[divider style=โsolidโ top=โ10โณ bottom=โ10โณ]
Il testo ed il commento al Vangelo del 11 giugno 2016 โ Mt 10, 7-13
X Settimana del Tempo Ordinario โ Anno II
[divider style=โsolidโ top=โ10โณ bottom=โ10โณ]
[box type=โshadowโ align=โโ class=โโ width=โโ]
[one_half][videoadplayer id=โ58088โณ]
- Pubblicitร -
Colore liturgico: bianco
Le letture del giorno: At 11,21-26; 13,1-3; Sal 97; Mt 10, 7-13
Annunzierรฒ ai fratelli la salvezza del Signore
[/one_half][one_half_last]
Mt 10, 7-13
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, disse Gesรน ai suoi apostoli:
ยซStrada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli รจ vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demรฒni.
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro nรฉ argento nรฉ denaro nelle vostre cinture, nรฉ sacca da viaggio, nรฉ due tuniche, nรฉ sandali, nรฉ bastone, perchรฉ chi lavora ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque cittร o villaggio entriate, domandate chi lร sia degno e rimanetevi finchรฉ non sarete partiti.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne รจ degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne รจ degna, la vostra pace ritorni a voiยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
[/one_half_last]
[/box]
Commento al Vangelo di Mt 10, 7-13
Commento a cura dei Monaci Benedettini
[ads2]Il chicco che muore porta molto frutto.
โGratuitamente avete ricevuto, gratuitamente dateโ, questo comando del Signore fa parte integrante della missione degli apostoli nella memoria liturgica di san Barnaba. Chiamati da Cristo ad essere i suoi prediletti solo per una sua libera scelta di amore, quindi nellโassoluta gratuitร , alla stessa maniera essi debbono intraprendere e svolgere la loro testimonianza dinanzi al mondo. Debbono annunciare a tutti ciรฒ che essi stessi per primi hanno visto, udito e sperimentato.
Il regno dei cieli รจ vicino, ma molti debbono essere sanati, risuscitati, liberati dal male affinchรฉ possano entrare ed esserne partecipi. Debbono ripetere a loro volta quello che ha fatto Gesรน durante la sua vita. Egli ora vuole trasferire a loro lโenergia della sua parola, la sua forza di compiere prodigi, la capacitร di essere testimoni veraci e credibili. Li vuole liberi da ogni terrena preoccupazione, li spoglia di ogni umana sicurezza dando loro soltanto la garanzia che lโoperaio ha diritto al suo nutrimento. Non indica loro neanche un indirizzo preciso a cui rivolgersi o dove andare; Gesรน dice โstrada facendoโ; apre loro tutte le vie del mondo, tutte le strade dove vivono gli uomini affinchรฉ tutti trovino la Via del Regno. Deve essere ancora tale la strada del vangelo, cosรฌ debbono comportarsi gli annunciatori delle veritร di Cristo.
Li accompagna una certezza che Egli รจ con loro sulla stessa strada, sugli stessi percorsi, talvolta impervi e spesso inospitali: โQuanto son belli i piedi di coloro che recano un lieto annunzio di bene! Ma non tutti hanno obbedito al vangeloโ. Non ci scoraggiamo per questo anche perchรฉ lo stesso Signore ci avverte che โse il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto fruttoโ. Spesso la morte del chicco di grano comporta la morte anche del seminatore: โChi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverร per la vita eternaโ. Questo รจ il vissuto di Bร rnaba, questo รจ ancora il vissuto della Chiesa, ma resta sempre vero che il sangue del martire รจ il seme fecondo da spargere nel campo del Signore.