Gli Angelus e le Udienze Generali di Papa Francesco nella lingua dei segni (LIS)

1052

Prende il via, nel giorno di Pasqua, il progetto โ€œNessuno esclusoโ€ che renderร  accessibili alle persone con disabilitร  comunicative le Udienze Generali e gli Angelus/Regina Coeli di Papa Francesco attraverso un canale live per la traduzione LIS (Lingua Italiana dei Segni).

Promossa dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, lโ€™iniziativa si avvale della collaborazione del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilitร  della CEI: sarร  infatti la responsabile, suor Veronica Donatello, a coordinare la traduzione nella lingua dei segni.

Come giร  avvenuto in occasione della Pasqua del 2020, anche questโ€™anno, in collaborazione con Tv2000, verrร  offerta sul canale YouTube LIS la traduzione delle celebrazioni del Triduo Pasquale.

Al canale YouTube dedicato (รจ disponibile anche il canale in differita per la traduzione ASL-American Sign Language), si affiancherร , nei prossimi mesi, una App accessibile per le disabilitร  sensoriali, con una particolare attenzione per le persone ipovedenti e non vedenti oltre che con disabilitร  comunicative.

Il progetto โ€“ reso possibile grazie al sostegno del Pio Istituto dei Sordi di Milano, di CBM Italia-Missioni cristiane per i ciechi nel mondo, Freunde von Radio Vatikan (Amici della Radio Vaticana) e St Francis Borgia Deaf Center in Chicago โ€“ risponde allโ€™appello di Papa Francesco che, nel Messaggio per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilitร  del 2020, aveva ribadito โ€œlโ€™esigenza di predisporre strumenti idonei e accessibili per la trasmissione della fedeโ€.

- Pubblicitร  -

Con โ€œNessuno esclusoโ€, sottolinea suor Donatello, si intensifica lโ€™impegno del Servizio CEI โ€œper costruire una societร  sempre piรน evoluta ed inclusiva, attraverso unโ€™azione sinergica, concreta e sinodale che contrasti la cultura dello scarto, mettendo la persona la centroโ€.

Fonte

Presentazione del Progetto