Il Vangelo del giorno, 23 Marzo 2019 โ€“ Lc 15, 1-3. 11-32

- Pubblicitร  -

Il commento al Vengelo
del 23 Marzo 2019
su Lc 15, 1-3. 11-32

Sabato della II settimana di Quaresima
Anno III/C

Colore liturgico: VIOLA

  • Periodo: Sabato
  • Il Santo di oggi:
  • Ritornello al Salmo Responsoriale: Misericordioso e pietoso รจ il Signore
  • Letture del giorno: Mic 7, 14-15. 18-20; Sal.102; Lc 15, 1-3. 11-32
  • Calendario Liturgico di Marzo

Lc 15, 1-3. 11-32
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: ยซCostui accoglie i peccatori e mangia con loroยป. Ed egli disse loro questa parabola:
ยซUn uomo aveva due figli. Il piรน giovane dei due disse al padre: โ€œPadre, dammi la parte di patrimonio che mi spettaโ€. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio piรน giovane, raccolte tutte le sue cose, partรฌ per un paese lontano e lร  sperperรฒ il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciรฒ a trovarsi nel bisogno. Allora andรฒ a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandรฒ nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornรฒ in sรฉ e disse: โ€œQuanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerรฒ, andrรฒ da mio padre e gli dirรฒ: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono piรน degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariatiโ€. Si alzรฒ e tornรฒ da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettรฒ al collo e lo baciรฒ. Il figlio gli disse: โ€œPadre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono piรน degno di essere chiamato tuo figlioโ€. Ma il padre disse ai servi: โ€œPresto, portate qui il vestito piรน bello e fateglielo indossare, mettetegli lโ€™anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perchรฉ questo mio figlio era morto ed รจ tornato in vita, era perduto ed รจ stato ritrovatoโ€. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udรฌ la musica e le danze; chiamรฒ uno dei servi e gli domandรฒ che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: โ€œTuo fratello รจ qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perchรฉ lo ha riavuto sano e salvoโ€. Egli si indignรฒ, e non voleva entrare. Suo padre allora uscรฌ a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: โ€œEcco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che รจ tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grassoโ€. Gli rispose il padre: โ€œFiglio, tu sei sempre con me e tutto ciรฒ che รจ mio รจ tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perchรฉ questo tuo fratello era morto ed รจ tornato in vita, era perduto ed รจ stato ritrovatoโ€ยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews:

- Pubblicitร  -

Audio Player

Commento al Vangelo a cura dei
Monaci Benedettini

ยซCostui accoglie i peccatori e mangia con loroยป.

Da questa accusa dei farisei e degli scribi, Gesรน fa sgorgare una delle pagine piรน belle e dense del Vangelo. Ci illumina sulle realtร  piรน vere del nostro essere e del nostro vivere: coniuga la realtร  del nostro peccato e lโ€™amore misericordioso del Padre. Un figlio, uno di noi, richiede la parte di patrimonio che gli spetta: vuole una libertร  senza limiti, la stessa che hanno reclamato i nostri progenitori mangiando il frutto proibito, la stessa che reclamiamo noi con il peccato. Il buon Dio che ci ha creati liberi mai ci nega la libertร  anche quando poi diventa una fuga sconsiderata, anche quando usciamo dallโ€™ambito dellโ€™amore, quando poi sperimentiamo la nuditร , la sorditร  e la paura. Avviene una umiliante trasformazione: da figli amati dal Padre ci ritroviamo a fare i mandriani dei porci! Menomale che poi dal profondo del male insorge spesso quella irrefrenabile nostalgia del Bene perduto, della Casa paterna, del Padre buono. Si passa dalla fame, dal ricordo dellโ€™abbondanza dei veri beni perduti, dallโ€™urgenza di saziarsi con le carrube, al primo accenno di pentimento: โ€œMi alzerรฒ, andrรฒ da mio padre e gli dirรฒ: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono piรน degno di essere chiamato tuo figlioโ€. Dopo tanto sperpero, egli spera di rialzarsi, di essere accolto in casa come uno schiavo, come uno dei salariati; sa che essi hanno pane in abbondanza, egli invece muore di fame! Il male non sazia mai! Cosรฌ ci viene descritto il peccato: una deprimente e rovinosa perdita del bene. Il Padre celeste รจ sempre in ascolto e in trepida attesa di una voce e di un ritorno del figlio: Egli ascolta il gemito del povero e manda il suo Figlio a cercare la pecora smarrita. Sarร  proprio Lui, la Via a indicare il percorso del ritorno; sarร  Lui, Cristo Gesรน, il pastore buono, a farsene carico, sarร  Lui, Luce del mondo, ad aprirgli occhi e cuore per vedere il Padre che quando era ancora lontano, lo vide, ne ha compassione, gli corre incontro, gli si getta al collo e lo bacia. Il fuggitivo ritrova il Padre, la Casa, il fratello, la mensa, la festa, la risurrezione, la pasqua. รˆ commovente questa scena: non รจ soltanto una splendida immagine e una radiosa testimonianza di amore, รจ quello che ognuno di noi vive e sperimenta quando dopo il peccato gode lโ€™abbraccio del perdono. Meditando questa misericordia e la fonte donde รจ sgorgata soprattutto in questa quaresima, siamo mossi alla piรน intensa gratitudine; il perdono scaturisce dalla croce, dal sangue di Cristo, dalla sua passione, dalla sua Pasqua.
Proposito: la confessione sacramentale รจ la tua Pasqua; vai, Gesรน ti attende!

Altri Articoli
Related

p. Gaetano Piccolo S.I. โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Le parole ultime Alla fine, si dicono le cose piรน...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

ACCOLTO E TRACIMANTE Se cerchiamo la firma inconfondibile di Gesรน,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...