Gesuiti โ€“ Commento al Vangelo del giorno, 17 Giugno 2023

333

โœ๏ธ Commento al brano del Vangelo di:  โœ Lc 2,41-51

Tra la ripetitivitร  di โ€œogni annoโ€ e del โ€œsecondo la consuetudineโ€, si inseriscono i 12 anni di Gesรน che scombinano le carte. Si tratta di unโ€™etร  molto vicina a quella considerata dal giudaismo la maturitร  religiosa di un ragazzo: da quel momento in poi una persona รจ responsabile per sรฉ stessa di quanto riguarda preghiera, culto e morale, non dipende piรน dai genitori.

Al di lร  dellโ€™etร  anagrafica, lโ€™episodio parla al nostro umano familiare: descrive il figlio che cerca lo spazio per capire e realizzare ciรฒ di cui โ€œdeveโ€ occuparsi, dove il โ€œdeveโ€ non indica coercizione o obbligo imposto dal di fuori, ma unโ€™energia e unโ€™impellenza che vengono dal di dentro: รจ dal nucleo della veritร  di sรฉ che pro-viene il desiderio di realizzare la chiamata alla vita. Va da sรฉ che ogni ostacolo a questo spazio di autonomia e di rischio, sia nel senso del nido infinito che accomoda la vita, sia nel senso dellโ€™abbandono tragico che la mette in pericolo, รจ ostacolo alla crescita e alla vita.

Lโ€™episodio che oggi leggiamo รจ di una ricchezza e sapienza straordinarie: a essere coinvolto nella definizione di questo โ€œspazioโ€, infatti, non รจ solo Gesรน: lo sono anche Maria e Giuseppe, sia come singole persone sia come coppia. Lo spazio che si crea nelle relazioni, infatti, coinvolge entrambe le parti e viene definito, modellato, plasmato come mediazione continua dei sentimenti che costituiscono la relazione stessa: sia Gesรน, sia Maria, sia Giuseppe sono stati chiamati a imparare a dare forma allo spazio vocazionale di Gesรน, al suo tentativo di ยซoccuparsi delle cose del Padre suoยป. Cosรฌ รจ e sarร  per ogni figlio/figlia dโ€™uomo e di donna.

A essere coinvolti ci sono anche Maria e Giuseppe come coppia: la coppia precede sempre i figli/le figlie; รจ alleanza previa generativa, testimonianza iscritta nella carne che non si genera mai da soli. Anche nellโ€™affidare alla vita una figlia/un figlio, nel sostenerli nel realizzare il loro โ€œdover occuparsiโ€ mamma e papร  sono chiamati ad essere coraggiosamente generativi, dove generativitร  significa anche lasciar essere e lasciar andare.

Andrea Piccolo SJ

Continua a leggere gli altri approfondimenti del giorno sul sito

Fonte: Get up and Walk โ€“ il vangelo quotidiano commentato