Pietro si avvicina al Signore e fa una domanda cruciale per lโesistenza umana, ma dalla prospettiva di chi forse ancora non si รจ convertito, di chi pensa di star subendo un torto. ร piรน facile accostarsi alla dimensione del perdono stando dalla parte della vittima: di fronte a un giudice che si pensa dalla propria parte รจ forte la tentazione di sentirsi al sicuro, cercando di capire fin dove puรฒ concedersi lโumana misericordiaโฆ
Gesรน risponde moltiplicando il numero offerto da Pietro, alzando la posta a un livello irraggiungibile dal cuore umano. Ma non sono i numeri a fare la differenza. Per capire come funziona la logica del Regno risulta davvero preziosa la parabola trasmessa da Matteo.
La risposta di entrambi i debitori รจ identica, ยซAbbi pazienza e ti restituirรฒยป, ma sono i cuori a fare la differenza. Il primo, che ha accumulato un debito molto piรน consistente, la pronuncia semplicemente per cercare di continuare a salvarsi con le sue forze, alimentando la spietatezza del proprio ego. Chi invece ha preso coscienza di un errore non puรฒ che affidarsi alla misericordia del giudice.
E anche quando al giudice umano sfugge il senso ultimo della giustizia, ecco che interviene lo Spirito: ad aver misericordia del secondo debitore sono i cuori dei suoi compagni che si rivolgono allโunico Giudice giusto. Chissร se dopo una punizione cosรฌ dura anche il servo malvagio avrร compreso lโimmenso valore del perdonoโฆ lo sguardo di Dio non puรฒ che posarsi anche su di lui
Fabrizio Barbieri
Continua a leggere gli altri approfondimenti del giorno sul sito
Fonte: Get up and Walk โ il vangelo quotidiano commentato