Il Logo rappresenta quattro figure stilizzate per indicare lโumanitร proveniente dai quattro angoli della terra. Sono una abbracciata allโaltra, per indicare la solidarietร e fratellanza che deve accomunare i popoli.
Si noterร che lโapri-fila รจ aggrappato alla croce. ร il segno non solo della fede che abbraccia, ma della speranza che non puรฒ mai essere abbandonata perchรฉ ne abbiamo bisogno sempre e soprattutto nei momenti di maggiore necessitร . ร utile osservare le onde che sono sottostanti e che sono mosse per indicare che il pellegrinaggio della vita non sempre si muove in acque tranquille.
Spesso le vicende personali e gli eventi del mondo impongono con maggiore intensitร il richiamo alla speranza. ร per questo che si dovrร sottolineare la parte inferiore della Croce che si prolunga trasformandosi in unโancora, che si impone sul moto ondoso. Come si sa lโancora รจ stata spesso utilizzata come metafora della speranza. Lโancora di speranza, infatti, รจ il nome che in gergo marinaresco viene dato allโancora di riserva, usata dalle imbarcazioni per compiere manovre di emergenza per stabilizzare la nave durante le tempeste.
Non si trascuri il fatto che lโimmagine mostra quanto il cammino del pellegrino non sia un fatto individuale, ma comunitario con lโimpronta di un dinamismo crescente che tende sempre piรน verso la Croce. La Croce non รจ affatto statica, ma anchโessa dinamica, si curva verso lโumanitร come per andarle incontro e non lasciarla sola, ma offrendo la certezza della presenza e la sicurezza della speranza.
ร ben visibile, infine, con il colore verde, il Motto del Giubileo 2025, Peregrinantes in Spem.
