Il Te Deum Latino/Italiano di fine anno

Data:

- Pubblicitร  -

Secondo la tradizione la comunitร  cristiana conclude lโ€™anno civile con un solenne atto di lode e di ringraziamento, che si esprime per lo piรน con il nobile e antico inno Te Deum.

Tale inno, insieme al Gloria cantato nella messa domenicale e festiva, rappresenta il frutto piรน maturo e duraturo dellโ€™innologia della Chiesa.

Il Te Deum conclude lโ€™Ufficio delle letture delle domeniche e delle feste, ma nella tradizione ecclesiale viene cantato anche nei momenti di particolare esultanza quando la lode a Dio assume una solennitร  straordinaria.

Nellโ€™ultimo giorno dellโ€™anno civile il Te Deum diventa piรน che mai appropriato.

Celebrazione

- Pubblicitร  -

Concluso il silenzio dopo la comunione il sacerdote e lโ€™assemblea si alzano. Il sacerdote accede allโ€™altare e, infondendo lโ€™incenso nel braciere posto sulla mensa, canta o proclama:

Salga a te, Signore,
lโ€™incenso della nostra preghiera
al termine di questo anno di grazia;
come il profumo riempie
questo tempio,
cosรฌ la tua Chiesa spanda nel mondo
la soave fragranza di Cristo
nel nuovo anno che inizia.

Il coro intona il Te Deum, che viene cantato in alternanza col popolo.

Italiano Latino
Versione di mons. Frisina

[powerpress]

Noi ti lodiamo, Dio, *
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre, *
tutta la terra ti adora.

A te cantano gli angeli *
e tutte le potenze dei cieli:
Santo, Santo, Santo *
il Signore Dio dellโ€™universo.

I cieli e la terra *
sono pieni della tua gloria.
Ti acclama il coro degli Apostoli
e la candida schiera dei martiri.

Le voci dei profeti  si uniscono nella tua lode; *
la santa Chiesa proclama la tua gloria,
adora il tuo unico Figlio *
e lo Spirito Santo Paraclito.

O Cristo, re della gloria, *
eterno Figlio del Padre,
tu nascesti dalla Vergine Madre *
per la salvezza dellโ€™uomo.

Vincitore della morte, *
hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre.

Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

Soccorri i tuoi figli, Signore, *
che hai redento col tuo sangue prezioso.
Accoglici nella tua gloria *
nellโ€™assemblea dei Santi.

Salva il tuo popolo, Signore, *
guida e proteggi i tuoi figli.
Ogni giorno ti benediciamo, *
lodiamo il tuo nome per sempre.

Degnati oggi, Signore, *
di custodirci senza peccato.
Sia sempre con noi la tua misericordia: *
in te abbiamo sperato.

Pietร  di noi, Signore, *
pietร  di noi.
Tu sei la nostra speranza, *
non saremo confusi in eterno.

Te Deum laudamus: te Dominum confitemur.
Te aeternum patrem, omnis terra veneratur.
Tibi omnes angeli,
tibi caeli et universae potestates:
tibi cherubim et seraphim,
incessabili voce proclamant:

โ€œSanctus, Sanctus, Sanctus
Dominus Deus Sabaoth.
Pleni sunt caeli et terra

majestatis gloriae tuae.โ€
Te gloriosus Apostolorum chorus,
te prophetarum laudabilis numerus,
te martyrum candidatus laudat exercitus.
Te per orbem terrarum
sancta confitetur Ecclesia,
Patrem immensae maiestatis;
venerandum tuum verum et unicum Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.

Tu rex gloriae, Christe.
Tu Patris sempiternus es Filius.
Tu, ad liberandum suscepturus hominem,
non horruisti Virginis uterum.
Tu, devicto mortis aculeo,
aperuisti credentibus regna caelorum.
Tu ad dexteram Dei sedes, in gloria Patris.
Iudex crederis esse venturus.
Te ergo quaesumus, tuis famulis subveni,
quos pretioso sanguine redemisti.
Aeterna fac cum sanctis tuis in gloria numerari.

Salvum fac populum tuum, Domine,
et benedic hereditati tuae.
Et rege eos, et extolle illos usque in aeternum.
Per singulos dies benedicimus te;
et laudamus nomen tuum in saeculum,
et in saeculum saeculi.
Dignare, Domine, die isto
sine peccato nos custodire.
Miserere nostri, Domine, miserere nostri.
Fiat misericordia tua, Domine, super nos,
quem ad modum speravimus in te.
In te, Domine, speravi:
non confundar in aeternum.

Terminato lโ€™inno il sacerdote conclude con lโ€™orazione:

O Padre,
che esaudisci sempre
la voce dei tuoi figli,
ricevi il nostro umile ringraziamento,
e fa che in una vita serena
e libera dalle insidie del male,
lavoriamo con rinnovata fiducia
allโ€™edificazione del tuo regno.

Per Cristo nostro Signore.

Amen.

DAVANTI ALLโ€™IMMAGINE DELLA VERGINE MARIA

Detta lโ€™orazione dopo il Te Deum, il sacerdote con i ministri si reca davanti allโ€™immagine della Vergine Maria, mentre lโ€™organo esegue un preludio. Giunto davanti ad essa proclama:

รˆ giusto davvero โ€‘ cantarti beata,o Vergine Madre:
la sempre beata โ€‘ la tutta illibata,
la Madre di Dio!
Tu degna dโ€™onore โ€‘ piรน dei Serafini,
tu degna di gloria โ€‘ piรน dei Cherubini,
intatta portasti โ€‘ nel grembo
il Dio Verbo:
te Madre di Dio โ€‘ con canti esaltiamo!

(dalla liturgia bizantina)

Il coro e lโ€™assemblea contano lโ€™antifona Ave Maria o un altro conto mariano:

Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore รจ con te.
Tu sei benedetta tra tutte le donne
e benedetto รจ il frutto del tuo seno,
Gesรน.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nellโ€™ora della nostra morte.
Amen.

Durante il canto il sacerdote infonde lโ€™incenso e incensa lโ€™immagine. Terminato il canto, pronunzia lโ€™orazione:

Padre santo,
nel cammino della Chiesa
pellegrina sulla terra,
tu hai posto quale segno luminoso
la beata vergine Maria.
Noi ti lodiamo e ti ringraziamo
per la sua premurosa
presenza materna
nellโ€™anno che sta per concludersi
e ti preghiamo,
per la sua intercessione,
sostieni la nostra fede
e ravviva la nostra speranza,
perchรฉ, nel nuovo anno
che la tua bontร  ci concede,
nessun ostacolo ci faccia deviare
dalla strada che porta alla salvezza
e possiamo camminare
uniti nellโ€™amore
fino alla meta beata
del tuo Regno.
Per Cristo nostro Signore.

Amen.

Il sacerdote la benedice e congeda lโ€™assemblea.

Il Signore sia con voi.

E con il tuo spirito.

Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio + e Spirito Santo.

Amen.

Andate e portate a tutti
la gioia e la pace del Signore.

Rendiamo grazie a Dio.

Altri Articoli
Related

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...

don Gianni Carozza โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Siamo nelle mani buone del bel pastore Le mie pecore...

don Marco Scandelli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Ascolti davvero Gesรน? La sua voce puรฒ cambiarti la...