Il commento al Vengelo del
1 Dicembre 2018 su Lc 21, 34-36
Trentaquattresima settimana del Tempo Ordinario โ Anno II/B
- Colore liturgico: VERDE
- Periodo: Sabato
- Il Santo di oggi:
- Ritornello al Salmo Responsoriale: Marรกna tha! Vieni, Signore Gesรน!
- Letture del giorno: Ap 22, 1-7; Sal 94; Lc 21, 34-36
- Calendario Liturgico di Dicembre
Le letture del giorno (prima e Vangelo) e le parole di Papa Francesco da VaticanNews:
Audio Player[box type=โshadowโ align=โโ class=โโ width=โโ]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Lc 21, 34-36
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesรน disse ai suoi discepoli:
ยซState attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso allโimprovviso; come un laccio infatti esso si abbatterร sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
Vegliate in ogni momento pregando, perchรฉ abbiate la forza di sfuggire a tutto ciรฒ che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dellโuomoยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- Pubblicitร -
Fonte: LaSacraBibbia.net
[/box]
Commento al Vangelo a cura dei Monaci Benedettini
โVieni, Signore Gesรนโ.
Cโรจ un annuncio di salvezza e di vittoria nellโApocalisse: da Gerusalemme, immagine della Chiesa, sgorga la sorgente di una feconditร nuova e prodigiosa, รจ il trionfo definitivo della Vita e della Luce.
Eโ il trionfo di Cristo, garanzia di vittoria per tutti i credenti: โEcco, Io verrรฒ presto!โ Siamo cosรฌ fortificati nella speranza e nella fede e introdotti nel tempo che ci proietta verso la sua venuta, verso lโAvvento. Il cristiano, illuminato dalla fede e sorretto dalla speranza non si โappesantisceโ in ubriachezze e affanni perchรฉ รจ costantemente proiettato ed attratto dai beni che valgono per lโeternitร .
Il tempo che vive e quello che attende e che verrร , non lo coglie mai di sorpresa e tanto meno lo spaventa. Le scelte, le rinunce, il costante orientamento verso il vero bene, sono possibili solo se la preghiera ci ricongiunge al Signore, che ci illumina e ci fortifica e mai desistiamo dallโessere vigilanti.
Il mondo che ci circonda, spesso ci tenta e ci affascina, il mondo di Dio, sembra tanto lontano da apparire irraggiungibile, mai perรฒ dobbiamo dimenticare che รจ la nostra mรจta e la nostra felicitร ultima.