Il sussidio pastorale che accompagna la terza edizione italiana del Messale Romano [Download]

Data:

- Pubblicitร  -

Su richiesta del Consiglio Episcopale Permanente, lโ€™Ufficio Liturgico Nazionale e lโ€™Ufficio Catechistico Nazionale hanno preparato questo sussidio come strumento da utilizzare con sapienza pastorale per permettere ai ministri ordinati, agli animatori liturgici delle nostre comunitร , ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale e metterne in atto tutte le potenzialitร .

Lโ€™intento รจ di favorire lโ€™accoglienza e la valorizzazione del libro liturgico e di suggerire itinerari di formazione per aiutare a celebrare e a vivere lโ€™Eucaristia come ยซprima e indispensabile fonte dalla quale i fedeli possano attingere il genuino spirito cristianoยป (SC 14).

Anche in questo tempo di difficoltร  e di limitazioni per la vita liturgica e pastorale puรฒ essere propizia una riflessione attenta sul dono di poter celebrare e di ben celebrare che risplende nellโ€™esperienza dellโ€™Eucaristia, sorgente della comunione ecclesiale e nutrimento della vita cristiana.

Scarica il file PDF qui

Sussidio Nuova Edizione Ita Messale Romano by Cerco il Tuo volto on Scribd

- Pubblicitร  -

Presentazione

A cinquantโ€™anni dalla pubblicazione del Messale Romano di Paolo VI, primo frutto del rinnovamento voluto dal Concilio Vaticano II, i Vescovi italiani presentano la terza edizione del Messale con una rinnovata traduzione, nella consapevolezza che ยซla direzione tracciata dal Concilio trovรฒ forma, secondo il principio del rispetto della sana tradizione e del legittimo progresso (cf. SC 23), nei libri liturgici promulgati dal Beato Paolo VIยป (Francesco, Discorso ai partecipanti alla LXVIII Settimana Liturgica Nazionale, Roma 24 agosto 2017).

Questa terza edizione rappresenta quindi lโ€™ultima tappa di un cammino di Chiesa che, fedele alla via tracciata dalla riforma conciliare, ยซriforma irreversibileยป, riconosce alla liturgia una importanza decisiva nella vita delle comunitร  e un ruolo determinante nel suo impegno di evangelizzazione. Ma come ha ben sottolineato papa Francesco, ยซlโ€™applicazione pratica, guidata dalle Conferenze Episcopali per i rispettivi Paesi, รจ ancora in atto, poichรฉ non basta riformare i libri liturgici per rinnovare la mentalitร . I libri riformati a norma dei decreti del Vaticano II hanno innestato un processo che richiede tempo, ricezione fedele, obbedienza pratica, sapiente attuazione celebrativa da parte, prima, dei ministri ordinati, ma anche degli altri ministri, dei cantori e di tutti coloro che partecipano alla liturgia. In veritร , lo sappiamo, lโ€™educazione liturgica di Pastori e fedeli รจ una sfida da affrontare sempre di nuovoยป (Ibidem).

Le parole del Santo Padre confermano e rilanciano lโ€™insegnamento conciliare che invita ad una specialissima cura nella formazione di tutto il popolo alla piena e attiva partecipazione alla liturgia (cf. SC 14) e chiedono quindi alle nostre comunitร  diocesane e parrocchiali di affrontare la sfida che si presenta con la recente edizione del Messale. In questo contesto, su richiesta del Consiglio Episcopale Permanente, lโ€™Ufficio Liturgico Nazionale e lโ€™Ufficio Catechistico Nazionale hanno preparato questo sussidio come strumento da utilizzare con sapienza pastorale per permettere ai ministri ordinati, agli animatori liturgici delle nostre comunitร , ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale e metterne in atto tutte le potenzialitร .

Lโ€™intento รจ di favorire lโ€™accoglienza e la valorizzazione del libro liturgico e di suggerire itinerari di formazione per aiutare a celebrare e a vivere lโ€™Eucaristia come ยซprima e indispensabile fonte dalla quale i fedeli possano attingere il genuino spirito cristianoยป (SC 14).I Vescovi italiani, nel messaggio che accompagna la pubblicazione di questa nuova edizione del Messale, si sono rivolti alle nostre comunitร  con questo invito: ยซriscopriamo insieme la bellezza e la forza del celebrare cristiano, impariamo il suo linguaggio โ€“ gesti e parole โ€“ senza appiattirlo importando con superficialitร  i linguaggi del mondo. Lasciamoci plasmare dai gesti e dai โ€œsanti segniโ€ della celebrazione, nutriamoci con la lectio dei testi del Messaleยป.

+ Mons. Erio Castellucci
Presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, per lโ€™annuncio e la catechesi

+ Mons. Claudio Maniago
Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia

Altri Articoli
Related

don Andrea Vena โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Siamo giunti alla V domenica di Pasqua.Lโ€™itinerario liturgico โ€“...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 (Adulti)

don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 18 maggio 2025...