Commento al Vangelo del 17 marzo 2020 a cura dei Monaci Benedettini โ
III Settimana del Tempo di Quaresima โ Anno A
- Periodo: Martedรฌ
- Il Santo di oggi: S. Patrizio; S. Geltrude; B. Corrado
- Ritornello al Salmo Responsoriale: Ricรฒrdati, Signore, della tua misericordia
- Letture del giorno: Dn 3, 25. 34-43; Sal.24; Mt 18, 21-35
- Calendario Liturgico di Marzo
Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews.
Audio PlayerCommento al Vangelo a cura dei
Monaci Benedettini
Dio รจ fedele, per sempre.
La preghiera di Azarรฌa, immerso nel fuoco, รจ una invocazione al Signore: non rompere lโalleanza, non ritirare la sua misericordia, per amore di Abramo tuo amico, di Isacco tuo servo, di Israele tuo santo. In conclusione, si afferma โti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo voltoโฆ, daโ gloria al tuo Nomeโ.
La fedeltร di Dio non viene mai meno. Da salmo penitenziale, questa preghiera si evolve in un inno di lode alla potenza di Dio e alla sua misericordia. Sottolinea che il Signore รจ sempre vicino ai peccatori: Invochiamolo: โRicรฒrdati, Signore della tua misericordiaโ. Nella stessa linea รจ anche il Vangelo. Il testo di Matteo รจ importante. Per spiegare il dovere di perdonare senza limiti, Gesรน propone la parabola dei servi debitori che avrebbero dovuto accettare il condono. Il racconto presenta tre ritratti: un incontro positivo del servo debitore con il re, un incontro negativo con un altro servo debitore, un ultimo incontro tra il re e il servo malvagio.
Dal racconto, Pietro e gli altri discepoli devono capire la conclusione: โCosรฌ anche il mio Padre celeste farร a ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratelloโ. Il racconto iniziale รจ rovesciato. Infatti, la domanda era โquante volte dovrรฒ perdonare ai mio fratello, se pecca contro di me?โ. La risposta รจ inattesa: Non prendiamoci come criterio di riferimento, ma alziamo lo sguardo: Dio Padre stesso vi perdonerร se sarete capaci di perdonare. โRimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitoriโ.
- Pubblicitร -
In fondo, il perdono divino รจ la manifestazione della fedeltร di Dio allโalleanza: unโalleanza di perdono e di salvezza. In Quaresima, la riflessione sulla riconciliazione ci orienta verso lโatteggiamento positivo di Dio, in relazione alla generositร umana, tutta da realizzare.