Guida alla Settimana Santa 2025: approfondimenti storici, liturgici e spirituali

237

La Conferenza Episcopale Italiana offre una guida liturgica e spirituale per la celebrazione della Settimana Santa nel 2025, illustrando il significato storico, teologico e rituale dei singoli giorni, dal Triduo Pasquale alla Domenica di Pasqua.

Sottolinea come questo periodo centrale dellโ€™anno liturgico commemori gli ultimi giorni di Gesรน, la sua passione, morte e risurrezione, invitando i fedeli a una partecipazione profonda attraverso la liturgia, la preghiera e le espressioni della pietร  popolare. Inoltre, la guida include suggerimenti pratici per il canto e lโ€™esecuzione musicale delle celebrazioni, con particolare attenzione alle melodie gregoriane.

Infine, si affianca a questa guida una riflessione sulla mancanza di pace e sulle sofferenze nelle terre di conflitto, collegando il sacrificio di Cristo alla situazione attuale e allโ€™impegno per la costruzione della pace.

Come si articola storicamente, teologicamente e liturgicamente la Settimana Santa allโ€™interno dellโ€™anno liturgico cristiano?

Secondo questa guida, la Settimana Santa si articola storicamente, teologicamente e liturgicamente in modo centrale allโ€™interno dellโ€™anno liturgico cristiano, rappresentando il culmine del tempo di Quaresima e la porta dโ€™ingresso al Triduo Pasquale e alla celebrazione della Pasqua.

Articolazione Storica:

- Pubblicitร  -

Storicamente, la celebrazione della Pasqua costituiva la sola festa annuale nei primi tre secoli cristiani, nella quale si celebrava tutta la salvezza. A partire da questa celebrazione annuale si formarono il Triduo e successivamente la Settimana Santa e gli altri tempi liturgici. Dal IV secolo, a Gerusalemme e poi nelle altre Chiese, si passรฒ dalla celebrazione della sola Veglia Pasquale a strutturare quasi naturalmente il Triduo della passione, morte, sepoltura e risurrezione del Signore. Sulla base della cronologia evangelica, la comunitร  cristiana si รจ ritrovata nei tempi stabiliti e nei luoghi adatti per fare memoria degli eventi salvifici: lโ€™ingresso di Gesรน in Gerusalemme, lโ€™istituzione dellโ€™Eucaristia e la lavanda dei piedi, la morte di Gesรน e lโ€™adorazione della sua croce, la sepoltura e la notte di veglia in onore del Risorto con la celebrazione della vita nuova nel battesimo dei catecumeni.

Articolazione Teologica:

Teologicamente, la Settimana Santa celebra i misteri della salvezza compiuti da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare dal suo ingresso messianico in Gerusalemme. Come la vita e il ministero di Gesรน conducono a Gerusalemme, cosรฌ anche la sequela dei discepoli, perchรฉ tutto si compie nella Pasqua. Il mistero centrale celebrato รจ il passaggio del Signore da questo mondo al Padre, la sua Pasqua, che comprende la passione, la morte e la risurrezione. La Settimana Santa e in particolare il Triduo Pasquale rendono presente e compiono questo mistero. La Chiesa, attraverso i segni liturgici e sacramentali, si associa in intima comunione con Cristo suo sposo nella celebrazione di questo mistero. Spiritualmente, nella Settimana Santa prende forma sempre piรน immersiva la nuova creazione, perchรฉ con la Pasqua tutto si rinnova.

Articolazione Liturgica:

Liturgicamente, lโ€™ingresso di Gesรน in Gerusalemme e gli ultimi giorni vissuti nella cittร  santa costituiscono il memoriale che ogni anno la Chiesa vive nel tempo e nelle ritualitร  liturgica della Settimana Santa. La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme: Passione del Signore, che celebra unitamente il trionfo regale di Cristo e lโ€™annuncio della sua passione vivificante. Questa giornata commemora lโ€™ingresso di Gesรน in Gerusalemme con una solenne processione e proclama la Passione, introducendo i fedeli alla celebrazione del mistero Pasquale preparato durante la Quaresima. La Quaresima continua fino al Giovedรฌ Santo.

Il Giovedรฌ Santo, con la messa vespertina ยซCena del Signoreยป, la Chiesa dร  inizio al Triduo Pasquale. Questa messa fa memoria dellโ€™Ultima Cena, in cui Gesรน istituรฌ lโ€™Eucaristia, il sacerdozio ministeriale e il comandamento nuovo del servizio e della caritร  fraterna. La liturgia include il rito della lavanda dei piedi e la solenne reposizione dellโ€™Eucaristia. Dopo la mezzanotte del Giovedรฌ Santo, lโ€™adorazione si compie senza solennitร , essendo giร  iniziato il giorno della Passione del Signore.

Il Venerdรฌ Santo รจ il giorno ยซnella passione del Signoreยป. In questo giorno, la Chiesa commemora la passione vivificante e la morte redentrice di Gesรน Cristo con una celebrazione sobria ritualmente, scandita dallโ€™alternanza tra silenzio e parola. La liturgia include la proclamazione della Passione, la preghiera universale, lโ€™adorazione della Santa Croce e la comunione eucaristica. Il tono della liturgia รจ dossologico, mettendo in risalto il valore salvifico e glorificante della morte di Gesรน.

Il Sabato Santo, la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore, meditando la sua passione e la sua morte, nonchรฉ la discesa agli inferi, aspettando la sua risurrezione nella preghiera e nel digiuno. รˆ un giorno di attesa e di preparazione alla celebrazione della Risurrezione nella Veglia Pasquale.

Il Triduo Pasquale ha il suo centro nella Veglia Pasquale del Sabato Santo notte e termina ai vespri della domenica di risurrezione. La Veglia Pasquale รจ definita la ยซmadre di tutte le veglieยป e celebra la resurrezione del Signore in tutta la sua dimensione cosmica, storico-salvifica, ecclesiale ed escatologica, attraverso la liturgia lucernale, la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e la liturgia eucaristica.

La Domenica di Pasqua ยซRisurrezione del Signoreยป costituisce il culmine del Triduo e la pienezza del mistero celebrato. Le celebrazioni di questo giorno rinnovano la comunitร  attraverso lโ€™Eucaristia e la memoria Pasquale battesimale.

In sintesi, la Settimana Santa, culminando nel Triduo Pasquale, รจ il cuore dellโ€™anno liturgico cristiano, dove la Chiesa rivive e celebra i momenti cruciali della salvezza operata da Cristo attraverso la sua passione, morte e risurrezione, eventi fondanti della fede cristiana.