Il Vangelo del Giorno, 24 ottobre 2015 โ€“ Lc 12, 54-59

Data:

- Pubblicitร  -

Il testo ed il commento al Vangelo di oggi, 24 ottobre 2015

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

XXIX Settimana del Tempo Ordinario โ€“ Anno I

  • Colore liturgico: bianco
    Le letture del giorno: Rm 8, 1-11; Sal.23; Lc 13, 1-9

Lc 13, 1-9
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesรน il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesรน disse loro: ยซCredete che quei Galilei fossero piรน peccatori di tutti i Galilei, per aver subรฌto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollรฒ la torre di Sรฌloe e le uccise, credete che fossero piรน colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modoยป.
Diceva anche questa parabola: ยซUn tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovรฒ. Allora disse al vignaiolo: โ€œEcco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su questโ€™albero, ma non ne trovo. Tร glialo dunque! Perchรฉ deve sfruttare il terreno?โ€. Ma quello gli rispose: โ€œPadrone, lascialo ancora questโ€™anno, finchรฉ gli avrรฒ zappato attorno e avrรฒ messo il concime. Vedremo se porterร  frutti per lโ€™avvenire; se no, lo taglieraiโ€ยป.

- Pubblicitร  -

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

[/box]

Commento al Vangelo

(a cura dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT) )

Purificati da Cristo anche nel corpo

Lc 13, 1-9[ads2]โ€Non cโ€™รจ piรน nessuna condanna per quelli che sono in Cristoโ€ โ€“ ci dice San Paolo. Quello che non era possibile alla legge, causa del peccato e delle nostre stridenti contraddizioni, โ€œDio lo ha reso possibile mandando il proprio figlioโ€, il quale ha preso la nostra carne di peccato e lโ€™ha purificata con la sua carne, immolata sulla croce e resa cibo che rinnova e santifica la nostra. Siamo cosรฌ deificati in Cristo e di conseguenza resi finalmente capaci di vivere non piรน secondo i desideri della carne, ma dello spirito: abbiamo cosรฌ ripreso fiato, abbiamo ripreso quellโ€™alito divino che sin dalle origini ci qualificava come figli di Dio, fatti a sua immagine e somiglianza. Nella prospettiva della fede non รจ piรน possibile interpretare gli eventi umani, anche quelli piรน catastrofici come castigo divino, ma solo come mรฒnito alla nostra negligenza e sollecitazione paterna ad una vera ed efficace conversione. La nostra vita, resa feconda da Cristo stesso, deve produrre frutti di vita e di santitร . Dio รจ un agricoltore paziente, ma non puรฒ soprassedere allโ€™infinito, noi siamo indissolubilmente legati al tempo che ci รจ dato per aderire a Dio e conseguire la salvezza.

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Celebrazione Eucaristica nel terzo giorno dei Novendiali โ€“ 29 Aprile 2025

Omelia dell'Em.mo Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Vi siete mai chiesti come mai cosรฌ tante persone...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Se ti fermi a pensare, cโ€™รจ una strana veritร :...