[divider style=โsolidโ top=โ10โณ bottom=โ10โณ]
Il testo ed il commento al Vangelo del 1 luglio 2016 โ Mt 9, 9-13
XIII Settimana del Tempo Ordinario โ Anno II
[divider style=โsolidโ top=โ10โณ bottom=โ10โณ]
[box type=โshadowโ align=โโ class=โโ width=โโ]
[one_half][videoadplayer id=โ58590โณ]
- Pubblicitร -
Colore liturgico: verde
Le letture del giorno: Am 8, 4-6. 9-12; Sal 118; Mt 9, 9-13
Prima settimana del Salterio
Non di solo pane vivrร lโuomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio.
[/one_half][one_half_last]
Mt 9, 9-13
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesรน, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: ยซSeguimiยป. Ed egli si alzรฒ e lo seguรฌ.
Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesรน e con i suoi discepoli. Vedendo ciรฒ, i farisei dicevano ai suoi discepoli: ยซCome mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?ยป.
Udito questo, disse: ยซNon sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: โMisericordia io voglio e non sacrificiโ. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatoriยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
[/one_half_last]
[/box]
Commenti al Vangelo di Mt 9, 9-13
Commento a cura dei Monaci Benedettini
[ads2]Dal banco delle imposte alla mensa con Cristo.
ร lo stesso autore del Vangelo a narrare con stile semplice e scarno la storia della sua chiamata e della sua conversione. Cโรจ un imperativo da parte di Gesรน: ยซSeguimi!ยป e una risposta immediata: ยซEd egli si alzรฒ e lo seguรฌยป. Il proseguo รจ, almeno inizialmente, un festoso convivio in casa di Matteo con amici del suo rango, pubblicani e peccatori. I soliti guastafeste intervengono ancora una volta a contestare lโoperato del Signore rivolgendosi ai suoi discepoli: ยซPerchรฉ il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?ยป. Lo scandalo derivava da una falsa convinzione che faceva loro credere che certe categorie di persone dovessero restare emarginati perchรฉ impuri e peccatori e il mangiare con loro significava contrarre la loro stesso impuritร .
Di ben altro pensiero รจ il Signore. Egli, che ha chiamato e distolto Matteo dalle imposte, un mestiere che spesso degenerava in latrocinio, ora vuole gioire con lui, essere un suo commensale e far partecipi dello stesso gaudio anche altri convenuti per lโoccasione. Lo stesso Gesรน sintetizza cosรฌ il suo pensiero e la sua missione: ยซNon sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate dunque e imparate che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificio. Infatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatoriยป. ร consolante per ciascuno di noi, รจ consolante per la nostra umanitร peccatrice. Cosรฌ evitiamo il bร ratro e la morte eterna. Cosรฌ la risurrezione ci affascina e la speranza di un mondo migliore, di una vita migliore non si spegne mai in noi.