Diciamo spesso che il Signore dona la sua salvezza gratuitamente, ed รจ vero. Perรฒ se ci fermiamo al modo in cui viviamo la fede ci accorgiamo che in fondo in fondo a noi stessi, lร dove nascono i nostri pensieri piรน sinceri e le scelte di ogni giorno, questa consapevolezza combatte con unโaltra idea: che la nostra salvezza e lโamore che Dio ci dร devono essere guadagnati.
Ma se lโamore รจ un premio, allora รจ altrettanto vero che sentiamo che il male che ci capita รจ una punizione. Mi succede qualcosa di brutto? La prima domande che mi faccio รจ: โche ho fatto di male?โ. Una parte di me crede davvero che ci sia un rapporto diretto tra quello che faccio e il premio (o la punizione) che ricevo.
Lโimmagine del fico ci accompagna su un piano completamente diverso. Il fico ormai sono anni che non fa frutti e il tagliarlo andrebbe nella direzione di quello che dicevamo: questo albero non โmeritaโ di vivere. Il vignaiolo invece rilancia, e dร allโalbero un altro anno in cui provare a dare il meglio di sรฉ.
ร bello che non si sappia che cosa si successo lโanno successivo. Avrร dato frutti? Forse sรฌ, ma forse no. In questo caso gli sarร dato un anno in piรน. E forse ancora un altro. E ancora.
Siamo dunque invitati a lasciare andare lโimmagine di un Dio che punisce continuamente! Al di lร degli sbagli e dei peccati che commettiamo, il Signore non smette di scommettere su di noi. Cโรจ sempre una possibilitร nuova di ricominciare che ci aspetta.
- Pubblicitร -
Leonardo Vezzani SJ
Immagino
Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.
Rifletto sulle domande
-
Cosa tu avresti voluto tagliare, ma il Signore ha scelto di preservare, perchรฉ potesse ancora darti vita?
-
In che occasione hai pensato che il Signore ti stesse punendo?
-
Quale albero, quale elemento della tua vita affidi oggi al Signore, perchรฉ se ne prenda cura con fiducia?
Ringrazio
Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciรฒ che sto ricevendo da lui oggiโฆ
Recito un โPadre nostroโ per congedarmi e uscire dalla preghiera.
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Lc 13, 1-9
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesรน il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesรน disse loro: ยซCredete che quei Galilei fossero piรน peccatori di tutti i Galilei, per aver subรฌto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollรฒ la torre di Sรฌloe e le uccise, credete che fossero piรน colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modoยป.
Diceva anche questa parabola: ยซUn tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovรฒ. Allora disse al vignaiolo: โEcco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su questโalbero, ma non ne trovo. Tร glialo dunque! Perchรฉ deve sfruttare il terreno?โ. Ma quello gli rispose: โPadrone, lascialo ancora questโanno, finchรฉ gli avrรฒ zappato attorno e avrรฒ messo il concime. Vedremo se porterร frutti per lโavvenire; se no, lo taglieraiโยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
Fonte: LaSacraBibbia.net