San FABIANO Papa e martire โ Memoria Facoltativa
sec. III
Fabiano, pontefice a Roma per quattordici anni (dal 10 gennaio del 236 al 20 gennaio del 250), promosse il consolidamento e lo sviluppo della Chiesa. Divise Roma in sette diaconie per lโassistenza dei poveri. Con lui la figura del vescovo di Roma assunse tale prestigio da destare preoccupazione nellโimperatore Decio, sotto il quale subรฌ ilโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
San SEBASTIANO Martire โ Memoria Facoltativa
Milano, 263 ca. โ Roma, 304 ca.
Le notizie storiche su san Sebastiano sono davvero poche, ma la diffusione del suo culto ha resistito ai millenni, ed รจ tuttora molto vivo. Ben tre Comuni in Italia portano il suo nome, e tanti altri lo venerano come santo patrono. San Sebastiano fu sepolto nelle catacombe che ne hanno preso il nome. Il suo martirio avvenne sotto Diocleziano. Secondo โฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santโ EUTIMIO Abate
Melitene, Armenia, 377 โ Sahel, Palestina, 20 gennaio 473
Il santo abate Eutimio, armeno di nascita, sin da piccolo fu consacrato a Dio, si recรฒ a Gerusalemme e, dopo parecchi anni trascorsi in solitudine, morรฌ celebre per la sua umiltร , la sua caritร e la perfetta osservanza della disciplina monastica. Il Martyrologium Romanum lo commemora in data odiernaโฆ.
www.santiebeati.it/dettaglio/
San FECHIN DI FOBHAR Abate
โ 664
Nato a Luighne, in Irlanda, ricevette la sua formazione da S. Nathi. I suoi biografi gli attribuiscono numerosi miracoli assai stravaganti. Fondo varie chiese e monasteri, fra cui uno situato a Fobhar, dove riunรฌ oltre trecento monaci. Eโ lโautore presunto di un poema in onore di S. Maeldub. Morรฌ durante la peste del 664. Ancora ricordato in Irlanda, รจ assaiโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
MADONNA DEL MIRACOLO Venerata a Roma
Il 20 gennaio 1842, a Roma, allโinterno della chiesa di SantโAndrea delle Fratte, la Vergine Maria ยซbella e maestosa come raffigurata sulla Medaglia Miracolosaยป, apparve sullโaltare della chiesa, nella cappella di San Michele Arcangelo, ad Alphonse Ratisbonne, un giovane e ricco ebreo alsaziano, convertendolo allโistante aโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
- Pubblicitร -
Santa MARIA CRISTINA DELLโIMMACOLATA CONCEZIONE (ADELAIDE BRANDO) Religiosa e fondatrice
Napoli, 1 maggio 1856 โ Casoria, 20 gennaio 1906
Adelaide Brando, originaria di Napoli, sentรฌ dallโadolescenza la chiamata ad essere interamente del Signore. Entrata inizialmente nel monastero delle Clarisse dette Fiorentine, poi in quello delle Sacramentine di Napoli, prese il nome di suor Maria Cristina dellโImmacolata Concezione, ma dovette lasciare la clausura per motivi di salute. Tโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santโ ASCLA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santa EUSTOCHIA (SMERALDA) CALAFATO DI MESSINA
Annunziata, 25 marzo 1434 โ Montevergine, 20 gennaio 1485
Di famiglia agiata, figlia di un ricco mercante nacque il giovedรฌ santo del 1434 nel villaggio di Annunziata. Venne battezzata Smeralda. Entrรฒ tra le clarisse a 15 anni prendendo il nome di suor Eustochia. La sua scelta religiosa fu contrastata dalla famiglia tanto che i fratelli minacciarono di dar fuoco al convento che doveva ospitarla. Tuttaโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
San MOLACCA Monaco
www.santiebeati.it/dettaglio/
San NEOFITO DI NICEA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santโ ENRICO DI UPPSALA Vescovo e martire
Inghilterra โ XII secolo โ Finlandia
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santโ EUSEBIO Eremita
www.santiebeati.it/dettaglio/
Santo STEFANO MIN KUK-KA Catechista e martire
Gyeonggi-do, Corea del Sud, 1788 โ Seoul, Corea del Sud, 20 gennaio 1840
Canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984.
www.santiebeati.it/dettaglio/
San VULSTANO DI WORCESTER Vescovo
Long Itchington, Inghilterra, 1012 โ Worcester, Inghilterra, 20 gennaio 1095
San Vulfstano, vescovo della cittร inglese di Worcester, in Inghilterra, seppe far convivere i costumi monastici che lo avevano distinto da monaco con lo zelo pastorale, impegnandosi a visitare le parrocchie, a costruire chiese, a favorire la cultura e a contrastare il mercato degli schiaviโฆ.
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato ANGELO (FRANCESCO) PAOLI Sacerdote carmelitano
Casola in Lunigiana, Massa Carrara, 1 settembre 1642 โ Roma, 20 gennaio 1720
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato BASILIO ANTONIO MARIA MOREAU Sacerdote e fondatore
Laignรฉ-en-Belin, Francia, 11 febbraio 1799 โ Le Mans, Francia, 20 gennaio 1873
Basile- Antoine-Marie Moreau nacque lโ11 febbraio 1799 a Laignรฉ-en-Belin (Francia) e morรฌ il 27 gennaio 1873 a Le Mans (Francia). Sacerdote diocesano, fondรฒ la Congregazione della Santa Croce. La sua causa di canonizzazione, introdotta il 12 maggio 1955, ha portato al riconoscimento delle sue virtรน eroiche il 12 aprile 2003 ed al riconoscimento di un miracolโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato CIPRIANO MICHELE IWENE TANSI Religioso
Primo beato della Nigeria, รจ stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 22 marzo 1998 ad Onitsha. Nacque nel 1903 ad Igboezunu nel Sud della Nigeria nella tribรน degli Igbo, protagonisti negli anni 1967-70 della guerra civile del Biafra. Iwene (questo il suo primo nome) fu mandato a scuola dai missionari, che erano in Nigeria dal 1890. A nove anni venne bโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato BENEDETTO RICASOLI DA COLTIBUONO Eremita
Gaiole in Chianti, Siena, ca. 1040 โ 20 gennaio 1107
Il beato Benedetto Ricasoli fu monaco ed eremita vallombrosano della Badia di Coltibuono.
www.santiebeati.it/dettaglio/
Beato BERNARDO DI PONCELLI Mercedario
Commendatore dei mercedari di Tolosa (Francia), il Beato Bernardo di Poncelli, si distinse per la sua santitร . Nel 1333, innanzi a lui Santa Natalia fece la professione solenne, il Beato le consigliรฒ di ricevere lโabito di terziaria per non lasciare soli i genitori e fu per lei grande guida verso la perfezione. Pieno di meriti, spirรฒ santamente nella cittร dโฆ
www.santiebeati.it/dettaglio/
Per la foto โ fonte
Autore: ambito cremonese
Datazione e materia/tecnica: secolo XV (1400 โ 1472) โ tempera su tavola
Fonte: Inventario informatizzato dei beni storici e artistici della Diocesi di La Spezia โ Sarzana โ Brugnato