Gesรน rimprovera gli ipocriti del su tempo, e di ogni tempo, anche quelli di oggi, dicendo: Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore รจ lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini.
Tutti noi facciamo molte cose secondo le tradizioni che abbiamo acquisito nella nostra famiglia e nella comunitร in cui siamo vissuti. ร una cosa naturale per gli uomini avere delle tradizioni, non รจ un peccato, anzi, รจ una delle basi del progresso, la capacitร di non dover ripartire ogni volta da zero.
Ogni generazione parte dalle tradizioni ricevute dal passato per maturare un percorso di crescita verso il futuro. Provate a pensare a cosa significa per lโuomo partire senza nessuna tradizione, pensate se dei bambini crescessero nella giungla senza nessun contatto con la societร , non sarebbero nemmeno capaci di parlare.
E tuttavia le tradizioni ci consegnano non solo cose buone, ma anche cose cattive; infatti, la storia dellโumanitร รจ segnata anche da una tradizione di male. Gesรน ci chiede dunque di essere vigilanti, di essere critici verso le tradizioni in cui siamo cresciuti, perchรฉ queste tradizioni non sono leggi divine, ma leggi umane.
Sento di persone che vanno in crisi se nella loro parrocchia spostano lโora della Messa e invece di farla alle 4 la fai alle 4 e mezza, perchรฉ si era sempre fatto cosรฌ. E questo รจ un esempio semplice della rigiditร in cui viviamo. Ma dovremmo aprirci per essere piรน elastici mentalmente e spiritualmente in tutte le nostre azioni religiose.
Non trasformiamo in dogmi divini quelle che sono semplici abitudini umane. Noi dobbiamo conservare il fuoco della fede, non le ceneri.
Leggi la preghiera al Santo del Giorno | Leggi la preghiera del giorno