Il Vangelo del giorno, 26 Aprile 2020

666

Commento al Vangelo del 26 aprile 2020 a cura dei Monaci Benedettini โ€“

III Settimana del Tempo di Pasqua โ€“ Anno A

  • Periodo: Domenica
  • Il Santo di oggi: S. Giovanni B. Piamarta
  • Ritornello al Salmo Responsoriale: Mostraci, Signore, il sentiero della vita
  • Letture del giorno: At 2, 14. 22-33; Sal 15; 1 Pt 1, 17-21; Lc 24, 13-35
  • Calendario Liturgico di Aprile

Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews.

Audio Player

Commento al Vangelo a cura dei
Monaci Benedettini

Spiegรฒ loro in tutte le Scritture ciรฒ che si riferiva a lui.

Il brano si apre con una nota apparentemente cronologica: โ€œIn quello stesso giorno, il primo della settimanaโ€. Lโ€™appunto invece รจ strettamente liturgico, era il giorno della convocazione eucaristica della comunitร  che faceva memoria della risurrezione del Signore, giร  precisata al tempo degli apostoli. Gesรน, dopo aver rimproverato i due discepoli delusi e disorientati dagli ultimi avvenimenti, โ€œcominciando da Mosรจ e da tutti i profeti, spiegรฒ loro in tutte le Scritture ciรฒ che si riferiva a luiโ€.

Eโ€™ questo il modo di leggere le sacre pagine, metodo seguรฌto nellโ€™antico testamento dai rabbini e poi dai Padri della Chiesa: cogliere il senso profondo delle Scritture e di applicarlo agli avvenimenti del proprio presente. La comprensione delle scritture introduce nel mistero del Signore, ma non per questo lo dona, perchรฉ la partecipazione ad esso non รจ un fatto solo di conoscenza. Perรฒ ci si rende conto che โ€œil Cristo doveva sopportare queste sofferenze per entrare nella sua gloriaโ€ e, solo cosรฌ, si supera lo scandalo della croce, il suo e il nostro. La comprensione, non la semplice lettura, tuttavia porta nel contemplarla la gioia e la serenitร  nellโ€™animo. โ€œNon ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi, quando ci spiegava le Scritture?โ€.

Senza la luce della Parola il mondo รจ buio e la notte, come fu notte quando Giuda lasciรฒ il Cenacolo, scende nel cuore dei credenti. Ma lโ€™esperienza dellโ€™incontro con il Risorto tocca il suo ร pice nel sacramento, nella โ€œfrazione del paneโ€. Eโ€™ qui che โ€œsi aprirono i loro occhi e lo riconobberoโ€. Le Scritture illรนminano il cammino dei credenti, il sacramento โ€“ realtร  di grazia โ€“ mette i discepoli in comunione di vita con il Risorto. Si direbbe che quei tre viandanti hanno celebrato insieme la messa: prima con la liturgia della parola; poi โ€œquando furono a tavola, Gesรน spezzรฒ il pane e lo diede loroโ€ come nellโ€™ultima Cena, come in ogni eucaristia. โ€œMa lui sparรฌ dalla loro vistaโ€. Nel tempo presente lโ€™esperienza cristiana รจ vera e autentica, ma siamo ancora nel cammino, nellโ€™attesa della beata speranza.

- Pubblicitร  -