I cardini della vita buona (le virtù cardinali) – catechesi di don Fabio Rosini

Data:

- Pubblicità -

Allegoria delle virtù di Raffaello Sanzio

La Prudenza

Protagonista del primo incontro è la prudenza . “L’uomo « accorto controlla i suoi passi » (Prv 14,15). « Siate moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera » (1 Pt 4,7). È detta « auriga virtutum – cocchiere delle virtù »: essa dirige le altre virtù indicando loro regola e misura. È la prudenza che guida immediatamente il giudizio di coscienza”. (dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
Download

La Giustizia

Protagonista del secondo incontro è la giustizia . “La giustizia verso Dio è chiamata virtù di religione. La giustizia verso gli uomini dispone a rispettare i diritti di ciascuno e a stabilire nelle relazioni umane l’armonia che promuove l’equità nei confronti delle persone e del bene comune”. (dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
Download

La Fortezza

Protagonista del terzo incontro è la fortezza . ”La fortezza è la virtù morale che, nelle difficoltà, assicura la fermezza e la costanza nella ricerca del bene. Essa rafforza la decisione di resistere alle tentazioni e di superare gli ostacoli nella vita morale. La virtù della fortezza rende capaci di vincere la paura, perfino della morte, e di affrontare la prova e le persecuzioni. (dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
Download

La Temperanza

Protagonista del quarto ed ultimo incontro è la temperanza . “La temperanza è la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni creati. Essa assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene i desideri entro i limiti dell’onestà. La persona temperante orienta al bene i propri appetiti sensibili, conserva una sana discrezione, …»
Download

- Pubblicità -

Leggi le Virtù nel Catechismo della Chiesa Cattolica

Fonte: Radio Vaticana

Altri Articoli
Related

Giuliva Di Berardino – Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Commento a cura di Giuliva Di Berardino pedagogista e...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

p. Giovanni Nicoli – Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Siamo di fronte alla presenza del Signore risorto riconosciuta...

don Giacomo Falco Brini – Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

QUELL’AMORE CHE FA RISORGERE Credere nella resurrezione di Cristo e,...