Il Vangelo del Giorno, 1 Aprile 2018 โ€“ Domenica di Pasqua della Resurrezione

- Pubblicitร  -

Il commento al Vengelo del
1 Aprile 2018 su Gv 20, 1-9

Domenica di Pasqua โ€“ Anno II/B

  • Colore liturgico: Bianco
  • Periodo: Domenica
  • Il Santo di oggi: PASQUA, RISURREZIONE DEL SIGNORE โ€“ S. Maria Egiziaca โ€“ P
  • Ritornello al Salmo Responsoriale: Questo รจ il giomo che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo.
  • Letture del giorno: At 10, 34. 37-43; Sal. 117; Col 3, 1-4; Gv 20, 1-9
  • Calendario Liturgico di Marzo
VANGELO DEL GIORNO
Gv 20, 1-9
Dal Vangelo secondo Giovanni

Il primo giorno della settimana, Maria di Mร gdala si recรฒ al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andรฒ da Simon Pietro e dallโ€™altro discepolo, quello che Gesรน amava, e disse loro: ยซHanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove lโ€™hanno posto!ยป.
Pietro allora uscรฌ insieme allโ€™altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma lโ€™altro discepolo corse piรน veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinรฒ, vide i teli posati lร , ma non entrรฒ.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrรฒ nel sepolcro e osservรฒ i teli posati lร , e il sudario ย– che era stato sul suo capo ย– non posato lร  con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrรฒ anche lโ€™altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioรจ egli doveva risorgere dai morti.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Commento al Vangelo a cura dei Monaci Benedettini

Alleluia, Alleluia!!

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Nel buio della notte ardono dei fuochi sui sacrati delle nostre chiese. Il sacerdote benedice quel fuoco che servirร  a far ardere un cero. Con quella luce verrร  squarciato il buio, รจ la luce di Cristo, รจ il cero pasquale.

Seguendo quellโ€™unica scia, entriamo festanti nella chiesa, da quel cero attingiamo la nostra luce, la fede che giร  ci fu donata nel giorno del nostro battesimo. Ora tutta la chiesa splende, tutta la Chiesa canta la gioia del Cristo risorto. รˆ la nostra veglia, la splendida conclusione dei tre lunghi giorni dโ€™attesa.

- Pubblicitร  -

Ora il mondo intero รจ illuminato dalla luce di Cristo: รจ la Pasqua del Signore. Ascoltiamo la nostra storia, quella che affonda nei tempi lontani, quella che noi stiamo vivendo, quella che sarร  fino alla fine dei tempi: รจ la storia sacra, quella che scandisce il peccato del mondo e i prodigiosi e salvifici interventi divini. Arriviamo al mattino radioso, al mattino del Risorto, arriviamo fino al culmine alla pienezza della storia.

Corriamo anche noi al sepolcro per avere la certezza che รจ vuoto. Ci rechiamo al cenacolo per vederlo vivo, per ascoltare lโ€™annuncio della sua pace. Vogliamo convincerci fino in fondo che la sua pasqua รจ anche la nostra pasqua. Vogliamo essere certi, come Tommaso, che per le sue piaghe siamo salvati e redenti. Vogliamo respirare a pieni polmoni lโ€™aria buona del mattino di Pasqua. Dobbiamo alimentare la gioia con la certezza di essere stati rigenerati, ricreati, redenti e perdonati da Dio.

Non possiamo neanche per un istante restare nel dubbio che la vittima sia ancora chiusa in un sepolcro, vogliamo liberarci dallโ€™atroce pensiero di aver ucciso per sempre il Figlio di Dio. Vogliamo vedere vuoti anzitempo i nostri sepolcri e spalancate le porte del cielo. Vogliamo allโ€™unisono far sentire a Dio la nostra lode, la nostra gratitudine, il nostro rinnovato impegno di fedeltร . Vogliamo che la pasqua diventi il pensiero dominante della nostra vita, la fonte della nostra speranza, il primo motivo del nostro amore a Cristo.

Vogliamo poterci dire โ€œBuona Pasquaโ€ e sapere come renderla buona e santa per ognuno di noi, non solo oggi, ma per tutta la vita, per lโ€™eternitร .

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Celebrazione Eucaristica nel terzo giorno dei Novendiali โ€“ 29 Aprile 2025

Omelia dell'Em.mo Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Vi siete mai chiesti come mai cosรฌ tante persone...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Se ti fermi a pensare, cโ€™รจ una strana veritร :...