I santi di oggi, venerdì 19 gennaio 2018

671
 Fenzoni F. (1593-1594), San Ponziano vescovo e martire
Fenzoni F. (1593-1594), San Ponziano vescovo e martire

San BASSIANO   Vescovo
Siracusa, 320 circa – 409
Nato a Siracusa verso il 320 da Sergio, prefetto della città, fu mandato a Roma per completarvi gli studi. Qui, convertito alla religione cristiana da un sacerdote di nome Giordano, ricevette il battesimo. Richiamato in patria dal padre che lo voleva far apostatare, si rifugiò a Ravenna, dove fu ordinato sacerdote. Verso il 373, essendo morto i…
www.santiebeati.it/dettaglio/41800

Santa LIBERATA DI COMO   Vergine benedettina
Rocca d’Olgisio (Piacenza) sec. VI – Como, 580 ca.
Faustina e Liberata, benedettine (VI sec.). Sorelle, nate nel Piacentino, si ritirarono in un romitorio presso Como, dove fondarono il monastero di Santa Margherita.
www.santiebeati.it/dettaglio/91418

Sant’ ARSENIO DI CORFù   Vescovo
Nacque a Betania, presso Gerusalemme, al tempo di Basilio I il Macedone (867-886). Eletto vescovo di Corfù . Recatosi a Costantinopoli per difendere presso Costantino VII Porfirogenito le ragioni dei notabili della sua isola, nel viaggio di ritorno si ammalò gravemente e morì presso Corinto….
www.santiebeati.it/dettaglio/90684

San GODONE DI NOVALESA   Abate
VIII secolo
San Godone visse nell’Ottavo secolo. E’ il primo abate della celebre abbazia della Nova-lesa, in Valle Susa, fondata dal nobile francese Abbone, governatore di Susa e Moriana.La costruzione centrale era stata progettata da Walcuno; mentre le celle dei monaci primitivi erano state disseminate sulla montagna circostante.San Godone introdusse nel monastero dell…
www.santiebeati.it/dettaglio/94524

San MACARIO IL GRANDE   Abate di Scete
Alto Egitto, 300 c. – 390
La biografia di san Macario il grande viene spesso confusa con quella del suo omonimo san Macario Alessandrino, anch’egli monaco a Scete e suo contemporaneo. Ambedue insieme a Isidoro furono inizialmente discepoli di sant’Antonio abate. Macario il grande nasce intorno al 300. Giovanissimo diventa cammelliere, occupato nel trasporto del salnitro; nel 329-30. …
www.santiebeati.it/dettaglio/37975

- Pubblicità -

San CATELLO   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/90219

San PONZIANO DI SPOLETO   Martire
Sec. II
www.santiebeati.it/dettaglio/91277

San DEODATO DI SAINT-DIè   Vescovo
† 679 circa
Nato da famiglia nobile, Deodato divenne vescovo di Nevers verso la metà del settimo secolo. Perseguitato, si stabilì con qualche compagno in un’isola presso Strasburgo. Desideroso di vita solitaria, fondò un monastero chiamato Jointures, con l’osservanza della regola di S. Colombano. Alla sua morte, avvenuta verso il 679, sia il monastero di Jointures, sia …
www.santiebeati.it/dettaglio/94096

San MACARIO L’ALESSANDRINO   Monaco
www.santiebeati.it/dettaglio/38290

Santo del giorno - Santa Marta, Mario, Audiface e Abaco - 19/01/2018

Santi MARIO, MARTA, ABACO E AUDIFACE   Martiri a Roma
Persia ? – Roma inizi IV sec.
La tradizione vuole che siano stati due coniugi andati a Roma con i loro due figli per venerare le reliquie dei martiri. Giunti in città si narra che aiutarono il prete Giovanni a seppellire 267 martiri nella Via Salaria. Scoperti, furono condotti in tribunale e decapitati….
www.santiebeati.it/dettaglio/38300

San LAUNOMARO   Abate di Corbion
www.santiebeati.it/dettaglio/38310

San GIOVANNI DI RAVENNA   Vescovo
m. 595
Nella diocesi di Ravenna, si occupò egregiamente delle necessità della Chiesa nel periodo in cui l’Italia era devastata dalla guerra contro i Lombardi.
www.santiebeati.it/dettaglio/38320

San GERMANICO   Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38325

San REMIGIO   Arcivescovo di Rouen
www.santiebeati.it/dettaglio/38330

Santa FAUSTINA DI COMO   Benedettina
Rocca d’Olgisio (Piacenza) sec. VI – Como, 580 ca.
Faustina e Liberata, benedettine (VI sec.). Sorelle, nate nel Piacentino, si ritirarono in un romitorio presso Como, dove fondarono il monastero di Santa Margherita.
www.santiebeati.it/dettaglio/91583

Beato MARCELLO SPINOLA Y MAESTRE   Vescovo
S. Fernando (Cadice), 14 gennaio 1835 – Siviglia, 19 gennaio 1906
Nasce nell’isola di San Fernando (provincia di Cadice) in Spagna, il 14 gennaio 1835, dalle nobili famiglie Spinola y Maestre. Risale al 1855 la laurea in diritto, che lo porta a diventare avvocato. In questa veste Marcello si distingue per l’assistenza gratuita ai poveri. Abbandonata la professione entra in seminario a Siviglia e viene ordinato prete nel 18…
www.santiebeati.it/dettaglio/91814

Beata ELISABETTA BERTI   Vedova
La vedova, Beata Elisabetta Berti, assieme alla Beata Eulalia Pinos e alla Beata Maria de Requesens con la fondatrice, Santa Maria de Cervellon, formarono la prima comunità femminile di religiose dell’Ordine Mercedario. Distribuì le sue ricchezze ai poveri mettendosi al servizio degli infermi e degli schiavi e dopo una vita piena di meriti e miracoli, a Barc…
www.santiebeati.it/dettaglio/93934

Sante ARCHELAIDE, TECLA E SUSANNA   Martiri di Salerno
III sec.
Secondo la loro passio, mentre imperversava la persecuzione di Diocleziano, per sottrarsi al furore degli empi, abbandonarono Roma o, secondo altri, la Romagna, dove conducevano santa vita in un monastero e si rifugiarono presso Nola, in un luogo umile e povero, dove continuarono la loro vita di preghiera. La loro fama di santità e di virtù, ac…
www.santiebeati.it/dettaglio/95174


Per la foto – fonte

Autore: Fenzoni Ferraù, Faenzone, ambito romano
Datazione e materia/tecnica: secolo XVI (1593 – 1594) – affresco
Fonte: Inventario informatizzato dei beni storici e artistici della Diocesi di Orvieto – Todi