GESÙ TENTATO nel DESERTO – I domenica di Quaresima

Data:

- Pubblicità -

Itinerario figurativo – Ciclo di Quaresima-Pasqua Anno A

[a cura di BRUNA FREGNI – ELAINE PENRICE – paoline.it]

Nel deserto Gesù sperimenta la fragilità della condizione di figlio dell’uomo, soggetto alla tentazione, e la forza dell’essere Figlio di Dio, che vive della sua Parola.

Ecco il tempo opportuno

Questo è il tempo del deserto, o Signore.

Anche noi con te, siamo attratti

verso le dune del silenzio,

per riscoprire l’orizzonte

del nostro mondo interiore

e spezzare il pane saporoso della Parola,

che sazia la nostra fame

e dona vigore nei giorni di lotta.

 

Questo è il tempo del pane spezzato

sulla stessa mensa con altri fratelli,

come viatico che fortifica

la nostra coscienza di figli.

 

Questo è il tempo del tuo perdono

nella gioia di una libertà ritrovata

sui ruderi delle nostre schiavitù.

 

Donaci, o Signore, di non sciupare

i giorni di luce che tu dipani per noi:

liberaci dalla febbre dell’evasione

per tuffarci nella limpida corrente

della tua grazia che rigenera

e ci fa essere creature pasquali.

Enrico Masseroni, in Ti benedico Signore, Paoline

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi – Commento al Vangelo di venerdì 16 Maggio 2025

IL POEMA DI DIO NEL BACIO PRIMORDIALE Gli disse Tommaso:...

don Alfonso Giorgio – Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Movimento Apostolico Ciechi Riflessioni dell'assistente spirituale don Alfonso Giorgio per...

don Domenico Bruno – Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

A volte ci sentiamo come un puzzle sparso sul...

Gesuiti – Commento al Vangelo del giorno, 16 Maggio 2025

In questa parte del bellissimo e intimo dialogo di...