Gesuiti โ€“ Commento al Vangelo del giorno, 12 Febbraio 2023

998

Quando Gesรน insegna, qualche volta puรฒ capitare che la lettura della Parola non sia unโ€™esperienza piacevole, a causa dei toni che assume. Per comprendere Gesรน, tuttavia, dobbiamo ricordare che le parole sono simbolo, sono il dito che punta alla luna. รˆ necessario guardare a Gesรน come persona, a come viveva, allโ€™esempio che dava. Non abolisce la legge, non รจ venuto a portare legge e prescrizioni nuove. Il suo insegnamento รจ di una natura nuova e, se le parole possono aiutare a descriverlo, esse dipingono soltanto una delle tante facce che solo attraverso lโ€™esperienza viva personale possono comprendersi.

Perchรฉ tutto ciรฒ possa accadere, รจ essenziale che in noi non prenda il sopravvento la paura, ma sappiamo mantenere un atteggiamento di curiositร . รˆ importante che non stiamo qui a domandarci quello che dobbiamo fare, quanto piuttosto a osservare nel profondo quali sono i nostri veri desideri. Poichรฉ attraverso questa profonditร  siamo chiamati. รˆ cosรฌ che, anche quando qualcosa della Parola allโ€™inizio ci spaventa, possiamo comprendere come essa si applica alla nostra, unica, personale vita.

Possiamo allora intravedere anche che nelle parole di oggi Gesรน non ci sta assegnando precetti nuovi, piรน precisi, che tolgano ambiguitร  dai precedenti. Piuttosto ci sta chiamando a un cuore puro, che conosca intimamente lโ€™importanza delle intenzioni davanti ai nostri fratelli prima ancora delle particolari azioni. Un cuore che sappia naturalmente agire in maniera genuinamente umana e non macchinosamente rigida come fanno scribi e farisei, che hanno bisogno di una struttura concettuale precisa, di un copione da seguire pedissequamente nelle diverse circostanze della vita.

Forse proprio nei passi del Vangelo che sentiamo piรน difficili possiamo riuscire a trovare gli insegnamenti piรน profondi per la Vita.

Ettore Di Micco

Continua a leggere gli altri approfondimenti del giorno sul sito

Fonte: Get up and Walk โ€“ il vangelo quotidiano commentato