Si puรฒ credere in Dio nellโera della scienza e della modernitร ? Si possono santificare le feste in un tempo in cui alla domenica i centri commerciali hanno preso il posto delle chiese? Si puรฒ non desiderare la roba degli altri quando tutto intorno a noi รจ fatto per accenderci questo desiderio? โIl viaggiatoreโ di Radio 1 Rai รจ andato a verificare nei luoghi della nostra vita quotidiana lโefficacia odierna dei Dieci comandamenti della Bibbia. Per scoprire se dopo tremila anni queste istruzioni per lโuso della vita abbiano ancora qualcosa da dirci. Intervengono i protagonisti della cronaca, e poi studiosi della societร , scrittori, economisti, giuristi, psicologi, teologi e esponenti delle grandi religioni.
Per scaricare le singole puntate in mp3, cliccare sulla data in azzurro e poi aprire il podcast. In caso di problemi di ascolto, si consiglia lโaggiornamento gratuito del programma audio, per esempio dal sitowww.real.com.
- โIo sono il Signore Dio tuoโ (Puntata del 30 gennaio 2011)
- โNon ti farai idoliโ (Puntata del 27 febbraio 2011)
- โNon nominare il nome di Dio invanoโ (Puntata del 27 marzo 2011)
- โRicordati di santificare le festeโ (Puntata del 24 aprile 2011)
- โOnora il padre e la madreโ (Puntata del 29 maggio 2011)
- โNon uccidereโ (Puntata del 26 giugno 2011)
- โNon commettere adulterioโ (Puntata del 25 settembre 2011)
- โNon rubareโ (Puntata del 27 novembre 2011)
- โNon dire falsa testimonianzaโ (Puntata del 30 ottobre 2011)
- โNon desiderare la donna e la roba dโaltriโ (Puntata del 25 dicembre 2011)
- โAma il prossimo tuoโ (Puntata del 29 gennaio 2012)
Io sono il Signore tuo Dio
Che senso hanno i dieci comandamenti nellโera di internet e dei centri commerciali? Comincia oggi, e per ogni ultima domenica del mese, un viaggio del nostro programma lungo tre millenni per capire se ha ancora un senso il decalogo della Bibbia. Partiamo con la prima โparolaโ consegnata da Dio a Mosรจ: โIo sono il Signore tuo Dioโ. Intervengono il pastore valdese Paolo Ricca, il teologo Piero Coda, lโattore Moni Ovadia, gli scienziati Maurizio Porfiri e Stefano Sandrelli, il filosofo Marco Guzzi, il musicista Franco Battiato e il costituzionalista Gustavo Zagreberlsky. Come sempre gli interventi sul crimine di Cinzia Tani e le stelle di Juppiter.
Non ti farai idoli
Seconda puntata del nostro viaggio nei dieci comandamenti della Bibbia. Oggi ci occupiamo del divieto di farsi idoli contenuto nel decalogo. Quali sono gli idoli moderni, le fissazioni, le immagini mentali che ci rovinano la vita? E come liberarsene? Ne parliamo con il rabbino Benedetto Carucci Viterbi, il sacerdoteFabio Rosini (ideatore della catechesi sui dieci comandamenti) lโeconomista Gianpiero Lugli, la psicologa Alessandra Salerno, lโex giocatore dโazzardo Maurizio Cecchet, lo psicoterapeuta Rolando De Luca. Come sempre intervengono Cinzia Tani e Juppiter.
Non nominare il nome di Dio invano
Nuova puntata del ciclo del Viaggiatore dedicato alla lettura moderna dei comandamenti della Bibbia. Oggi si parla di โNon nominare il nome di Dio invanoโ. Di che divieto si tratta? Non bestemmiare? Non spergiurare? Non strumentalizzare Dio per ragioni politiche e personali? O forse di qualcosa di ancora piรน profondo? Interventono i teologi Carmine Di Sante, Debora Tonelli e Stefano Stimamiglio, il maestro ebraico Haim Bahareir, il sociologo Romolo Capuano, il saggista Libero Cordela, il critico cinematograficoStefania Rimini, lโislamista Alberto Ventura, lo storico Adriano Prosperi. E come sempre Cinzia Tani e Juppiter.
Ricordati di santificare le feste
Quarto appuntamento del nostro viaggio nei dieci comandamenti della Bibbia. Sotto le lenti: โRicordati di santificare le festeโ. Ma cosa significa, per davvero, la festa oggi? Qual รจ il significato del riposo nelle nostre vite indaffarate? Un momento di recupero o qualcosa di piรน? Intervengono il monaco Sabino Chialร , gli scrittori Erri de Luca e Simone Perotti, i filosofi Duccio Demetrio e Massimo Donร , lโesperta di marketingAntonella Carรน, lo psichiatra Daniele La Barbera, Cinzia Tani e Juppiter.
Onora il padre e la madre
Quinto passaggio del nostro viaggio nei dieci comandamenti: cosa significa oggi, nellโera degli ospizi e delle badanti, onorare il padre e la madre? Ma allo stesso tempo, come rispettare i genitori che abusano dei figli, che li abbandonano, che li schiacciano? Intervengono Giuseppe Laras, autore di โOnora il padre e la madreโ, gli scrittori Vania Colasanti e Germano Bonora, gli psicanalisti Luigi Zoja e Massimo Recalcati, lโeconomista Alberto Alesina, lโAssociazione genitori. Come sempre Cinzia Tani e Juppiter.
Non uccidere
Quanti modi esistono oggi per uccidere? Non solo le guerre, ma anche le speculazioni, il mobbing, la calunnia quotidiana. Tutti, con il nostro io bellico e giudicante, possiamo essere con facilitร vittime e carnefici. Nuova tappa del viaggio nei dieci comandamenti della Bibbia: โNon uccidereโ. Intervengono โ tra gli altri โ il biblista Andrรจ Wenin, lโavvocato Umberto Ambrosoli, la filosofa Adriana Cavarero, lo storico Pietro Costa, lo scrittore Antonio Galdo, fondatore del sito Non sprecare.
Non commettere adulterio
Il comandamento sotto esame รจ il sesto, โNon commettere adulterioโ. Che valore hanno oggi il tradimento e la fedeltร ? Ne parliamo con i teologi Paolo Curtaz e Lidia Maggi, il transessuale Efe Ball, gli psicologiValeria Carpino e Sergio Benvenuto, il filosofo Marco Guzzi, i responsabili di Retrouvaille e i coniugi Antonio e Giulia Thellung, โsposi di professioneโ. Con Cinzia Tani e Juppiter.
Non rubare
Si parla di furti vecchi e nuovi nel nostro viaggio lungo i Dieci comandamenti della Bibbia. Sotto esame: non rubare. Cโรจ chi ruba la libertร altrui schiavizzando, chi i risparmi di una vita con i trucchi della finanza, chi gli affetti nelle relazioni familiari distorte. Alla fine, perรฒ, โnon rubareโ ci riguarda tutti: ci esorta a non farci possedere da ciรฒ che possediamo. Intervengono il teologo Paolo Ricca, il portavoce dellโUnhcr Laura Boldrini, lโeconomista Luigino Bruni, lo storico Paolo Prodi, i saggisti Nunzia Penelope e Maurizio Pallante(fondatore del movimento Decrescita felice) Cinzia Tani e Juppiter.
Non dire falsa testimonianza
Nuova puntata del nostro ciclo sulla rilettura moderna dei Dieci comandamenti della Bibbia. Sotto esame: non dire falsa testimonianza. Chi sono i falsi testimoni di oggi? Quali sono le menzogne che distruggono e quali le bugie che salvano? E quanto รจ grave lโautoinganno? Rispondono il giurista Tullio Padovani, il testimone di giustizia Pietro Cutrรฒ, il ricercatore Alessandro Acquisti (maggiore esperto mondiale sulla privacy di internet), la filosofa Maria Bettetini, lโoncologo Pier Francesco Ferrucci (autore della burla delle teste di Modigliani), lo psicanalista Luigi Zoja. Con Cinzia Tani e Juppiter.
Non desiderare la donna e la roba dโaltri
Non desiderare il coniuge altrui, non desiderare la roba degli altri. Sono le ultime due disposizioni con cui si chiudono i Dieci comandamenti della Bibbia. ร il desiderio, il cuore, il campo di battaglia forse piรน difficile su cui combattere. Ieri come oggi. Cosa significa desiderare bene oggi? Quali i desideri nocivi e quali quelli invece necessari? Intervengono il rabbino Benedetto Carucci Viterbi, i filosofi Andrea Tagliapietra eFabrizio Turoldo, il saggista Gabriele Lenzi, lo psichiatra Vittorino Andreoli.
Ama il prossimo tuo come te stesso
Chi รจ, nella societร del virtuale in cui viviamo, il nostro prossimo? Il millesimo โamicoโ su facebook o lโodiato condomino che non riusciamo a perdonare? E come รจ possibile amare il prossimo come noi stessi se, malgrado la psicanalisi, non sappiamo amarci noi per primi? E ancora: รจ realistico amare chi ci umilia, chi ci odia, in un mondo sempre in trincea? Con queste domande si apre lโultima puntata del ciclo con cui โIl viaggiatoreโ ha provato a rivisitare i dieci comandamenti della Bibbia. Stavolta, con lโaiuto delle scienze moderne, proviamo ad approfondire il comandamento nuovo consegnato da Gesรน di Nazareth: โAma il prossimo tuo come te stessoโ. Intervengono il priore di Bose Enzo Bianchi, il fisico Carlo Rovelli, il neuroscienziato Vittorio Gallese, lo psicanalista Luigi Zoja e Paolo Severi, fondatore di zerorelativo.it.
Fonte: Radio Rai โ il Viagiatore
- Pubblicitร -