La Grande Storia โ€“ il Papa Buono

Data:

- Pubblicitร  -

In  occasione della  canonizzazione di GIOVANNI  XXIII  โ€œLa  Grande  Storiaโ€ di Raitre propone il film-documento di Luigi Bizzarri  su  Papa Giovanni, dal titolo โ€œIl  Papa buonoโ€.

Guarda qui la puntata

Papa Francesco sembra aver ripreso il suo testimone. Quella semplicitร , quella colloquialitร , quella umiltร , quella che Papa Roncalli chiamava โ€œSapientia cordisโ€: la sapienza del cuore.

Il film-documento โ€œIl papa buonoโ€ ripercorre tutte le tappe della lunga storia di Angelo Giuseppe Roncalli, figlio di contadini bergamaschi, per capire chi fu veramente il 262 successore di Pietro, per capire cosa ci sia, in realtร , dietro quellโ€™etichetta di โ€˜papa buonoโ€™: unโ€™etichetta che rischia di essere riduttiva e fuorviante, di evidenziare solo la melassa dei sentimenti, le immagini rassicuranti e non gli spigoli, i tagli, le incisioni profonde da lui operate nel corpo della Chiesa.

Ai prelati della curia aveva detto: โ€œLa chiesa non eโ€™ un museo da custodire, ma un giardino da coltivareโ€. Ai diplomatici della Santa Sede aveva suggerito: โ€œScuotete la polvere imperiale accumulata sul trono di Pietro da Costantino in poiโ€. Ai custodi della fede aveva ricordato: โ€œla Chiesa deve usare la medicina della misericordia, non la severitร  della condannaโ€.

- Pubblicitร  -

Fu un antesignano dellโ€™ecumenismo; diceva ai cristiani di tutte le fedi, dโ€™Oriente e dโ€™Occidente: โ€œCerchiamo sempre ciรฒ che ci unisce, non ciรฒ che ci divideโ€.

Stupรฌ e rinnovรฒ la Chiesa intera con lโ€™indizione del Concilio Vaticano II: 2778 i partecipanti: 7 patriarchi, 80 cardinali, 1619 arcivescovi e vescovi, 975 Superiori Generali, 400 teologi.

Memorabile il suo discorso dโ€™apertura โ€œGaudet Mater Ecclesiaโ€ in cui preannuncia lโ€™avvento di una nuova Chiesa, che sappia parlare al mondo moderno e poi la visita ai piccoli malati del โ€œBambin Gesรนโ€, la visita ai carcerati di Regina Coeli, le sue visite nelle parrocchie dei quartieri piรน desolati e poveri di Roma, il viaggio ad Assisi e a Loreto. Infine la malattia lunga, lenta, dolorosa e poi la fine, il giorno dopo la domenica di Pentecoste: il 3 giugno 1963.

di Luigi Bizzarri
consulente storico Alberto Melloni

Altri Articoli
Related

Carmelitani โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Addio, gloria e discepolato d'amore (Gv. 13:31-35) Queste parole, pronunciate...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di venerdรฌ 16 Maggio 2025

IL POEMA DI DIO NEL BACIO PRIMORDIALE Gli disse Tommaso:...

don Alfonso Giorgio โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Movimento Apostolico Ciechi Riflessioni dell'assistente spirituale don Alfonso Giorgio per...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

A volte ci sentiamo come un puzzle sparso sul...