispose: ยซBadate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: โSono ioโ, e: โIl tempo รจ vicinoโ. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perchรฉ prima devono avvenire queste cose, ma non รจ subito la fineยป.
Poi diceva loro: ยซSi solleverร nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews.
Audio non disponibile
- Pubblicitร -
Commento al Vangelo a cura dei
Monaci Benedettini
Lโeterna giovinezza dei santi.
SAN SILVESTRO ABATE, Fondatore del nostro Ordine. La liturgia della Parola che viene proposta in occasione delle celebrazioni dei Santi ci offre la migliore sintesi della loro vita e ciรฒ appare molto logico se pensiamo che la santitร , in qualsiasi epoca e da chiunque sia stata vissuta, รจ sempre lโincarnazione del Vangelo e la pratica eroica di tutte le virtรน cristiane. Ecco allora che per San Silvestro Guzzolini ascoltiamo quellโinterrogativo di Pietro che ci ricorda il coraggio di tutti coloro che hanno lasciato tutto per seguire il Signore. Proprio in quel โtuttoโ sta il segreto degli eroi, e sicuramente anche di San Silvestro. Egli ha lasciato umane ricchezze, una probabile carriera, onori giร a portata di mano e quanto la vita giร gli offriva generosamente. Vivere invece la solitudine in una grotta, le aspre penitenze, darsi anima e corpo al Signore senza riserva per il nostro Fondatore significa conquistare la vera ricchezza. E non soltanto per se, ma per quanti vorranno imitarlo nello stesso genere di vita, fino ai nostri giorni.
Egli, illuminato dalla sapienza divina, sa che deve percorrere aspri sentieri e attraversare il deserto; sa bene che per essere di Dio, come viene rivelato a Elia, bisogna dotarsi di una forza speciale e nutrirsi di un cibo speciale. Anche Silvestro da una suadente voce materna ha sentito ripetersi lโinvito โprendi e mangia!โ. Ha ricevuto dalle mani della Madre celeste lโOstia santa e ha trovato da quel cibo la forza per andare oltre il deserto, per inoltrarsi nella via luminosa della santitร . ร la via che ancora รจ efficace per ogni cristiano, la via che ci unisce sempre piรน al nostro divin Redentore dotandoci di salutare energia spirituale. Se accolto anche noi con San Paolo e con San Silvestro possiamo dire con grande gioia. โnon sono piรน io che vivo, ma Cristo vive in me!โ.
ร la migliore garanzia di cui si sono dotati i santi valida sempre e per tutti. La visione nella fede della risurrezione e del premio finale scandita da Gesรน nel Vangelo, ci incoraggia a seguire senza indugi la via dei santi. Ci รจ di ulteriore conforto la certezza che questi gloriosi eroi che ci hanno preceduto non solo ci hanno indicato la via, ma sicuramente intercedono per noi per facilitarci il conseguimento della stessa mรจta. San Silvestro Abate, in modo speciale chiede per tutti noi, per tutti voi quelle grazie che piรน ci urgono.