Il Vangelo del giorno, 26 Luglio 2018 โ€“ Mt 13, 10-17

- Pubblicitร  -

Il commento al Vengelo del
26 Luglio 2018 su Mt 13, 10-17

Sedicesima settimana del Tempo Ordinario โ€“ Anno II/B

  • Colore liturgico: Bianco
  • Periodo: Giovedรฌ
  • Il Santo di oggi: Ss. Gioacchino e Anna โ€“ memoria
  • Ritornello al Salmo Responsoriale: Eโ€™ in te, Signore, la sorgente della vita
  • Letture del giorno: Ger 2, 1-3.7-8.12-13; Sal 35; Mt 13, 10-17
  • Calendario Liturgico di Luglio
Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews:

[powerpress]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Mt 13, 10-17
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesรน e gli dissero: ยซPerchรฉ a loro parli con parabole?ยป.
Egli rispose loro: ยซPerchรฉ a voi รจ dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non รจ dato. Infatti a colui che ha, verrร  dato e sarร  nellโ€™abbondanza; ma a colui che non ha, sarร  tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perchรฉ guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.
Cosรฌ si compie per loro la profezia di Isaรฌa che dice:
โ€œUdrete, sรฌ, ma non comprenderete,
guarderete, sรฌ, ma non vedrete.
Perchรฉ il cuore di questo popolo รจ diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi
e hanno chiuso gli occhi,
perchรฉ non vedano con gli occhi,
non ascoltino con gli orecchi
e non comprendano con il cuore
e non si convertano e io li guarisca!โ€.
Beati invece i vostri occhi perchรฉ vedono e i vostri orecchi perchรฉ ascoltano. In veritร  io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciรฒ che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciรฒ che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!ยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

- Pubblicitร  -

Commento al Vangelo a cura dei Monaci Benedettini

Scrutare il piano di Dio.

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

La memoria dei genitori di Maria di Nazareth, che la liturgia di oggi ci propone, non รจ una pia devozione, ma, seguendo la stessa liturgia, รจ un modo per riflettere sulle radici della nostra salvezza.

Essa, infatti, non รจ qualcosa che accade allโ€™improvviso e senza nessuna preparazione, ma tutto avviene con gradualitร . Scopriamo, quindi, che Dio ha educato il suo popolo ed ha chiamato persone (i re, i profeti, i sacerdoti) perchรฉ piรน da vicino collaborassero alla sua opera.

Ha cercato gente semplice perchรฉ comprendesse appieno i suoi disegni, ha ordinato tutto secondo il bene e la realizzazione del suo progetto. Capire questo, vuol dire considerare i santi, come quelli proposti oggi, nellโ€™ottica di Dio e non in una mera prospettiva umana: non sono solo intercessori ma persone concrete che hanno vissuto la loro storia personale e sociale leggendo tutto in una prospettiva di fede, nella speranza di vedere la salvezza.

Ciascuno di noi รจ chiamato a collaborare al piano salvifico di Dio, a rispondere a quel che il Signore ha pensato per noi. Ad ognuno di noi il Creatore dona grazie necessarie alla piena collaborazione e realizzazione del suo piano. Se lo scopriamo possiamo essere certi che โ€œnon ci mancherร  la sua graziaโ€.

Altri Articoli
Related

don Mauro Manzoni โ€“ Video Vangelo di domenica 4 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Mauro Manzoni di graficapastorale.it, propone il video del...

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Vivere da risorti https://youtu.be/F0LCNezw8W0 Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 29 Aprile 2025

Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 29 Aprile 2025

Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti...