Gesuiti โ€“ Commento al Vangelo del giorno, 2 Marzo 2025

Domenica 2 Marzo 2025 - VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 6,39-45

Data:

- Pubblicitร  -

Noi esseri umani impariamo a stare al mondo interagendo con gli altri, specialmente con le figure di riferimento che ci accudiscono. La dimensione relazionale รจ lo spazio in cui ci appropriamo della nostra umanitร . Fin dallโ€™infanzia, osserviamo e riproduciamo comportamenti e modi di fare che, intrecciandosi con i nostri bisogni, plasmano i nostri desideri, i nostri modelli di pensiero, il nostro modo di concepire la vita e, di conseguenza, il nostro modo di amare.

Giudicare la realtร  intorno a noi รจ un processo inevitabile: รจ il modo in cui interiorizziamo le informazioni e le organizziamo dentro di noi. Ogni giudizio nasce da un confronto tra il nostro mondo interiore e ciรฒ che accade fuori. Quando giudichiamo qualcuno, non stiamo solo dicendo qualcosa su di lui, ma stiamo anche rivelando molto di noi stessi. Spesso, ciรฒ che critichiamo negli altri รจ in realtร  una parte di noi che non vogliamo vedere e riconoscere.

A poco serve dichiarare che quello che stiamo vedendo dellโ€™altro รจ โ€œoggettivoโ€. Appellandoci allโ€™oggettivitร  stiamo dichiarando che quello che vediamo non riguarda il nostro modo di guardare, bensรฌ riguarda solo lโ€™esterno. Riveliamo cosรฌ la nostra cecitร  allโ€™altro. Cโ€™รจ qualcosa che non vogliamo vedere di noi, che non ci piace e che proiettiamo allโ€™esterno. Piรน tentiamo di ignorarla, piรน lโ€™ombra agisce nellโ€™oscuritร , emergendo attraverso proiezioni e giudizi severi sugli altri.

Lโ€™altro non รจ solo il bersaglio del nostro giudizio, ma anche uno specchio che ci permette di vedere ciรฒ che da soli non saremmo capaci di riconoscere. Quando giudichiamo, abbiamo lโ€™opportunitร  di interrogarci su noi stessi, di comprendere cosa quel giudizio sta rivelando di noi. La sfida รจ smettere di puntare il dito e orientare lโ€™attenzione allโ€™interno. Alla fine, รจ la relazione che ci salva. Non possiamo proprio salvarci da soli.

Flavio Emanuele Bottaro SJ

Continua a leggere gli altri approfondimenti del giorno sul sito

Fonte: Get up and Walk โ€“ il vangelo quotidiano commentato

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

ACCOLTO E TRACIMANTE Se cerchiamo la firma inconfondibile di Gesรน,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 17 Maggio 2025

Chi ha visto me, ha visto il Padre. In quel...

Carmelitani โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Addio, gloria e discepolato d'amore (Gv. 13:31-35) Queste parole, pronunciate...