UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO
Piazza San Pietro
Mercoledรฌ, 8 giugno 2022

Link al Video | Link al video LIS
Qui puoi scaricare il file mp3 (link diretto al file)
Audio PlayerCatechesi sulla Vecchiaia
13. Nicodemo. ยซCome puรฒ un uomo nascere quando รจ vecchio?ยป (Gv 3,4)
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Tra le figure di anziani piรน rilevanti nei Vangeli cโรจ Nicodemo โ uno dei capi dei Giudei โ, il quale, volendo conoscere Gesรน, ma di nascosto andรฒ da lui di notte (cfr Gv 3,1-21). Nel colloquio di Gesรน con Nicodemo emerge il cuore della rivelazione di Gesรน e della sua missione redentrice, quando dice: ยซDio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perchรฉ chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eternaยป (v. 16).
Gesรน dice a Nicodemo che per โvedere il regno di Dioโ bisogna โnascere dallโaltoโ (cfr v. 3). Non si tratta di ricominciare daccapo a nascere, di ripetere la nostra venuta al mondo, sperando che una nuova reincarnazione riapra la nostra possibilitร di una vita migliore. Questa ripetizione รจ priva di senso. Anzi, essa svuoterebbe di ogni significato la vita vissuta, cancellandola come fosse un esperimento fallito, un valore scaduto, un vuoto a perdere. No, non รจ questo, questo nascere di nuovo del quale parla Gesรน: รจ unโaltra cosa. Questa vita รจ preziosa agli occhi di Dio: ci identifica come creature amate da Lui con tenerezza. La โnascita dallโaltoโ, che ci consente di โentrareโ nel regno di Dio, รจ una generazione nello Spirito, un passaggio tra le acque verso la terra promessa di una creazione riconciliata con lโamore di Dio. ร una rinascita dallโalto, con la grazia di Dio. Non รจ un rinascere fisicamente unโaltra volta.
Nicodemo fraintende questa nascita, e chiama in causa la vecchiaia come evidenza della sua impossibilitร : lโessere umano invecchia inevitabilmente, il sogno di una eterna giovinezza si allontana definitivamente, la consumazione รจ lโapprodo di qualsiasi nascita nel tempo. Come puรฒ immaginarsi un destino che ha forma di nascita? Nicodemo pensa cosรฌ e non trova il modo di capire le parole di Gesรน. Questa rinascita, cosโรจ?
Lโobiezione di Nicodemo รจ molto istruttiva per noi. Possiamo infatti rovesciarla, alla luce della parola di Gesรน, nella scoperta di una missione propria della vecchiaia. Infatti, essere vecchi non solo non รจ un ostacolo alla nascita dallโalto di cui parla Gesรน, ma diventa il tempo opportuno per illuminarla, sciogliendola dallโequivoco di una speranza perduta. La nostra epoca e la nostra cultura, che mostrano una preoccupante tendenza a considerare la nascita di un figlio come una semplice questione di produzione e di riproduzione biologica dellโessere umano, coltivano poi il mito dellโeterna giovinezza come lโossessione โ disperata โ di una carne incorruttibile. Perchรฉ la vecchiaia รจ โ in molti modi โ disprezzata. Perchรฉ porta lโevidenza inconfutabile del congedo di questo mito, che vorrebbe farci ritornare nel grembo della madre, per ritornare sempre giovani nel corpo.
La tecnica si lascia attrarre da questo mito in tutti i modi: in attesa di sconfiggere la morte, possiamo tenere in vita il corpo con la medicina e la cosmesi, che rallentano, nascondono, rimuovono la vecchiaia. Naturalmente, una cosa รจ il benessere, altra cosa รจ lโalimentazione del mito. Non si puรฒ negare, perรฒ, che la confusione tra i due aspetti ci sta creando una certa confusione mentale. Confondere il benessere con lโalimentazione del mito dellโeterna giovinezza. Si fa tanto per riavere sempre questa giovinezza: tanti trucchi, tanti interventi chirurgici per apparire giovani. Mi vengono in mente le parole di una saggia attrice italiana, la Magnani, quando le hanno detto che dovevano toglierle le rughe, e lei disse: โNo, non toccarle! Tanti anni ci sono voluti per averle: non toccarle!โ. ร questo: le rughe sono un simbolo dellโesperienza, un simbolo della vita, un simbolo della maturitร , un simbolo di aver fatto un cammino. Non toccarle per diventare giovani, ma giovani di faccia: quello che interessa รจ tutta la personalitร , quello che interessa รจ il cuore, e il cuore rimane con quella giovinezza del vino buono, che quanto piรน invecchia piรน รจ buono.
La vita nella carne mortale รจ una bellissima โincompiutaโ: come certe opere dโarte che proprio nella loro incompiutezza hanno un fascino unico. Perchรฉ la vita quaggiรน รจ โiniziazioneโ, non compimento: veniamo al mondo proprio cosรฌ, come persone reali, come persone che progrediscono nellโetร , ma sono per sempre reali. Ma la vita nella carne mortale รจ uno spazio e un tempo troppo piccolo per custodire intatta e portare a compimento la parte piรน preziosa della nostra esistenza nel tempo del mondo. La fede, che accoglie lโannuncio evangelico del regno di Dio al quale siamo destinati, ha un primo effetto straordinario, dice Gesรน. Essa consente di โvedereโ il regno di Dio. Noi diventiamo capaci di vedere realmente i molti segni di approssimazione della nostra speranza di compimento per ciรฒ che, nella nostra vita, porta il segno della destinazione per lโeternitร di Dio.
- Pubblicitร -
I segni sono quelli dellโamore evangelico, in molti modi illuminati da Gesรน. E se li possiamo โvedereโ, possiamo anche โentrareโ nel regno, con il passaggio dello Spirito attraverso lโacqua che rigenera.
La vecchiaia รจ la condizione, concessa a molti di noi, nella quale il miracolo di questa nascita dallโalto puรฒ essere assimilato intimamente e reso credibile per la comunitร umana: non comunica nostalgia della nascita nel tempo, ma amore per la destinazione finale. In questa prospettiva la vecchiaia ha una bellezza unica: camminiamo verso lโEterno. Nessuno puรฒ rientrare nel grembo della madre, e neppure nel suo sostituto tecnologico e consumistico. Questo non dร saggezza, questo non dร cammino compiuto, questo รจ artificiale. Sarebbe triste, seppure fosse possibile. Il vecchio cammina in avanti, il vecchio cammina verso la destinazione, verso il cielo di Dio, il vecchio cammina con la sua saggezza vissuta durante la vita. La vecchiaia perciรฒ รจ un tempo speciale per sciogliere il futuro dallโillusione tecnocratica di una sopravvivenza biologica e robotica, ma soprattutto perchรฉ apre alla tenerezza del grembo creatore e generatore di Dio. Qui, io vorrei sottolineare questa parola: la tenerezza dei vecchi. Osservate un nonno o una nonna come guardano i nipoti, come accarezzano i nipoti: quella tenerezza, libera da ogni prova umana, che ha vinto le prove umane e capace di dare gratuitamente lโamore, la vicinanza amorosa dellโuno per gli altri. Questa tenerezza apre la porta a capire la tenerezza di Dio. Non dimentichiamo che lo Spirito di Dio รจ vicinanza, compassione e tenerezza. Dio รจ cosรฌ, sa accarezzare. E la vecchiaia ci aiuta a capire questa dimensione di Dio che รจ la tenerezza. La vecchiaia รจ il tempo speciale per sciogliere il futuro dallโillusione tecnocratica, รจ il tempo della tenerezza di Dio che crea, crea una strada per tutti noi. Lo Spirito ci conceda la riapertura di questa missione spirituale โ e culturale โ della vecchiaia, che ci riconcilia con la nascita dallโalto. Quando noi pensiamo alla vecchiaia cosรฌ, poi diciamo: come mai questa cultura dello scarto decide di scartare i vecchi, considerandoli non utili? I vecchi sono i messaggeri del futuro, i vecchi sono i messaggeri della tenerezza, i vecchi sono i messaggeri della saggezza di una vita vissuta. Andiamo avanti e guardiamo ai vecchi.
Saluti
[Saluto cordialmente i fedeli di lingua francese presenti a questa udienza, in particolare i pellegrini venuti dalla Francia e da La Reunion, dalla Costa dโAvorio e dal Gabon. Sullโesempio di Nicodemo, lo Spirito Santo ci faccia riscoprire questa missione spirituale della vecchiaia che ci riconcilia con โla nascita dallโaltoโ. Lo Spirito Santo, il Consolatore, vi benedica tutti!]
[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโodierna Udienza, specialmente quelli provenienti da Inghilterra, Filippine e Stati Uniti dโAmerica. Rivolgo un saluto particolare ai numerosi gruppi di giovani studenti qui presenti. Su voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace del Signore nostro Gesรน Cristo. Il Signore vi benedica!]
[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua tedesca, in particolare agli alunni del Wilhelmsstift a Tรผbingen, e del Felixianum di Trier, nonchรฉ ai ministranti della Diocesi di Eichstรคtt. Nel Signore Gesรน siamo figli amati di Dio. Lo Spirito Santo ci aiuti ad essere messaggeri di gioia e testimoni della sua caritร !]
[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua portoghese, in particolare i membri del Centro Nacional de Cultura del Portogallo e dellโAssociazione Evangelizar รฉ preciso, di Curitiba, nel Brasile. Fratelli e sorelle, lo Spirito Santo ci aiuti a capire la vecchiaia come periodo nel quale โ abbandonato il mito dellโeterna giovinezza โ impariamo cosa significa โnascere dallโaltoโ e siamo riconciliati con la nostra destinazione eterna. Dio vi benedica!]
[Saluto i fedeli di lingua araba. La vecchiaia, in modo particolare, รจ un tempo di grazia, nel quale il Signore rinnova la Sua chiamata agli anziani a custodire e trasmettere la loro fede e a guidare con la loro sapienza il mondo di oggi, che sta affrontando molte difficoltร , diventando cosรฌ un faro per le nuove generazioni. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga โsempre da ogni maleโโโโโโโโ!]
[Saluto cordialmente i polacchi, e in particolare i sacerdoti della diocesi di Wลocลawek che sono venuti a Roma nel 25ยฐ anniversario della loro ordinazione. Oggi ricordate la regina Santa Edvige, Apostola della Lituania e fondatrice dellโUniversitร Jagellonica. Durante la sua canonizzazione, San Giovanni Paolo II ricordรฒ che per opera sua la Polonia fu unita alla Lituania e alla Rusโ. Affidatevi alla sua intercessione, pregando come lei ai piedi della Croce per la pace in Europa. Vi benedico di cuore.]
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto le Suore Capitolari della Congregazione di Nostra Signora del Carmelo, incoraggiandole a camminare sempre con gioia nelle vie del Signore. Sono lieto poi di accogliere i fedeli della parrocchia Gesรน Cristo Salvatore, di Praia a Mare ed auspico che il 25ยฐ di fondazione della parrocchia sia uno stimolo per essere credibili testimoni del Vangelo.
Saluto altresรฌ la Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche e lโAssociazione Volontari del Sangue di Acireale, esprimendo apprezzamento per le loro attivitร di solidarietร . Un saluto va inoltre agli atleti del pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto, con la fiaccola della pace che vuol essere un segno ed insieme un invito alla fraternitร tra gli individui e tra i popoli.
Il mio pensiero va infine, come di consueto, agli anziani, agli ammalati, ai giovani e agli sposi novelli. Domenica prossima celebreremo la solennitร della Santissima Trinitร . Tutti esorto a trovare nella consapevolezza della presenza della Trinitร nella nostra vita, grazie al Battesimo, il sostegno per compiere in ogni circostanza la volontร del Signore.
Vi benedico di cuore.
Per gentile concessione di ยฉ Copyright โ Libreria Editrice Vaticana
Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne รจ vietata la riproduzione.